Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Società di gestione del risparmio (SGR)
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO
Concorrenza perfetta.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
IL PREZZO LUCIDI A cura del Prof. Edoardo Sabbadin.
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
LE FORME DI MERCATO.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Aproccio al mercato di Gas Natural: situazione e contrattualistica
Concorrenza monopolistica
ECONOMIA.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
Economia & Finanza PRINCìPI di
IL MONOPOLIO CORSO: Economia industriale 2013/2014
No, alla proposta di Managed Care. Marina Carobbio, medico, consigliera nazionale Si, a vere reti di cura integrate e di qualità nellinteresse degli assicurati.
UNIVERSITA’ KORE DI ENNA
Marketing: prezzi e consumo
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Riscuotere debiti insoluti
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Contratti telematici E’ un accordo tra persone fisiche o giuridiche utilizzando la rete per manifestare la propria volontà contrattuale.
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
intese abusi della posizione dominante
ECONOMIA.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Il mercato.
La società per azioni.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
IL MERCATO.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO Presentazione della Guida per la casa in leasing. Le novità della Legge di Stabilità MARZO 2016.
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
RYANAIR. Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con sede a Dublino e con la più grande base operativa presso l’aeroporto di Londra-Stansted;
CAPITOLO 7 (ed. 2013) La tassazione. 2 Questo capitolo: Presenta insieme il materiale relativo alla tassazione Nella vecchia edizione del Krugman-Wells.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Volantini Ingannevoli Sottocosto, scritte illeggibili, prodotti civetta, prodotti non disponibili…
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand

Fattispecie del caso: Intesa restrittiva della concorrenza nel mercato inglese riguardante le autorizzazioni sulle licenze di vendita al dettaglio di birra e altre bevande da parte di una societ à britannica - Inntrepreneur. Segnalazione: Effettuata da Mr.Crehan, affittuario presso Inntrepreneur di 2 pub.

Inntrepreneur offre contratti di locazione di pub alle seguenti condizioni: durata del leasing ventennale con revisione del contratto ogni 5 anni; spese di manuntenzione, riparazioni, assicurazione a carico dell’affittuario; Vincoli del contratto: Obbligo di acquisto delle partite di birra presso Inntrepreneur o i suoi autorizzati; Obbligo di acquisto di una partita di birra minima periodico;

L’autorizzata alla distribuzione di birra di Inntrepreneur era una società, Courage, che deteneva il 50% di Inntrepreneur stessa: gli affittuari non avevano libertà di decidere chi dovesse fornirli; i prezzi delle forniture di birra erano senza nessuno sconto;

Il Caso: Mr.Crehan aderisce alle condizioni contrattuali della Inntrepreneur, prendendo in gestione 2 pub, The Phoenix e The Cock Inn. Dopo 2 anni di gestione Mr. Crehan interrompe l’attività: situazione finanziaria disastrosa a causa dei troppi debiti accumulati; impossibilità di pagare i fornitori; Mr.Crehan e altri affittuari, si appellano alla Corte Inglese, lamentando le condizioni contrattuali proposte dalla Inntrepreneur e appellandosi all’art 81;

Le difficoltà di gestione incontrate dagli affittuari erano dovute a: prezzi degli affitti alti, superiori alla media nel mercato; clausole contrattuali che mettevano in difficoltà gli affittuari: 1. obbligo di acquisto periodico di birra; 2. impossibilità di scegliere il fornitore; 3. obbligo di acquisto a prezzo pieno di listino senza ricevere alcun sconto;

Risultato dell’esame del caso da parte della Commissione Europea: - periodo preso in esame: dall’introduzione dei vincoli contrattuali fino a marzo 1998; - gli accordi di leasing contengono restrizioni della concorrenza rispetto a quanto previsto dall’art.81 del Trattato della Comunità Europea; Riparazione dei danni a favore di Mr.Crehan: -vengono pagati danni per circa 1 milione e 300 mila £ in relazione a: 1. perdite subite da Mr.Crehan nel periodo di attività in cui era affittuario di Inntrepreneur; 2. profitti che Mr.Crehan avrebbe avuto se libero da vincoli contrattuali; 3. valore che l’attività avrebbe avuto se libero da vincoli;

Analisi della situazione di monopolio a carattere geografico effettuata dall’autorità a tutela della concorrenza: -analisi del mercato inglese delle forniture di birre e vendite al dettaglio; -Risultato: L’accesso al mercato per la concorrenza o l’incremento delle quote di mercato era praticamente negato. Presenza di reti di accordi contenti obbligazioni come l’esclusivo o minimo acquisto da una stessa società. Inntrepreneur, aveva ricevuto quasi tutte le richieste di fornitura del mercato inglese grazie ai vincoli contrattuali che aveva imposto.

Comportamento di Inntrepreneur durante il processo: attitudine a non affermare la verità, opponendosi alle considerazioni della Commissione però senza riportare spiegazioni; i rappresentanti della Inntrepreneur concentrarono i loro sforzi per l’applicazione della Block Exemption a loro favore, in modo da superare i problemi con gli affittuari. Regolamento di esenzione per categoria (non più in vigore): Esenzione prevista negli accordi di fornitura di birra; Si riferisce alle esenzioni contenute nell’art 81 par 3; Provvede a non dare vincoli di concorrenza a coloro che obbligano a non vendere birra o drinks forniti grazie ad altri accordi, se i prodotti sono della stessa marca di quelli forniti dal contratto principale.

Cosa ha portato Mr.Crehan a negoziare proprio con Inntrepreneur? Mr.Crehan non era costretto a trattare solo con Inntrepreneur; Stava negoziano con la più grande società di gestione di pub; Il suo potere contrattuale era molto inferiore rispetto a Inntrepreneur; Mr.Crehan per intraprendere questa attività è stato costretto ad aderire ai vincoli contrattuali offerti - ma in realtà imposti - da Inntrepreneur;

I vincoli di acquisto di birra hanno veramente caratterizzato l’andamento negativo dell’attività di Mr.Crehan? 1.Causa primaria fu il fallimento delle previsioni di Mr. Crehan riguardo del giro d’affari previsto per i due pub; 2.Mr.Crehan doveva praticare alti prezzi per le consumazioni nei locali - più alti rispetto ai pub concorrenti - a causa degli alti costi di acquisto delle partite di birra; 3.Se libero da vincoli Mr.Crehan avrebbe potuto acquistare da altri fornitori a prezzi inferiori, praticando così tariffe più basse nei locali; 4.Con prezzi inferiori, Mr.Crehan avrebbe sicuramente aumentato il giro d’affari; Considerazioni del giudice: Mr.Crehan avrebbe potuto ridurre le spese di intrattenimento al Phoenix; Libero da vincoli, Mr.Crehan sicuramente non avrebbe aderito a pagare un affitto così alto.