Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Advertisements

il senso delle nostre azioni
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
LA NEGOZIAZIONE introduzione generale, negoziazione & rappresentanza
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Comunicazione interpersonale
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comportamento conflittuale
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
“Percorso di Management” novembre aprile 2009
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
La mia autostima.
Comunicazione Efficace
LE REGOLE D’ ORO DELLA NEGOZIAZIONE
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
Nicolina Pastena Università Salerno
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Il Gruppo di Lavoro.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA
Tecniche di negoziazione
Tecniche di negoziazione
dalle abilità alle competenze
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
Schede di etero-percezione sulla competenza comunicativa Torino, 15 marzo 2007 a cura di: Dott.ssa Patrizia Belluzzo 1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Le parole del dialogo.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
La comunicazione oltrepassa le parole: ASPETTI DI COMUNICAZIONE NON VERBALE Dott.ssa Daniela Demagistri.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni Regione Toscana Nel file ci sono due pagine mastro: quella della copertina (schema titolo) e quella di tutte le pagine successive (schema diapositiva) Il file modello è predisposto con la prima diapositiva pronta per essere corretta, poi facendo “nuova diapositiva” apparirà la nuova slide (schema diapositiva), anch’essa già formattata. Le modifiche vanno sempre fatte sulla singola slide, mai sulle pagine mastro, se non per l’inserimento del marchio del cliente. Se non serve una diapositiva standard, ma ad esempio una dove inserire un grafico allora prima bisogna creare una nuova diapositiva e poi da “formato”/”layout diapositiva” cambiare la struttura della diapositiva con quella che occorre: rimarranno della diapositiva standard solo gli elementi necessari.

NEGOZIARE E DECIDERE NEL GRUPPO

PROIEZIONE NEL TEMPO DELLA RELAZIONE Le opzioni negoziali sono condizionate dalla proiezione nel tempo della relazione PROIEZIONE NEL TEMPO DELLA RELAZIONE ALTA BASSA VINCIAMO INSIEME (SIAMO NELLA STESSA BARCA) VINCO IO PERDI TU VINCI TU PERDO IO (O LA VA O LA SPACCA) ALTO EQUILIBRIO NEGOZIALE A B CREARE IL VALORE MINIMO DI ACCORDO (NON CONVIENE CERCARE ALTROVE) SE SONO UP: VINCO IO PERDI TU SE SONO DOWN: MI ADEGUO BASSO C D

Modi di rapportarsi COOPERAZIONE NEGOZIAZIONE CONFLITTO Gli obiettivi e gli interessi sono simili I benefici dipendono dal grado di integrazione Obiettivi ed interessi non coincidono ma esiste una possibilità di accordo che genera vantaggi per le parti Strategia della dominanza: le parti sono convinte di ottenere la vittoria combattendo e non negoziando

COOPERAZIONE NEGOZIAZIONE CONFLITTO VARIABILI E’ VISTO COME SCONTRO TRA INTERESSI DIFFERENTI MA INTERDIPENDENTI E’ VISTO COME UN PROBLEMA COMUNE E’ VISTO COME ALTERNATIVA TRA VINCERE O PERDERE SOGGETTO FORTE SOTTOLINEATURA DEI PROPRI INTERESSI MA ATTENZIONE ALLE POSSIBILI AREE DI ACCORDO. I PROBLEMI PERSONALI VENGONO PRESENTATI CON CIRCOSPEZIONE ESALTAZIONE DELLA PREMINENZA DEI PROPRI OBIETTIVI. I PROBLEMI PERSONALI NON ESISTONO GLI OBIETTIVI E I PROBLEMI PERSONALI SONO ESPLICITATI CON CHIAREZZA E DISCUSSI APERTAMENTE OBIETTIVI PERSONALI L’INFORMAZIONE E’ UNILATERALE E SI SOTTOLINEANO I FATTI FAVOREVOLI ALLA PROPRIA POSIZIONE L’INFORMAZIONE ANCHE FALSA E’ UNO STRUMENTO PER AGGIUNGERE L’OBIETTIVO INFORMAZIONI L’INFORMAZIONE DATA E’ COMPLETA E ONESTA GLI ARGOMENTI DI DISCUSSIONE SONO LA CHIAVE DI ACCESSO AI PROBLEMI SOTTOSTANTI. LA SOLUZIONE POSSIBILE E’ LA CONSEGUENZA DI UNA PIENA INTESA SI FORMULANO PROBLEMI E PRINCIPI E SI PROPONGONO PIU’ ALTERNATIVE DI SOLUZIONE. ESPLICITA PREFERENZA PER UNA SOLUZIONE POSSIBILE CON SPAZI DI CONCESSIONE L’ARGOMENTO DELLA CONTESA E’ STRUTTURATO SULLA PROPRIA SOLUZIONE DETERMINATA DA PRINCIPI ALTI E NON NEGOZIABILI PRINCIPI

RIPARTITIVA GENERATIVA Le due principali tipologie di negoziazione RIPARTITIVA GENERATIVA Obiettivo dei negoziatori Valori di riferimento Approcci prevalenti Minor svantaggio reciproco Io vinco tu perdi Scontro o approccio razionale Massimo vantaggio reciproco Vinco io e vinci tu Comportamento orientato al problem solving ed alla creatività

Caratteristiche del negoziatore 1. CONSAPEVOLEZZA (nelle situazioni) 2. CONTROLLO DELLE PROPRIE FRUSTRAZIONI 3. FLESSIBILITA' (nello stile delle proposte) 4. CREATIVITA' 5. CAPACITA' DI ASCOLTO 6. ORIENTAMENTO AL RISULTATO (ciò che avverrà dopo)

AD ENTRAMBE LE PARTI DEI VANTAGGI CHE NON POTREBBERO OTTENERE La negoziazione ha lo scopo di … FAR OTTENERE AD ENTRAMBE LE PARTI DEI VANTAGGI CHE NON POTREBBERO OTTENERE AGENDO SINGOLARMENTE

MASSIMA SODDISFAZIONE POSSIBILE DEI PROPRI BISOGNI UTILIZZO INTEGRATO DELLE LORO RISORSE OBIETTIVI: comuni accettabili realizzabili MASSIMA SODDISFAZIONE POSSIBILE DEI PROPRI BISOGNI

Stili di negoziazione ed abilità relazionali

IDEE INEFFICACI NEGOZIARE È UN FATTO ISTINTIVO Stili negoziali IDEE INEFFICACI NEGOZIARE È UN FATTO ISTINTIVO RAGGIUNGERE UN COMPROMESSO SIGNIFICA PERDERE NEGOZIARE È USARE LA FORZA AI PROPRI FINI NEGOZIARE È PERDERE TEMPO IN DISCUSSIONI INUTILI BISOGNA USARE LA FURBIZIA E CONVINCERE SENZA CHE L’ALTRO SE NE ACCORGA OGNI EMOZIONE ED OGNI TENSIONE DEVE ESSERE BANDITA NELLA NEGOZIAZIONE C’È SEMPRE UN PO’ DI COMMEDIA ED UN PO’ DI RICATTO I MIGLIORI NEGOZIATORI CAMBIANO IDEA SECONDO LE CIRCOSTANZE

APPROCCIO COMPETITIVO: E’ più carico di aggressività. Stili negoziali APPROCCIO COLLABORATIVO: L’obiettivo è vincere entrambi. Prevale la logica IO VINCO - TU VINCI APPROCCIO COMPETITIVO: E’ più carico di aggressività. Prevale la logica IO VINCO - TU PERDI APPROCCIO ACCOMODANTE: È il più rischioso. Prevale la logica IO PERDO - TU VINCI

Presuppone che la vita sia lotta, competizione Stili negoziali APPROCCIO COMPETITIVO Presuppone che la vita sia lotta, competizione Questa logica legittima il ricorso ad ogni mezzo pur di raggiungere il risultato passando dalle buone maniere, alle manipolazioni, alle minacce Il negoziatore fa ricorso al registro emotivo anziché all’argomentazione razionale e logica Si utilizza il silenzio o lo scoppio violento di emozioni Tende a dilatare il tempo di negoziazione

Si concentra sulla comprensione dei bisogni della controparte Stili negoziali APPROCCIO COLLABORATIVO Si sposta l’attenzione dal desiderio di sconfiggere qualcuno a quello di risolvere il problema con reciproca soddisfazione Si concentra sulla comprensione dei bisogni della controparte Presuppone la capacità di cogliere atteggiamenti, il linguaggio delle emozioni, le aspettative di chi ci sta di fronte (abilità sociali) Si basa sulla capacità di ascolto interattivo ed empatico

L’obiettivo relazionale è l’unica cosa che conta. Stili negoziali APPROCCIO ACCOMODANTE L’obiettivo relazionale è l’unica cosa che conta. Può essere percepito come debolezza dalla controparte. Porta a grosse concessioni. Si adotta quando non si hanno sufficienti elementi negoziali o quando il rapporto di forze è sbilanciato. E’ valido quando non ci si può permettere di “rompere”.

1. In sede di negoziato resta calmo anche sotto pressione Le abilità negoziali IL BUON NEGOZIATORE: 1. In sede di negoziato resta calmo anche sotto pressione 2. E’ flessibile e di ampie vedute 3. Si prepara con cura alla negoziazione 4. Ascolta attivamente durante la negoziazione 5. Pone domande tattiche durante la negozizione 6. Osserva con attenzione la controparte 7. Pensa con lucidità se la controparte punta sulle emozioni 8. Sceglie tattiche e strategie che conducono ad un accordo 9. Riconosce le tattiche della controparte e sa come farvi fronte 10. Cerca alternative ed opzioni 11. Cerca sempre gli elementi che aggregano 12. Conduce le trattative con atteggiamento positivo

LA PRIMA TAPPA DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE È SEMPLICEMENTE L’ASCOLTO !

“LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE NON ASCOLTA VERAMENTE O NON PRESTA ATTENZIONE AL NOSTRO PUNTO DI VISTA FINCHÈ NON SI CONVINCE CHE ABBIAMO SENTITO ED APPREZZATO IL SUO.” M. P. Nichols

INTERPRETARE IL MESSAGGIO Le quattro fasi di ascolto SENTIRE IL MESSAGGIO INTERPRETARE IL MESSAGGIO VALUTARE IL MESSAGGIO RISPONDERE AL MESSAGGIO

ASCOLTO INTELLETTUALE I quattro livelli di ascolto ASCOLTO SOCIALE ASCOLTO INTELLETTUALE ASCOLTO EMPATICO ASCOLTO INTERATTIVO

Ascolto sociale UTILE PER CREARE E CONSOLIDARE RAPPORTI, PER DIVERTIMENTO, PER ESPRIMERE AMICIZIA RELAZIONI SUPERFICIALI, NON MOLTO IMPEGNATIVE NON RICHIEDE SFORZI PARTICOLARI (POCA CRITICA, ELOGIATIVO) LASCIA POCHE TRACCE MNESICHE (ATTENTI AL FINTO ASCOLTO)

Ascolto intellettuale CENTRATO SU DATI, FATTI E INFORMAZIONI (RAZIONALITA’, CERVELLO SN) RICHIEDE UN CERTO SFORZO PER COGLIERE TUTTI I DATI E LE INFORMAZIONI TRASMESSE (O QUELLE PIU’ SIGNIFICATIVE) IMPLICA BASSA EMPATIA E POCO COINVOLGIMENTO MOLTO UTILE IN AMBITI LAVORATIVI (ATTENTI ALL’ASCOLTO CRITICO) SE PROLUNGATO PUO’ DETERMINARE DISTACCO, FREDDEZZA, FORMALITA’

Ascolto empatico “Se vuoi conoscere veramente un guerriero devi camminare per 10 miglia nei suoi mocassini” (proverbio indiano) VA AL DI LÀ DELLE SOLE PAROLE, DELL’EVIDENZA CENTRATO SULLO STATO EMOTIVO DELL’ INTERLOCUTORE CONSENTE DI COGLIERE EMOZIONI ESPLICITE E IMPLICITE E DI CONDIVIDERLE (CERVELLO DX) CONSENTE DI DEFINIRE STRATEGIE COMUNICATIVE PIU’ EFFICACI E DURATURE

Chi domanda comanda! Ascolto interattivo BASATO SU DOMANDE ESPLORATIVE (CHIUSE, APERTE, NEUTRE, TENDENZIOSE, DIRETTE, INDIRETTE, GENERICHE, SPECIFICHE..) AIUTA A COGLIERE ASPETTI COGNITIVI ED EMOTIVI DELLA COMUNICAZIONE PERMETTE DI “GUIDARE” LA CONVERSAZIONE UTILE QUANDO SI HA A CHE FARE CON PERSONE CHE PARLANO POCO … O MOLTO Chi domanda comanda!

Le domande di precisione Pratiche d’ascolto Il silenzio Le domande aperte La riformulazione Le domande di precisione L’incoraggiamento Il riassunto

Elementi di PNL nella negoziazione I TRE QUESITI FONDAMENTALI: Cosa vedete? Cosa udite? Cosa percepite? Create una rappresentazione mentale positiva della vostra futura negoziazione Fare mirroring (fisiologico, linguistico) Fare leading (guidare, influenzare, condurre) Stabilire un contatto positivo (visivo, auditivo, cenestesico) La capacità di osservazione e di ascolto attento è fondamentale per un buon negoziatore!

Elementi di PNL nella negoziazione IL LINGUAGGIO NON VERBALE: GLI OCCHI: Dove guardano? Quanto a lungo? LE ESPRESSIONI: dimostra preoccupazione? Rabbia? Disaccordo? Accordo? Soddisfazione?…. LA VOCE: Altezza, Timbro, Velocità, I GESTI: Chiusura? Impazienza? Apertura? Segnali di barriera? IL CORPO: In avanti? In dietro? In posizione confortevole? Contratto? LA MANO: Aperta? Chiusa? A pugno?

Elementi di PNL nella negoziazione CURARE LA PROSSEMICA: CURARE LA DISPOSIZIONE E L’ACCUPAZIONE DEGLI SPAZI NEGOZIALI RISPETTARE LA DISTANZA PERSONALE CURARE LA COMUNICAZIONE PARAVERBALE: VOLUME TONO RITMO ALTEZZA