Prof.ssa Elisa Giomi Elisa.giomi@unisi.it Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione IV – 7 maggio 2014 Prof.ssa Elisa Giomi Elisa.giomi@unisi.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
comprendere per comunicare elementi di comunicazione di massa
Advertisements

Campagna promozionale sull’agricoltura biologica.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Il funzionalismo.
La pubblicità: storia, modelli, caratteristiche
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
Teorie degli effetti a lungo termine
1. 2 Fine 50 inizio 60: Nonostante lapproccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lezione 8: La comunicazione politica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A
TEORIE E TECNICHE DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA
Teorie e tecniche della comunicazione di massa A.A Lezione 14 maggio 2008 Presentazione libro martedì 20 maggio h. 16,30.
Teorie e tecniche del Linguaggio Radiotelevisivo Modulo LS Introduzione agli Audience Studies lezione del
Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Investimenti pubblicitari annui pro capite
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
Dipartimento di Economia
L’organizzazione del programma:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
Il futuro dei tre modelli
Gli EFFETTI sociali dei media
Sociologia del Terzo Settore
Febbraio L'intelletto cerca, il cuore trova. George Sand clipartmicrosoft 30 Gen Lun 31 Gen Mar 1 Feb Mer 2 Feb Gio 3 Feb Ven.
Teoria e tecnica del giornalismo
Corso di Sociologia della comunicazione
Settore di inserimento I-VI edizione Altro 5% Cinema 13% Web 3% Settore Comunicazione (Aziende, Banche, Istit. Pubb, Priv. o non Profit) 47% TV 22% Free.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA AA 2013/2014 L'informazione al tempo dei social network Esercitazione a cura del dott. Silvano Rubino.
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
Recapiti docente
Elisa Giomi Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione 3 – 5 maggio 2014 Elisa Giomi
2. Dimmi di che sesso sei e ti dirò che gioco vuoi Come condizionare i desideri dei bambini sfruttando le credenze degli adulti di Elisa Giomi e Daniela.
Università degli Studi dell’Aquila
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Teorie… …work in progress….
Programma: parte I L’evoluzione della ricerca
Fine ’50 inizio ’60: Nonostante l’approccio degli effetti limitati godesse ancora di grande popolarità, le contraddizioni fra i dati empirici e le ipotesi.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Comunicazione e comunicazione politica
1. 2 Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa.
Gli spot elettorali nelle campagne presidenziali americane Marco Morini Cultura Anglo-Americana.
Research… …work in progress…. Communication Research: calssificazione delle ricerche n Criterio cronologico insufficiente 1. Contesto sociale, storico,
La partecipazione politica
Comunicazione a due stadi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Comunicazione e comunicazione politica Sociologia dei fenomeni politici.
Fine anni 20 inizio anni 30: indagini nel campo della pubblicità della propaganda e del cinema mostrano che le persone rispondono in maniera diversa agli.
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Talcott Parsons e il funzionalismo
Teorie delle comunicazioni di massa. La nascita della Mass Communication Research: Harold Lasswell Paul Lazarsfeld Kurt Lewin Carl Hovland.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Elisa Giomi Elisa.giomi@unisi.it Sociologia della Comunicazione e dei Media II modulo Lezione IV – 7 maggio 2014 Prof.ssa Elisa Giomi Elisa.giomi@unisi.it

Prova intermedia Necessariamente 26 maggio perché fino a parte sul giornalismo (lun 19 maggio) Mer 21 e ven 23 CMC con Elia Cornelio Mari (non incluso in prova) fine settimana per ripasso – 26 prova. Se ven 23 no tempo ripasso… 13.45-15-30 in Aula B. Prenotarsi please! Appello 9 giugno 14-16 aula 356 23 giugno 15.30-17.30 aula 356 8 luglio 14-16 aula 356

Ricerca empirica in psicologia Carl Hovland (1949) Da S-R a S-VI-R Variabili intervenienti mediano l’impatto dei messaggi/stimoli: Variabili sociodemografiche Atteggiamenti e opinioni preesistenti Processi psicologici individuali (interesse, esposizione, memorizzazione selettiva) Ancora attuale: l’influenza delle variabili nella nostra risposta a due spot http://www.youtube.com/watch?v=q2Jfma9F7Mg&featur e=player_embedded

New Zealand’s Advertising Standards Complaints Board riceve 71 lamentele e l’Australia’s Advertising Standards Board 80. Perché? In entrambi I casi il problema è ‘underage practice’. Australia lo bandisce perché ‘depicted a driving practice that was in breachof the law’…influenza della variabile nazional-culturale?! http://www.youtube.com/watch?v=xwqjr-ZRBp0&NR=1 …anche influenza della costruzione del significato negli scambi interpersonali… ..vs. idea di individui isolati

Ricerca empirica in sociologia Amministrativa: commissionata da aziende, partiti, amministrazioni pubbliche Ricerche che guardano a comunicazione ancora come strumento di persuasione e consenso Incentrate sulle campagne (politiche, pubblicitarie)‏ e interessate a massimizzarne gli effetti Campagne interessanti anche per gli studiosi perché coerente con loro nozione di effetti 1944, Lazarsfeld, Berelson, Gaudet, The people's choice. How the voters make up their mind in a Presidential Campaign 1955, Lazarsfeld e Katz, Personal influence. The role played by the individuals in mass communication flow

1944, The People's Choice Ricerca condotta sulla campagna presidenziale del 1940 (Willkie vs. Roosvelt)‏ Misurare effetti comunicazione (comunicazione come trasmissione, ma getta le basi del suo superamento) Effetti radio e stampa su decisioni di voto in Ohio: 53% rafforza opinioni pregresse; 26% passa da indecisione a scelta o viceversa Solo nel 5% dei casi c’è conversione Emerge rilevanza dei contatti personali (più influenti delle comunicazioni di massa nelle decisioni di voto): riscoperta “gruppo primario” Emerge correlazione tra interesse per campagna elettorale e esposizione ai media

1944, The People's Choice Perché queste evidenze iniziano a mettere in crisi assunti teoria ipodermica e modello “asimmetrico” della comunicazione teorizzato da Lasswell con 5 W? Solo 5% conversione: no media onnipotenti come in ago ipodemico Rilevanza dei contatti personali vs. idea “individui isolati” entro il pubblico Correlazione interesse/esposizione: “barriere” che gli individui possono frapporre tra sé e la comunicazione mediale (variabile interveniente: “esposizione selettiva”)‏ Vs idea pubblico passivo e uniformità ricezione

1955, Personal Influence Riprende ricerca 1948 (contatti personali più influenti dei media)‏ Studia opinion leaders (loro rapporto con altri soggetti e loro consumo mediale)‏ Leader di opinione no per parametri socio-economici ma perché più esposti ai media e più competenti Agiscono come “cancelli” della comunicazione mediale No flusso unico…

1955, Personal Influence Flusso della comunicazione in due steps Fonti autorevoli nella scelta anche dei media (selettività pubblico)‏

Ricerca empirica apre a “Paradigma effetti limitati”: 1960, Joseph Klapper, Gli effetti della comunicazione di massa Cita ricerche 1944 e 1955: “i media non hanno il potere di cambiare le opinioni degli individui, solo il potere di rafforzare opinioni già esistenti” Paradigma effetti limitati sarà giudicato affrettato: tendenza a esaltare risultati di queste ricerche, molto ben accetti…perché? Vs. effetti strapotenti media e vs. società di massa Coerente con idea società americana sana, dotata di meccanismi integrativi, basata su libertà individuo e partecipazione Influenza dello struttural-funzionalismo, teoria sociologica dominante in USA nei ’40 e ’50

Struttural-funzionalismo (Talcott Parsons, prima metà Novecento) Società come sistema costituito da sotto-componenti interrelate Sistema tende alla stabilità, ha bisogni e funzioni (Durkheim) Sistema biologico; sistema della personalità; della società; della cultura Diverse funzioni per ciascuno Sistema cultura: mantenimento delle strutture latenti (latency) = il “dover essere”. introiettate dagli individui = orientano l'azione in direzioni funzionali all’equilibrio del sistema dimensione agire individuale (egoistico e destabilizzante) vs. strutturale (=fonte di stabilità) Perché “latenti”? Cultura “data per scontata” = istinto naturale

Struttural-funzionalismo (Talcott Parsons, prima metà Novecento) Cultura “normativa”