UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

Business Plan II Operations & People Lezione 06.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Il management del marketing
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
La gestione dei processi di marketing
Customer-Centric Marketing
MARKETING E CRESCITA IN MEDIE IMPRESE Valentino Gandolfi PREMESSA SPECIFICITA DEL MARKETING IN MEDIE IMPRESE DI SUCCESSO DISTINZIONI DEL MARKETING DELLE.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
TECHNICAL COMPETENCES
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
ECONOMIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE AZIENDALE Docente A.Federico Giua a.a / 2010 UNIVERSITA CARLO CATTANEO 8° Capitolo SELEZIONE DEL CONCEPT SPECIFICHE.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
Convegno L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO 5° workshop del ciclo Imprese per lInnovazione Gallarate 27 novembre 2007.
Area: la gestione dei progetti complessi
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
ottimizzare la tempistica degli interventi
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Organizzazioni e teoria organizzativa
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Customer Satisfaction Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
10 - La gestione per progetti
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
IL PIANO DI MARKETING.
L’azienda prima dell’intervento:
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
17 ORGANIZZAZIONE DELLA FUNZIONE MKTG/VENDITE - RELATIONSHIP MARKETING
Gestione progetto organizzazione d’impresa
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Lezioni di Economia Aziendale
IL PIANO DI MARKETING. Il piano di marketing stabilisce, in funzione della strategia di Business e di ipotesi sulla dinamica del mercato, obiettivi, risorse,
Le parole dell’impresa
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a. 2009/ ° Capitolo BENCHMARKING DI PRODOTTO * * Contenuti non riportati sul testo.
LEARNING EDUCATION NETWORK Caso di studio - Gestione e Controllo della Produzione.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
INDUSTRIAL DESIGN Docente S. Ferrari a.a / 2011 UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO 6° Capitolo RICERCA DEI CONCEPT* * Parte dei contenuti non sono riportati.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo CUSTOMER NEEDS.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua a.a / ° Capitolo SPECIFICA TECNICA UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Università degli Studi di Bologna
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a. 2009 / 2010 2° Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI ? INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO IL MARKETING NELLO SVILUPPO PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO COSA FA : RICERCA ED ELABORA LE OPPORTUNITÀ DI MERCATO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO DEFINISCE I SEGMENTI DI MERCATO IDENTIFICA LE ASPETTATIVE DEL CLIENTE DEFINISCE E GESTISCE LA COMUNICAZIONE STABILISCE I PREZZI DI VENDITA PIANIFICA IL LANCIO DEL NUOVO PRODOTTO DEFINISCE E GESTISCE I SUPPORTI ALLA VENDITA Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LA PROGETTAZIONE NELLO SVILUPPO PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO COSA FA : DEFINISCE LA FORMA DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO IDENTIFICA LE PRESTAZIONI DISEGNA I COMPONENTI RICERCA LA MIGLIORE SOLUZIONE “PRODUCIBILE” VALUTA LA “FUNZIONE” DEI COMPONENTI GARANTISCE LA MIGLIORE PRESTAZIONE (GLOBALE), ENTRO LIMITI DI COSTO ASSEGNATI Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LA PRODUZIONE NELLO SVILUPPO PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO COSA FA : DEFINISCE ED OTTIMIZZA IL CICLO PRODUTTIVO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO PROGETTA E REALIZZA IL SISTEMA PRODUTTIVO DEFINISCE LA LOGISTICA OPERATIVA RICERCA LA MIGLIORE SOLUZIONE NEGLI “ACQUISTI” PROGRAMMA E CONTROLLA LA PRIMA PRODUZIONE GARANTISCE IL PRODOTTO A MAGAZZINO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LEGAMI OPERATIVI TRA LE TRE FUNZIONI DI BASE : NECESSITÀ DI UN COORDINAMENTO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO PROBLEMI DI COORDINAMENTO LEADERSHIP SCELTE TECNICHE GESTIONE DELLE RISORSE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO TIMING DEL PROGETTO ECC. ECC... Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LA FIGURA DEL PROJECT MANAGER ED IL SUO TEAM INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO NECESSITÀ DI: COORDINAMENTO LEADERSHIP RICONOSCIUTA CONOSCENZE TECNICHE CONOSCENZE DI MKT SAPER LAVORARE PER OBIETTIVI MOTIVAZIONE PERSONALE Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO RUOLI E PESI NELLO SVILUPPO DI UN PRODOTTO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO ESEMPIO DI PIANIFICAZIONE ATTRAVERSO GANTT INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CONFRONTO TRA STRUTTURE ORGANIZZATIVE INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: Dynamic Manufacturing: Creating Learning Organization, Wheelwright/Clark

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CONFRONTO TRA STRUTTURE ORGANIZZATIVE INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: Dynamic Manufacturing: Creating Learning Organization, Wheelwright/Clark

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CONFRONTO TRA STRUTTURE ORGANIZZATIVE INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: Dynamic Manufacturing: Creating Learning Organization, Wheelwright/Clark

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO IL PESO DELLO SVILUPPO DEL NUOVO PRODOTTO

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO ESEMPIO DI PARAMETRI DI RIFERIMENTO PER ALCUNI PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LE FASI DELLO SVILUPPO PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO PROCESSO DI SVILUPPO: PUNTI CARATTERIZZANTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UN PROCESSO DI SVILUPPO BEN GESTITO, ASSICURA: IL LIVELLO QUALITATIVO: controllo qualità, in senso generale, durante lo sviluppo IL COORDINAMENTO : suddivisione dei compiti ed identificazione delle responsabilità UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LA PIANIFICAZIONE: identificazione dei punti critici e loro gestione IL MANAGEMENT: possibilità di continuo monitoraggio di tutti gli eventi IL MIGLIORAMENTO : documentazione dettagliata per ottimizzazioni future Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INPUT - OUTPUT DI UN PROCESSO SVILUPPO PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO PROCESSO DI SVILUPPO GENERICO: SCHEMA BASE INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: Product Design Devel., Ulrich / Eppinger

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO CONFRONTO TRA DUE POSSIBILI SCHEMI BASE DI SVILUPPO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LE FASI DELLO SVILUPPO PRODOTTI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LO SVILUPPO DEL “CONCEPT” DI PRODOTTO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO FASE 1 Ricerca e sviluppo del “Concept” Mission del Progetto Benestare al progetto Piano di Sviluppo Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO LO SVILUPPO DEL “CONCEPT” DI PRODOTTO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO FASE 1 Ricerca e sviluppo del “Concept” UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO BISOGNI DEL CLIENTE SPECIFICHE DI PRODOTTO OBIETTIVO RICERCA DEI CONCEPT SELEZIONE DEI CONCEPT SPECIFICHE DI PRODOTTO DEFINITIVE Benestare / Piano di Sviluppo Mission del Progetto BENCHMARKING CONCORRENTI VALUTAZIONE DEI COSTI BUSINESS PLAN (ANALISI ECONOMICHE) Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO SVILUPPO DEL CONCEPT: TESTA / CODA DELLO SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO PRINCIPALI VARIANTI AL PROCESSO DI SVILUPPO PROD. GENERICO (MARKET - PULL) INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO Fonte: MR&D Institute

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO

UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO COSA DEVE SAPER FARE UN BUON TEAM DI SVILUPPO PRODOTTI? INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO FATTORI DETERMINANTI NELLA “SFIDA” DELLO SVILUPPO PRODOTTI CAPACITÀ DI COMPROMESSO ATTENZIONE E CONOSCENZA DELLE “EVOLUZIONI” UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO ATTENZIONE AL DETTAGLIO CAPACITÀ DECISIONALE ANCHE IN ASSENZA DI INFORMAZIONI COMPLETE CAPACITÀ DI LAVORO IN TEAM MOTIVAZIONE PERSONALE LEADERSHIP TECNICA SETTORIALE RICONOSCIUTA Fonte: MR&D Institute