Journal Club, 05/02/2013 Dott.ssa Martina Casucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

MENINGITI E ENCEFALITI
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
La peliosi reumatica o sindrome di Schonlein-Henoch
RIEPILOGO DELL’ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI ASSISTENZA NEONATALE ED AMBULATORIO DI PEDIATRIA Dott. P D’Anna Dott. F. Pusateri Dott.ssa L. Strazzanti.
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
SHOCK ANAFILATTICO: DEFINIZIONE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
ITTERO NEONATALE Dott.ssa E. Muccioli.
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Prof.ssa MARINELLA ASTUTO
Le Infezioni Ospedaliere
Gestione del paziente con sospetta sepsi
INFEZIONE OSPEDALIERA
AGENTI DELLA LEISHMANIOSI VISCERALE
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
INFEZIONE VIRALE cellule sospensione virale Produzione di virus
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Assistenza alla ps in oncologia . a. magni.
Esotossine batteriche
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Mmg e terapia antibiotica iniettiva domiciliare
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
DOTTORE: cos’è la SEPSI?
Dove possiamo ancora migliorare
(Eventuale sostituzione)
In costruzione.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Le polmoniti in età pediatrica
Altre definizioni : Antrace
Infezioni Ospedaliere
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Protezione e Prevenzione per l’Operatore: Igiene delle mani
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Infezioni dell’ospite compromesso
Altre Patologie Mediche
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Diagnostica delle infezioni urinarie
Linee guida?.
AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO
Ricerca con Emocoltura per Microrganismi diversi
L’ INNOMINA(BILE)TO HIV PERINATALE. Storie di Ordinario Disagio Metropolitano? Lo straniero (dn ) Madre nata in Costa d’Avorio Aborto nel 1989.
UOC di TIN e Patologia Neonatale Dir. Prof. Ignazio Barberi
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
Microbiologia clinica
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
1 Di fronte ad una malattia… Quale obiettivo mi pongo? Comprendere meglio il fenomeno “malattia” rete causale “etiopatogenetica” Affrontare un processo.
Diarrea acuta tra vecchi e nuovi rimedi
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Dott.ssa Simona Massari UO Neonatologia-UTIN OMPA-Asp Ragusa
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Brucella.
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
CARATTERISTICHE DELLE SEPSI NEONATALI ED INSORGENZA PRECOCE (EO) E TARDIVA (LO) Caratteristiche EO-SEPSI LO-SEPSI Epoca inizio (gg) 5 Patologia ostetrica.
Transcript della presentazione:

Journal Club, 05/02/2013 Dott.ssa Martina Casucci “SEPSI NEONATALE” Journal Club, 05/02/2013 Dott.ssa Martina Casucci

Definizione (tempo di insorgenza) Very early onset: insorgenza nelle prime 12 ore di vita Early onset: insorgenza nelle prime 72 ore di vita Late onset: insorgenza dopo 72 ore di vita Definizione eziologica “Neonatology” Batterica Virale Fungina

Sepsi batterica Microbiologica: isolamento del microrganismo da coltura ematica, neonato con segni di infezione e/o alterazione dei parametri laboratoristici Clinica: neonato con evidenti segni di infezione ma emocoltura negativa “Neonatology”

Sepsi batterica Gram +: Staphylococco aureus, enterococchi, GBS Gram -: E. Coli, Klesbiella, Serratia, Pseudomonas Anaerobi: Clostridium perfringens, Bacteroides fragilis

Sepsi virale Sepsi fungina Enterovirus, VRS, Rotavirus, CMV, Adenovirus, Parainfluenza virus, HSV, Rhinovirus, Rubella, polio virus, echo virus etc.. Sepsi fungina C. Albicans, C. Parapsilosis, C. Glabrata, Malassezia furfur etc..

Modalità di trasmissione EARLY ONSET: trasmissione VERTICALE Corionamniositi Organismi residenti nel tratto genitourinario materno (E. Coli, GBS). Mortalità: 10-50%

Modalità di trasmissione LATE ONSET: trasmissione ORIZZONTALE o NOSOCOMIALE. Pulizia delle mani del personale e dei genitori Acqua dei circuiti di ventilazione Pulizia di incubatrici Strumenti chirurgici Stetoscopi contaminati Traumatismi ripetuti (intubazione) CVC) Mortalità: 10-20%

Fattori di rischio Materni Intrinseci Estrinseci “Neonatology”

Fattori di rischio materni PROM>18 ore Amnionite Colonizzazione del tratto genitourinario Infezioni materne Procedure ostetriche invasive (amnio e villocentesi) Basso livello socio-economico

Fattori di rischio estrinseci Colonizzazione delle mucose neonatali (tratto respiratorio e gastrointestinale) Procedure invasive (cateterismi, intubazioni, nutrizione parenterale, drenaggi, aspirazioni) Farmaci (CSC, antibioticoterapie prolungate) Allattamento formulato Scarsa igiene

Fattori di rischio intrinseci Peso alla nascita EG Condizioni patologiche (asfissia, ittero, PDA; malformazioni, malattie metaboliche, basso indice di Apgar, sindrome da aspirazione di meconio, immaturi) Immaturità del sistema immunitario neonatale

Sistema immunitario neonatale Durante la vita intrauterina ambiente germ free Sistema immunitario neonatale è immaturo!! Ridotta efficienza della barriera meccanica cutanea e mucosa (epidermide sottile e vulnerabile, mucosa intestinale più permeabile ai germi, minore attività delle ciglia vibratili del’apparato respiratorio, carenza di IgA e IgM secretorie

Quindi… Maggiore incidenza e gravità delle infezioni da parte di batteri patogeni e saprofiti Aumentata facilità di cronicizzazione delle infezioni virali Ridotta risposta infiammatoria generale con (febbre) e locale, con difficoltà a circoscrivere i focolai d’infezione

Manifestazioni Cliniche GENERALI: ipotermia, febbre, difficoltà di alimentazione GASTOINTESTINALI: anoressia, vomito, diarrea, distensione addominale, epatomegalia APP. RESPIRATORIO: cianosi, tachipnea, dispnea, apnea, distress respiratorio APP. CARDIOVASCOLARE: pallore, tachicardia, bradicardia, ipotensione

Manifestazioni Cliniche SNC: irritabilità, letargia,tremori, convulsioni, iporeflessia, ipotonia, fontanella pulsante, respirazione irregolare SANGUE: petecchie, porpora, splenomegalia, pallore, ittero, piastrinopenia e sanguinamento TRATTO URINARIO: oliguria

Pretermine (≤1500 gr; <33W) Gen 2006/Dic 2011 n=209 Gruppo 1: settici con colture positive e antibioticoterapia (n=20) Gruppo 2:controlli Conclusioni: FC media 24 h prima della presentazione di segni e/o sintomi clinici era di 171 bpm (G1) vs 147 bpm (G2)

OPS: tecnica di immagine spettrale a polarizzazione ortogonale

68% flusso ridotto 24 ore prima del’aumento di PCR vs controlli

Diagnosi Indagini microbiologiche: Indagini ematologiche: Emocoltura Urinocoltura, Tamponi di superficie (faringeo, nasale, rettale, auricolare) Esame del liquor Indagini ematologiche: Emocromo con formula leucocitaria PCR VES Procalcitonina Indagini molecolari: PCR per ricerca virus, batteri, miceti

Mid fase Early fase Late fase

Gentamicina (4-5 mg/kg/die) Terapia Terapia antibiotica empirica Ampicillina-Sulbactam Infezioni lievi moderate< 7gg 50 mg/kg/ogni 12h >7 gg 75 mg/kg/ogni 12 h Infezioni gravi <7 giorni 50-100 mg/kg/ogni 12 h >7 giorni 50-100 mg/kg/ogni 6-8 h + Gentamicina (4-5 mg/kg/die) Cefalosporine di terza generazione, ceftazidime 30-50 mg/kg/die Oxacillina (25-50 mg/kg) + aminoglicoside per sepsi late onset Carbapenemici: in caso di resistenza ai betalattamici o in caso di infezioni particolarmente severe o germi come (Pseudomonas, Haemofilus influenzae); Meropenem 20-40 mg/kg

Durata 10 giorni per sepsi da Gram+ 2-6 settimane per sepsi da Gram- In caso di scarsa risposta alla terapia antibiotica: Immunoglobuline ev: 500 mg/kg/die da 1 a 5 giorni

Grazie!!