UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 1/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Commissione giustizia pace ed integrità del creato Ofs Gifra
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Da dove nasce il progetto LIFE TIB?
Corso di Scienze della terra SCIENZE DELLA TERRA LAmbiente Naturale Siciliano e il Problema dellInquinamento Anno scolastico Istituto Statale.
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Biodiversità in Emilia Romagna
Ambito territoriale di Susa
IL CANTIERE A MARE 6 AEROPORTO AEROPORTO AEROPORTO
LA RETE ECOLOGICA IN EMILIA-ROMAGNA
LA NASCITA DELLA BONIFICA
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
Aree protette.
GLI INCENDI E IL DISBOSCAMENTO COME CAUSA DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO
Seminario Prevenzione incendi boschivi
GRUPPO SCIENTIFICO OPZIONALE
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Analisi delle trasformazioni territoriali in Emilia-Romagna dal 1976 al 2003 Ciro Gardi Dipartmento di Scienze Ambientali, Università di Parma.
Comune di Ponna Piano di Governo del Territorio V.A.S. 1^ CONFERENZA DI VALUTAZIONE
I cambiamenti del paesaggio vegetale
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
erano considerati INVIOLABILI.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Processi di Contabilità Ambientale Applicati in Enti Pubblici
Progetto LIFE “TRELAGHI” life 02 ENV/IT/000079
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Modelli.
Workshop progetto LIFE + ECO-RICE
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Verso la definizione della Rete Ecologica: distribuzione delle specie di interesse conservazionistico.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Tutela e valorizzazione
Gli alunni della Scuola Primaria S. Antonio e …
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Torino, 19 marzo 2015 Il ruolo di Arpa Piemonte nell’ambito della L.R. 19/2009 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
FASE DI PIANIFICAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROGETTO DI MASSIMA.
Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea I G OSA AREA DI STUDIO L’area scelta e’ quella limitrofa alla Scuola.
Controllo di specie invasive aliene, alloctone che possono essere immesse nell’ambiente mediante introduzione di animali, piante da altri paesi, regioni.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
ECOLOGIA DEL PAESAGGIO
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Aree protette. Concetti generali Aree soggette a protezione a causa della loro elevata integrità ecologica Costituiscono dei controlli per valutare l’effetto.
Lo sviluppo può definirsi sostenibile non solo se contrasta il degrado dell’ambiente, ma anche se garantisce il rispetto della dignità e della libertà.
La disciplina della pesca nelle acque interne dell’Emilia-Romagna docente : Marco Rizzoli – Provincia di Bologna, Servizio Tutela e Sviluppo Fauna La disciplina.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Non presenti fenomeni franosi che i solchi acquai non siano totalmente assenti.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Transcript della presentazione:

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 L’Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle naturalistico-ecologiche e paesaggistiche di tutela dell’ambiente. …utilizza le piante vive o parti di esse nella realizzazione di interventi particolarmente efficaci per la sistemazione e la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e dei versanti, limitando l’azione erosiva degli agenti meteorici e garantendo, nel contempo, il consolidamento e il reinserimento paesaggistico di scarpate e superfici degradate sia da fattori naturali (dissesto idrogeologico) che antropici (cave, discariche, opere infrastrutturali, ecc.). 7/15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 L‘ Ingegneria Naturalistica può svolgere importanti funzioni quali: - funzione idrogeologica: consolidamento e copertura del terreno, trattenuta delle "acque selvagge", protezione del terreno dall'erosione, drenaggio; - funzione ecologica: miglioramento delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno e dei corsi d’acqua, recupero di aree degradate, sviluppo di associazioni vegetali autoctone, creazione di macro e microambienti naturali divenuti ormai rari, aumento della biodiversità locale e territoriale; - funzione estetico-paesaggistica: rimarginazione delle "ferite" del paesaggio, miglior inserimento di opere e costruzioni nel paesaggio, protezione dal rumore; - funzione economica: risparmio sui costi di costruzione e di manutenzione di alcune opere. 8/15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 Le tecniche di Ingegneria Naturalistica possono essere applicate in diversi ambienti, quali: - corsi d'acqua: consolidamento di sponde soggette ad erosione con relativo rinverdimento, costruzione di briglie e pennelli, creazione di rampe di risalita per l'ittiofauna; - zone umide: realizzazione di ambienti idonei alla sosta ed alla riproduzione degli animali; - coste marine e lacustri: consolidamento dei litorali soggetti ad erosione e assestamento delle dune sabbiose; - cave: recupero ambientale di aree estrattive; - versanti: consolidamento ed inerbimento di pendici franose; - discariche: inerbimento e rinverdimento dei rilevati soggetti ad erosione e degrado; - infrastrutture viarie e ferroviarie: inerbimento, rinverdimento e consolidamento di scarpate e trincee soggette ad erosione, realizzazione di barriere antirumore. 9/15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 …….inteso come verifica fisionomica nel tempo sulla riuscita sia della parte strutturale che della parte a verde: - percentuale e tasso di accrescimento delle singole specie impiegate; - copertura dei cotici erbosi; - copertura delle specie arbustive; - verifica a vista dello stato dei materiali; - interventi di manutenzione su campionamento Livelli di verifica: monitoraggio FASE SPERIMENTALE 10/15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 Livelli di verifica: ricerca applicativa ….intesa come ricerca scientifica strettamente finalizzata a fornire dei risultati in merito all’esito ecologico e biotecnico degli interventi. Si individuano sin d’ora alcuni filoni principali di ricerca attivabili in Italia anche sull’esempio di altre nazioni del Centro Europa: 1. biometria delle parti aeree; 2. sviluppo del volume radicale; 3. efficacia biotecnica delle singole specie (resistenza a estrazione, resistenza a taglio/trazione in abbinamento con materiali di supporto); 4. evoluzione floristica, ingresso di specie autoctone o infestanti; 5. dinamica della successione della vegetazione, tendenze verso stadi durevoli o verso il climax; 6. verifica della qualità delle acque (indice biotico esteso) in base alle biocenosi reinsediate con uso di bioindicatori (fauna edafica, macroinvertebrati, ittiofauna); 7. verifiche sulla frammentazione degli habitat e sulla ricostituzione dei corridoi ecologici in relazione alle dinamiche della macrofauna. FASE SPERIMENTALE 11/15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno INIDRA: ingegneria naturalistica applicata in ambito di bonifica - campo sperimentale dell'idrovora Amolara 2. INAPIM: applicabilità delle tecniche di ingegneria naturalistica in ambito mediterraneo - Regione Lazio 3. INATERVA: ricerca sull'applicabilità delle tecniche di ingegneria naturalistica sul territorio della Regione Basca 4. INAAE: ingegneria naturalistica in ambito estrattivo - regione Umbria 5. INAAP: ingegneria naturalistica applicabile in ambito appenninico con particolare riguardo alle caratteristiche biotecniche delle specie impiegabili in questi interventi. Campi sperimentali in via di definizione: Consorzio di Bonifica del Gargano; Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione; Comunità Montana del Casentino; Parco dei Nebrodi; Unione Pescatori Trentini; Demetra S.c.a.r.l. Comune di Forgaria (Ud). 13/15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15

UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno 2000 VERIFICA DELLE TECNICHE E CARATTERIZZAZIONE BIOTECNICA DELLE SPECIE UTILIZZABILI NEGLI INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA SU SPONDE DI CANALI (RIVESTIMENTI E CONSOLIDAMENTI) PROGETTO INIDRA CANTIERE SPERIMENTALE DI AMOLARA CONSORZIO DI BONIFICA POLESINE ADIGE-CANALBIANCO (Rovigo) INGEGNERIA NATURALISTICA APPLICATA AL TERRITORIO: UN CASO REALIZZATO IN AMBITO DI BONIFICA (INATER: INIDRA) 15/15