“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

L’impresa di assicurazione
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Società di gestione del risparmio (SGR)
Polizze di protezione del credito
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Università degli Studi di Macerata
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Lo stato contro l’usura
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Futuro Cereali nelle Marche
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
In collaborazione con e con. Per realizzare un sogno…
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Emissioni obbligazionarie
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
House And Money Finanziati e coccolati Il cambiamento e lopportunità Il decreto legislativo n° 141 del 13 agosto 2010 prevede la cancellazione della.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
L’eterna giovinezza dei Confidi Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
“IL RUOLO DEI CONFIDI NEL RAPPORTO TRA BANCHE E IMPRESE” Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma Dipartimento.
CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE
Innovazioni di mercato e normative: implicazioni economico-finanziarie per gli intermediari Prof. Claudio Cacciamani
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il Cliente: il centro della nuova Normativa sull’Intermediazione Francesco G. Paparella Presidente Aiba Milano, 3 ottobre 2007 Francesco G. Paparella Presidente.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Le assicurazioni. Perchè stipulare una polizza i rischi – malattia, furto, incidente stradale, incendio individuare le proprie esigenze (l il costo!)
Università di Macerata
POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
A cura del dott. Attilio Schiraldi, gestore PMI e Vice Direttore di Filiale presso 1.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Dir.priv. mercato fin. G. LA ROCCA 1 Le domande fondamentali – le premesse di carattere normativo.
L’IMPRESA AGRICOLA ed il CREDITO L’IMPRESA AGRICOLA ed il CREDITO.
Le imprese verso Basilea 2
1 L’attività di vigilanza sulle Imprese di Assicurazione Università di Macerata.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Consulenza, indipendenza e intermediazione assicurativa Sergio Paci Carefin Università Bocconi Milano, 29 maggio 2012 Sergio Paci1.
Transcript della presentazione:

“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma

Prof.Claudio Cacciamani Lo scenario I mediatori creditizi e l’ISVAP I prodotti assicurativi erogati dai mediatori creditizi Il regolamento ISVAP N. 35 del 26 maggio 2010 Decreto legislativo N. 141 del 23 agosto 2010 Conclusioni

Prof.Claudio Cacciamani Lo scenario Il mercato finanziario si sta evolvendo verso una sempre maggiore contiguità tra intermediari I confini tra i diversi tipi di intermediari stanno diminuendo Gli unici veri parametri di separazione sono dettati dalle Autorità di Vigilanza e dalle varie normative di riferimento In particolare, il problema riguarda la distribuzione

Prof.Claudio Cacciamani Lo scenario A monte si assisterà a una sempre maggiore specializzazione delle “fabbriche” e a un network di produttori di servizi finanziari Tutto ciò potrebbe accentuare i profitti degli intermediari se non fosse per l’impiego di capitale che ciò comporta (Basilea 3, Solvency 2) Le sinergie non possono essere recuperate a monte (produzione), ma a valle Prodotti nuovi che possono integrare le esigenze della domanda

Prof.Claudio Cacciamani Lo scenario PROBLEMI Conflitti di interesse Massimizzazione del profitto congiunto Professionalità delal distribuzione Fidelizzazione del cliente vs redditività Tutela dell’intermediario Costo della regolamentazione

Prof.Claudio Cacciamani I Mediatori Creditizi e l’ISVAP Come tutti gli intermediari finanziari ex articolo 107 TUB, i mediatori creditizi che esercitano attività di intermediazione assicurativa devono iscriversi nella sezione D dell’albo degli esercenti attività di intermediazione assicurativa

Prof.Claudio Cacciamani I Prodotti assicurativi Mutuo Ipotecario PRODOTTO FINANZIARIO PRODOTTO ASSICURATIVO Polizze per danni all’immobile Credito al consumo -Carte revolving - Prestiti personali -Prestiti auto -Cessione del quinto -Consolidamento debiti Polizze ramo danni Polizze ramo vita Altre polizze (es.: Prezzo protetto)

Prof.Claudio Cacciamani I Prodotti assicurativi CONTENUTO DELLE POLIZZE Polizze su contratti di MUTUO Obbligatoria: a tutela del bene dato in garanzia: incendio e scoppio con vincolo a favore dell’istituto mutuante Facoltativa: a tutela di eventi che potrebbero pregiudicare la capacità di onorare il debito: temporanea caso morte, invalidità, inabilità al lavoro, malattia grave

Prof.Claudio Cacciamani I Prodotti assicurativi CONTENUTO DELLE POLIZZE Polizze su CREDITO AL CONSUMO CARTE REVOLVING (esempi) Garanzia scippo/Aggressione agli sportelli ATM Garanzia acquisto e prezzo protetto (copertura per furto del bene acquistato con la carta e rimborso della differenza prezzo tra bene acquistato con la carta e un altro bene)

Prof.Claudio Cacciamani I Prodotti assicurativi CONTENUTO DELLE POLIZZE Polizze su CREDITO AL CONSUMO CESSIONE DEL QUINTO Assicurazione temporanea caso morte Assicurazione perdita dell’impiego

Prof.Claudio Cacciamani I Prodotti assicurativi CONTENUTO DELLE POLIZZE Polizze su CREDITO AL CONSUMO PRESTITI AUTO E ALTRI BENI Assicurazione sul contraente: perdita dell’impiego, temporanea caso morte, invalidità, grave malattia, ecc Assicurazione sul bene finanziato: furto, incendio, ecc

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Il documento “Regolamento concernente la disciplina degli obblighi di informazione e della pubblicità dei prodotti assicurativi di cui al titolo XIII del decreto legislativo 7 settembre 2005, N. 209 – codice delle assicurazioni private”

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Le problematiche pre-esistenti Conflitto di interesse tra banche, intermediari e imprese assicuratrici Poco agevole portabilità delle coperture assicurative Elevata incidenza delle provvigioni riconosciute agli intermediari (o banche) sul premio (50% o anche 80%)

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Gli obiettivi Semplificazione delle norme vigenti che vengono accorpate in un unico documento Rafforzamento della trasparenza dei prodotti assicurativi Tutela del consumatore in particolare per contratti di mutuo e prestiti personali

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Le novità normative Conflitto di interessi Trasparenza Portabilità Vigilanza

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Le novità normative Conflitto di interessi: divieto di assumere contemporaneamente la qualifica di beneficiario/vincolatario delle prestazioni assicurative e intermediario contratto (art.52). La norma riguarda tutti gli intermediari per tutti i tipi di contratto ma ha una particolare valenza per le polizze connesse ai mutui in cui l’intermediario della polizza che eroga anche il finanziamento ha un interesse proprio ulteriore rispetto all’intermediazione della polizza, che nasce dal fatto che egli è beneficiario o vincolatario della stessa

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Le novità normative Trasparenza: la Nota Informativa dei contratti di assicurazione connessi ai mutui e ad altri finanziamenti deve riportare tutti i costi che il consumatore deve sostenere, con indicazione “del livello medio delle provvigioni percepite dall’intermediario” mentre “i costi e le provvigioni effettivamente pagate dal consumatore vengono riportate nel documento di polizza”.

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Le novità normative Portabilità: facilitare la mobilità del mercato dei mutui in modo da consentire al consumatore di cogliere le condizioni economiche migliori significa anche consentire un veloce rimborso del premio unico in caso di estinzione anticipata del finanziamento o trasferimento dello stesso, oppure consentire anche il trasferimento della polizza.

Prof.Claudio Cacciamani Il regolamento ISVAP n.35 del 26/5/2010 Le novità normative Vigilanza: l’ISVAP ha il compito di vigilare sui principi di “chiarezza, riconoscibilità, trasparenza e correttezza dell’informativa pubblicitaria e alla conformità delle informazioni rese in via precontrattuale”.

Prof.Claudio Cacciamani Decreto legislativo N. 141 del 23 agosto 2010 Le novità normative Requisiti giuridici Requisiti patrimoniali

Prof.Claudio Cacciamani Decreto legislativo N. 141 del 23 agosto 2010 Requisiti giuridici Si potrà operare solo nelle forme giuridiche di S.r.l. – S.p.A. – Coop – S.a.p.a.

Prof.Claudio Cacciamani Decreto legislativo N. 141 del 23 agosto 2010 Requisiti patrimoniali S.r.l. : € S.p.A. : €

Prof.Claudio Cacciamani Conclusioni Necessità di una formazione continua e adeguata ai nuovi mediatori creditizi e assicurativi Identificazione di nuovi modelli di business per superare periodi di “stretta” creditizia Propulsione per modelli di lavoro improntati al raggiungimento di elevati livelli di trasparenza La regolamentazione può essere un vincolo o un’opportunità Il costo della regolamentazione deve essere pagato

Prof.Claudio Cacciamani Conclusioni Le sinergie sono comunque possibili, ma solo a valle La redditività va valutata per cliente o per capitale impiegato? La remunerazione della rete deve essere premiante o fidelizzante? Come apprezzare il “valore” della rete? Come si riflette questo valore sul valore dell’intermediario?

Prof.Claudio Cacciamani Conclusioni “ Parlino pure, purché obbediscano ” Giuseppe II Grazie