La disciplina del Codice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sezione II – La formazione delle leggi
Advertisements

A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Prof. Bertolami Salvatore
Definizione e natura giuridica del bene culturale e del paesaggio
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
STRUTTURA e CARATTERI GENERALI dell' UE
I profili di diritto internazionale e comunitario
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Circolazione dei beni culturali
Il trasferimento d’azienda
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
L’iniziativa procedimentale comporta
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
Cattedra Diritto e Legislazione
Cattedra di Diritto e Legislazione
Il codice dei beni culturali e del paesaggio
Cosa di interesse storico artistico (L )
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Alienazione Lart. 53 si collega direttamente alle disposizioni del codice civile stabilendo che costituiscono il demanio culturale i beni culturali appartenenti.
La trasformazione in generale
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Camere di Commercio e clausole vessatorie
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: VIDEONOLEGGIO.
Direttiva 2005/36/CE Relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Prof.ssa Margherita Ramajoli
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
NUOVO CODICE DOGANALE COMUNITARIO – OPPORTUNITA’ ??
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La famiglia fondata sul matrimonio: la promessa di matrimonio
Venerdì 8 giugno 2012 Sala Raffaello, Ancona. FINALITA’ DELLA DIRETTIVA:  Diversificazione dell'approvvigionamento energetico  Riduzione dei gas serra.
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
I.V.A. - Operazioni con l’estero
PROFESSIONI TURISTICHE
Circolazione dei beni culturali nell'ambito della Comunità europea
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
L’IVA nei rapporti con l’estero
Proprietà intellettuale
Silenzio e dia (artt. 2, 19 e 20). Nozione di silenzio Omissione di provvedimento o inerzia della p.a. Rilievo anche penalistico (art. 328 c.p.)
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Seminario Beni culturali e del paesaggio: legislazione nazionale e comunitaria Dott.ssa Tiziana Fortuna Catania, 27 Maggio2010.
D.Lgs n. 42 del 22 gennaio 2004 recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio CODICE URBANI.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali AA.AA. 2012/2013 Avv. Prof.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
Transcript della presentazione:

La disciplina del Codice Lezione n.11 Venerdì 11 maggio La disciplina del Codice La circolazione dei beni culturali in ambito internazionale e comunitario

I principi originari della circolazione internazionale Art. 35 l. 1089/1939 Divieto di esportare le cose di cui all’art. 1, in caso di “ingente danno al patrimonio storico e culturale naz.” Procedimento di esportazione (anche “temporanea”) 1. Tassa di esportazione 2. Acquisto coattivo dello Stato Disciplina dei limiti dell’esportazione indipendente da un eventuale passaggio di proprietà

L’evoluzione della normativa comunitaria Trattato CE (1957) > art. 36 divieti di imp. ed esp. per motivi di protezione del patrimonio Sent. CGE 7/68 > la tassa di esportazione non è ammissibile perché considerata dazio di esportazione Normativa comunitaria anni ’90: tendenze a confronto Reg. Cee 3911/92 (“di base”) > licenza di esp. / normative naz. Gestione frontiere esterne Dir. Cee 93/7 > agevolare la restituzione / definizione di bene culturale Gestione traffico intracomunitario Ambito di applicazione in Italia > 1° gennaio 1993

L’attuazione della normativa comunitaria in Italia: la legge n.88 del 1998 Lungo iter parlamentare per la promulgazione della l. 88 Sostanziale inalterazione dei principi della legge n. 1089 Prima modifica : 1) “attestato di libera circolazione” > dentro l’UE; 2) “licenza di esportazione” > fuori dall’UE Seconda modifica: ampliamento delle tipologie dei beni culturali sottoposti a limiti di esportazione (poi confluite nel Testo Unico) Definitiva soppressione della tassa di esportazione e permanenza dell’acquisto coattivo > estensione del potere alle regioni

Il divieto di esportazione nel Codice (art. 65) Evoluzione L. 1089 del 1939 D.l. 288 del 1972 L. n. 88 del 1998 Artt. 65 ss. Testo Unico del 1999

Il divieto di esportazione Caratteri di fondo Divieto assoluto per molte categorie di b.c. Validità sia per enti pubblici/privati che persone fisiche Novità della diversificazione tra uscita temporanea e uscita definitiva

Uscita definitiva (artt. 65) Caratteri di fondo Divieto di esportazione > di tutti i beni mobili appartenenti allo Stato, alle Regioni e agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro che presentino interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico; dei beni mobili elencati nel secondo comma dell’art. 10 e di quelli sottoposti al procedimento di dichiarazione di cui al terzo coma dell’art. 10. Autorizzazione preventiva > uscita definitiva delle cose di proprietà privata che non siano opera di autore vivente, la cui esecuzione risalga ad oltre cinquanta anni, e che presentino un generico “interesse culturale” non ancora accertato e qualificato. Anche uscita definitiva delle categorie di beni elencati nell’art. 11, primo comma, quali le fotografie e gli esemplari di opere cinematografiche, le documentazioni di manifestazioni sonore o verbali comunque registrate aventi più di venticinque anni (lett. f), i mezzi di trasporto con più di settantacinque anni (lett. g), i beni e gli strumenti di interesse per la storia della scienza e della tecnica aventi più di cinquanta anni (lett. h). Non soggetta ad alcuna autorizzazione > l’uscita definitiva dal territorio nazionale delle opere artistiche e degli oggetti d’arte di autori viventi o la cui esecuzione non risalga a più di cinquanta anni, a condizione tuttavia che l’interessato fornisca al competente ufficio di esportazione la prova della sussistenza dei suddetti presupposti (comma quarto).

Uscita temporanea (art. 66) Caratteri di fondo Motivo > manifestazioni, mostre o esposizioni. Garanzia > integrità e sicurezza del bene Limiti assoluti > rischio danni o fondi principali di collezioni Altri casi di uscita temporanea: > art. 67 Codice

Attestato di libera circolazione (artt. 68-71) Ufficio di esportazione > procedimento (68) Validità attestato > triennale Coinvolgimento delle regioni (68 u.c.) Ricorso >  al direttore generale (30 gg. + 90 gg.) Acquisto coattivo > Ministero o Regione su proposta Uff. esp. (90 gg.) per il valore della denuncia

Uscita temporanea (artt. 71) Caratteri di fondo Esigenza di fruizione e valorizzazione Limiti generali: temporaneità/integrità/sicurezza Assenso > Uff. esp. (eventuale proroga per un max 18 mesi) Assicurazione obblig. Indirizzi ministeriali per modalità Obbligo cauzione Importazione (art. 72) > eventuale certificazione dall’ufficio di esportazione

Circolazione internazionale Reg. CEE 3911 del 1992 > cooperazione tra Stati membri rispetto alla gestione delle frontiere esterne della Comunità Dir. CEE 7/93 > spostamenti illegittimi tra Paese membro ed altro della Comunità Ridimensionamento delle potestà nazionali di tutela Problema uniformità dei controlli per l’uscita di beni dai confini comunitari (differenze tra normative nazionali): rischi “dirottamenti” e “triangolazioni” Regolamenti CEE tra 1996 e 1998: allegato con categorie di beni; armonizzazione procedure doganali paesi membri; tre tipi di LICENZE DI ESPORTAZIONE: normale (“classica” 12 mesi valida sul territorio intera Comunità), aperta specifica (periodica esp. specifico bene fuori dalla Comunità. Temporanea max 5 anni), aperta generale (come prima per qualunque bene mobile)

Azione di restituzione Dir. CEE 7/93 Azione di restituzione come rimedio giuridico dell’illecito trasferimento Disciplina nazionale beni culturali oggetto di disciplina e definizione illiceità  art. 73 Dir CE  attori del processo di restituzione: proprietario originario del bene; Stato richiedente (tramite suoi tribunali e autorità centrali); possessore-detentore del bene illecitamente uscito; Stato richiesto (tramite suoi tribunali e autorità centrali). Disciplina Codice. restituzione  art. 75 – art. 77 Disciplina Codice prescrizione e indennizzo  artt. 78 e 79

La disciplina del Codice Licenza di esportazione Validità 6 mesi Uffici di esportazione sono competenti per il rilascio Pagamento di una tassa Restituzione dei beni illecitamente usciti: - rinvio alle norme comunitarie (art. 75) - assistenza e collaborazione a favore degli Stati membri UE (art. 76) - azione di restituzione (77) > competenza Tribunale e atto di citazione - eventuale indennizzo disposto dal tribunale (79-80) f) Destinazione del bene restituito > custodia momentanea allo Stato