Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di “Meccanica Applicata” A.A
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Istituto Tecnico Industriale
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LESTRAZIONE.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
COPPIA ROTOIDALE LUBRIFICATA CON PERNO OSCILLANTE
Prof. Francesco Castellani
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
MOTO ARMONICO SMORZATO PER ATTRITO (COULOMB DUMPING)
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - LE TURBINE EOLICHE Sistemi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
GLI SCHEMI DI SOSPENSIONE PER VETTURE STRADALI
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - POST-TRATTAMENTI NEI.
PROGETTAZIONE DEI BIOREATTORI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SISTEMA BIELLA-MANOVELLA: FORZE SUL TELAIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
SERVO-ATTUATORI IDRAULICI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - VISCOSIMETRO.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MAGGIORI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
MOTO ARMONICO SMORZATO: INFLUENZA DEL RAPPORTO DI SMORZAMENTO
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Acque meteoriche prima pioggia contaminate Trattamento e recupero rifiuti derivanti dalla attività edile Rifiuti speciali non pericolosi trattamento materiale.
La manutenzione della vasca
Tipologie costruttive
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
BUON GIORNO!!.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Esigenze di accumulo Dimensionamento serbatoio sopraelevato Dimensionamento autoclave (serbatoio in pressione) ‏

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Generatore Distribuzione Utenze Scarico Impianto di Scarico o Centripeto Servizio di Alimentazione o Centrifugo Attuatore Eventuale connessione con scarico Sistema di Regolazione in Feed-back

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Senza stoccaggio. Regolazione eccessiva (bassi rendimenti pompa eccessiva frequenza di spegnimento/accensione) ‏ n Attuatori Q desiderata G1G1 G 1 +G 2 G 1 +G 2 +G 3  =cost H

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio di Stoccaggio Stoccaggio si applica in molteplici situazioni: acqua, vapore, oli, aria compressa, combustibili, materie prime e ausiliarie etc. Difficoltà ad accumulare energia elettrica Quanto segue, sebbene riferito all’acqua, può metodologicamente applicarsi a tutti i servomezzi per i quali vi è accumulo

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio di Stoccaggio In generale una determinata quantità fisica deve essere trasportata dall’alimentazione all’utenza Se i consumi risultano variabili conveniente ricorrere a serbatoi ad accumulo Anche quando il rifornimento subisce variazioni sensibili nelle 24 ore

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Stoccaggio di acqua industriale Serbatoi sopra elevati L’acqua, proveniente da pozzi, canali, fiumi, viene pompata dentro tali serbatoi che, riempiendosi assicurano una disponibilità di acqua per ogni evenienza (punta, interruzione del rifornimento primario, antincendio etc.) ‏

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Pompa comandata da un eventuale galleggiante posto nel serbatoio Volume raccolta fanghi Volume per servizio antincendio e di emergenza Volume utile per l’utenza

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio In acciaio o cemento possono avere diverse forme

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - VASCA INTERRATA SERBATOIO METALLICO

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Dimensionamento serbatoi di accumulo. Dati di progetto Numero di utilizzatori e loro dislocazione nell’ambito dello stabilimento (per circuito idrico) ‏ Diagramma di richiesta per ciascun utilizzatore nell’arco della giornata (Diagramma di erogazione) ‏

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Dimensionamento serbatoi di accumulo. Dati di progetto Il dimensionamento consiste nel determinare l’altezza minima del serbatoio e il volume utile minimo. Eseguire sempre una valutazione economica

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Pedice u si riferisce ad utenza + sfavorita, s al serbatoio

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Serbatoio di stoccaggio Diagramma con punte Tempo h G m 3 /h Collegamento diretto alla rete Accumulo

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Serbatoio di stoccaggio Diagramma Regolare Tempo h G m 3 /h Se G min ≈70 ÷80% Gmax, allaccio diretto. Pompa con portata massima=richiesta G max G min

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Serbatoio di stoccaggio Diagramma Irregolare Tempo h G m 3 /h Serbatoio di compenso. Pompa funzionerà a portata costante G m = valor medio G max GmGm

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -

Diagramm a Utenze m 3 /h Portata media m 3 /h Pompa cumulato m 3 /d Utenze cumulato m 3 /d Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -

Volumi pompa ore 18; 89,6 m 3 /d Volumi pompa ore 9; 44,8 m 3 /d Utenze ore 9; 66,0 m3/d Utenze ore 18; 71,5 m3/d 66-44,8=21,2 m 3 89,6-71,5=18,1 21,2 18,1 39,3 m 3 dimensione minima serbatoio Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Il Volume effettivo sarà quindi dato da: Veffettivo=Vespansione+ Vsicurezza+ Vfs+Vfi+Vu Vespansione= deve tener conto di future espansioni Vsicurezza= essenzialmente antincendio; Vfs= Franco Superiore: presenza del galleggiante+ Vfi=Franco Inferiore tenere conto di eventuale deposito fanghi che non devono essere pescati dalla rete

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Impianto con autoclave

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio di Stoccaggio Impianto con Autoclave Necessario se il sistema iniziale di distribuzione non sufficiente (es. da acquedotto a edifici con notevole altezza) ‏ La pressione all’utenza risulta variabile in un certo intervallo che è funzione del volume dell’autoclave stesso

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio di Stoccaggio Impianto con autoclave L’autoclave consiste di un serbatoio chiuso con : -Una quantità di acqua variabile fra minimo e massimo -Un cuscino d’aria o inerte in pressione sovrastante

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con autoclave P M Vs AriaV1V1 I VuVu Utenze L min L max V0V0 VsVs Spurgo

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave. Date: Pu pressione richiesta all’utenza DPtot perdita di carico continue + accidentali; DPg carico geodetico massimo P0 pressione minima autoclave Risulta Valore minimo P0: P0= Pu + DPtot + DPg

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave La pompa è in genere guidata da un motore elettrico che presenta elevate correnti di spunto, problemi di surriscaldamento e scintille nei contatti striscianti all’avviamento.

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave Il numero di attacchi nell’unità di tempo ha un limite massimo Nsmax o, viceversa il periodo T tra un attacco e l’altro ha un valore minimo determinato dall’inverso di Nsmax

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave T= periodo del ciclo; t1= tempo di riempimento dell’autoclave; t2= tempo di svuotamento dell’autoclave;

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave Dette: Qp= portata della pompa; Qu= portata richiesta dall’utenza; Il tempo di riempimento t1risulta:

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave Mentre il tempo di svuotamento t2 risulta:

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave In particolare si ha:

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Servizio Stoccaggio Impianto con Autoclave Risulta: