Pietro Greco Ischia 28 marzo2014. La comunicazione del rischio 1. Perchè parliamo del rischio 2. Rischio e cittadinanza scientifica 3. Rischio e interdisciplinarità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Turismo responsabile e sostenibile
Advertisements

Riflessioni Fondamentali Campanha da Fraternidade 2011 Prof. José Augusto Abreu Aguiar.
Corso di Economia Urbana
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
DR. ENERGY PROGETTO Vol. 1 « RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE »
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Lo Sviluppo Sostenibile
Pietro Greco Catanzaro, 27 marzo 2010 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
(Presunta) seconda Rivoluzione industriale
AGENDA 21 LOCALE e SVILUPPO SOSTENIBILE
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Economia delle Supply Chain Sostenibili
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Cambiamenti climatici Cause del global warming
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Ergonomia Campo di studio interdisciplinare
La sostenibilità nel governo del territorio. La progressiva affermazione di tre tendenze politico-culturali convergenti sullidea di sviluppo sostenibile.
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
4^A 4^B PROGETTO AMBIENTE 4^D 4^C 4^ Lavino
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
IL PIANETA CHE SCOTTA Parte 1 – Perché un nuovo libro sui cambiamenti climatici? Addedum alla lezione 6 del corso di "Ecologia ed educazione ambientale"
Ambiente e sistema economico
Sviluppo e sostenibilità. Storia: 1972, 1987, 1992, 2002, 2005 Fasi: ; 1980; 1990; 2000 Concetti usati: PIL progresso tecnologico, sviluppo umano,
Base ideologica dello Sviluppo Sostenibile Venne realizzata nel 1992, con la conferenza di Rio che è incentrata su tre obiettivi: Integrita dellecosistema.
Progetto Heliantuhus II - Modulo 8 - Arch. Elisa Maria Mazza EARTH SUMMIT - RIO DE JANEIRO CONFERENZA ONU PER AMBIENTE E SVILUPPO AGENDA 21: PIANO.
La storia dell’ambiente in economia
Energia rinnovabile per uno sviluppo sostenibile
EDUCAZIONE ALL'AMBIENTE
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Pietro Greco Milano, 14 dicembre Lera della conoscenza Lo aveva già annunciato quasi sessantanni fa Norbert Wiener, il padre fondatore della cibernetica.
Il problema dell’energia
Il processo di istituzionalizzazione dell'ambiente
Ecologia ed educazione ambientale
L’uomo, i viventi, l’ambiente
indagine pubblica sulla Giovanni Compiani - Sindaco
Modelli.
Corso di Architettura Tecnica - prof. DeAngelis
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
Cosè lecologia? Se lo chiedete a tre professori, avrete tre risposte leggermente differenti. Se lo chiedete a un ambientalista, avrete una risposta che.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
SVILUPPO SOSTENIBILE. Che cosa lasciamo in eredità alle generazioni di domani è nelle nostre mani. Questo è ciò che rappresenta lo sviluppo sostenibile.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Emerging technology and political istitutions
Di Paganelli Alberto Inizio
Turismo sostenibile… Questo sconosciuto ! Luca Dalla Libera.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Umanesimo e Rinascimento.
Il secondo principio della termodinamica
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
Le tre dimensioni della biodiversità:
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Profili di diritto internazionale Le conferenze internazionali Aspetti generali e Conferenze Mondiali Rio de Janeiro Johannesburg 2002.
Modello globale di sviluppo L'energia solare come strumento di politica economica e di coesione sociale.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
I limiti dello sviluppo e il degrado ambientale
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Politica Ambientale UE Contribuisce a rendere più compatibile con l’ambiente l’economia dell’UE, protegge la natura e salvaguarda la salute delle persone.
Le organizzazioni mondiali diverse dall'ONU sono delle Agenzie specializzate che operano in settori specifici (es. sociale, culturale, sanitario, artistico,
ENERGIA NATURALE Una presentazione di Manuel, Matteo e Vincenzo 8B.
Transcript della presentazione:

Pietro Greco Ischia 28 marzo2014

La comunicazione del rischio 1. Perchè parliamo del rischio 2. Rischio e cittadinanza scientifica 3. Rischio e interdisciplinarità

La comunicazione del rischio ambientale 1. Perchè parliamo del rischio ambientale 2. Rischio e cittadinanza scientifica 3. Rischio e interdisciplinarità

Il rischio nella … La società della conoscenza Società del rischio

Il rischio nella … La società della conoscenza Cittadinanz a scientifica Società del rischio Percezione del rischio

La società globale del rischio Ulrich Beck La società contemporanea pone molta attenzione al rischio Più rischio? O maggiore percezione del rischio?

Rischio Rischio = Hazard + Outrage Hazard = probabilità x danno R = (probabilità x danno) + danno percepito

Costruire la cittadinanza scientifica ì Quattro dimensioni + una La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione politica La dimensione economica La dimensione ecologica

Coscienza enorme

Uomo, attore ecologico globale

1963, Rachel Carson

Sadi Carnot, inizio XIX secolo I primi a rendersi conto che le risorse energetiche della Terra - il «gigantesco serbatoio» secondo la definizione che dà del nostro pianeta il padre della termodinamica Sadi Carnot nel sono soggette a esaurirsi e a legare lo sviluppo economico alla disponibilità fisica delle «provviste di carbone», la fonte energetica che alimenta le macchine a vapore, sono alcuni economisti inglesi già intorno al 1830.

1864, Good Words «Pochi problemi sono più importanti della durata dei nostri giacimenti di carbone, da cui dipende tanta parte del benessere e della prosperità del mondo»

1865, William Stanley Jevons Tra i primi a tentare di formalizzare la depletion e a porre il problema della «questione carbone» nell’ambito della teoria economica

Il paradosso di Jevons Efficienza e consumi assoluti

1866, Ernst Haeckel Conia il termine ecologia per indicare: «la scienza dei rapporti tra gli organismi e il mondo esterno, nel quale possiamo riconoscere in modo più ampio i fattori della “lotta per l’esistenza”»

1885, Rudolf Clausius Oggi stiamo consumando questo patrimonio, comportandoci come eredi scialacquatori. Si estrae dal suolo quanto la forza umana e i mezzi tecnici consentono, e quel che viene estratto è consumato come se fosse inesauribile.

1963, Rachel Carson

Club di Roma, 1972

Nicholas Georgescu-Roegen (1971) La legge dell’entropia e il processo economico

Coscienza enorme

La sindrome di Kiribati Depletion Pollution

L’uomo, attore ecologico globale Cambiamenti del clima Erosione della biodiversità

Conferenza ONU sull’ambiente umano di Stoccolma (1972)

Rio, 1992: Conferenza ONU sull’ambiente e lo sviluppo Convenzione sul clima Convenzione sulla biodiversità

Johannesburg, 2002

2012

I limiti della politica

Una nuova alleanza