Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Sette Dolori di Maria Vergine
Advertisements

Piero della Francesca.
Il Duomo di Prato e il suo museo
Il Duomo di Cefalù.
Liceo artistico Russoli - Cascina Storia dell’arte II B Irene Buonazia
IL RINASCIMENTO.
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Ciclo pittorico “Storia della vera croce” Arezzo – san Francesco
Gotico L’arte dei barbari.
Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Giotto Giotto di Bondone nacque nel luglio da una famiglia di contadini che si era inurbata a Firenze e, secondo la tradizione letteraria, finora non.
Giotto.
L’arte gotica L’arte gotica è nata intorno alla metà del XII secolo, proseguì fino al XIV, ed ebbe origine in una regione attorno a Parigi chiamata Ile-de-France.
Giotto ( ).
dicembre dicembre 2004.
TUTTI I PIÙ GRANDI ARTISTI DI TANTI E TANTI ANNI FA
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Basilica di San Vincenzo
il Gioiello di Altamura,
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
Due linguaggi a confronto
III cappella La NASCITA di Gesù «In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento.
ANNUNCIAZIONE Giotto, Cappella degli Scrovegni in Padova.
Adorazione dei pastori
G. Boccaccio, Decameròn, 1350 C.
L’ARTE GOTICA.
Caratteri generali della pittura gotica
Giotto e la cappella Scrovegni
Scheda Punti chiave Struttura compositiva Confronto con Simone Martini
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
Elementi iconografici della crocifissione 1
LEONARDO DA VINCI.
Lettura di opere d’arte
Giotto Vespignano, 1267 – Firenze, 1337.
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
Storia dell’Arte Medioevale Prof. Alfonso Panzetta (www
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
MICHELANGELO Il David. In quest'opera Michelangelo vuole ritrarre David che appoggia sulla spalla la frombola con la quale ha appena colpito il gigante.
Arte Gotica L’arte gotica si sviluppò in Francia settentrionale intorno alla metà del XII secolo. Quest’arte celebra il potere della chiesa, della borghesia.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
“Dopo questi fatti Giuseppe di Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto, per timore dei Giudei, chiese a Pilato di prendere il corpo di Gesù.
Lavoro svolto da: Ansalone Lavinia Giraldi Edoardo Marroni Eva
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
La Cappella degli Scrovegni
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
Giotto.
Viaggio di istruzione a
luce di pace, gioia e amore.
13.00.
Cappella Bacci - Basilica di San Francesco (Arezzo)
La storia e l’insegnamento di Gesù
MAESTA’ Per un pittore medievale era "in maestà" una figura rappresentata frontalmente, seduta su un trono, nel pieno della propria potenza. In origine.
Affreschi nella Basilica di San Francesco
ARTE GOTICA IN ITALIA La prima architettura gotica italiana nasce come importazione di forme francesi a opera dei monaci cistercensi anche se la ripetitività.
Benedetto Antelami La prima firma tra Romanico e Gotico.
MAESTA’ Per un pittore medievale era "in maestà" una figura rappresentata frontalmente, seduta su un trono, nel pieno della propria potenza. In origine.
La basilica di Santa Sofia fu cattedrale cristiana di rito bizantino fino al Successivamente fu anche sede patriarcale greco-ortodossa, cattedrale.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
MASACCIO Tommaso di ser Giovanni MASACCIO MASACCIO S a n Giovanni Valdarno 1401-Roma 1428.
Il vescovo a cui la Dirigente Scolastica, in un precedente incontro aveva illustrato il progetto, si è reso disponibile ad incontrare i ragazzi. In occasione.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
ARTE GOTICA.
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
Transcript della presentazione:

Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità) Firenze Galleria degli Uffizi

La Cappella degli Scrovegni 1303-1305 Padova

La cappella, della quale probabilmente Giotto è stato anche il progettista, è costituita da un’unica navata coperta con volta a botte.

La Cappella degli Scrovegni venne costruita fra il 1302 e il 1303 per volere di Enrico Scrovegni, era sua intenzione avere lì la sua sepoltura. Nell’immagine di destra (particolare dell’affresco del giudizio universale di Giotto) notiamo la rappresentazione di Enrico Scrovegni che dona il modellino della Cappella alla Vergine.

Le due pareti laterali e l’arco trionfale sono affrescate dall’artista con storie tratte dalle Vite di San Gioacchino, di Sant’Anna, della Vergine e di Cristo. La volta a botte, dipinta da Giotto in azzurro, è decorata con dieci medaglioni che raffigurano Gesù, Maria e alcuni Profeti.

I coretti si trovano nel registro inferiore dell'arco di trionfo della cappella, idealmente ai lati dell'altare.

I due riquadri inferiori lungo l'arcone vennero riempiti dalle rappresentazioni di due stanzette illusorie, composte da una volta a crociera, visibile da un arco a sesto acuto, una slanciata bifora gotica con quadrifoglio traforato nella ghiera, un lampadario appeso al centro, di una forma allora comune, fatto come una sorta di gabbia tenuta da una corda scorrevole con appesi dei contenitori in vetro in cui si metteva l'olio da illuminazione.

Sulla parete opposta all’ingresso l’artista affresca il Giudizio Universale. Nonostante il permanere di stilizzazioni tradizionali come le diverse scale proporzionali, Giotto cercò di unificare in un'unica scena l'intera rappresentazione del Giudizio, del Paradiso e dell'Inferno, abolendo le suddivisioni e coinvolgendo tutte le figure in un unico spazio.

Il Compianto sul Cristo morto è un soggetto dell'arte sacra cristiana Il Compianto sul Cristo morto è un soggetto dell'arte sacra cristiana. Nel racconto della Passione di Cristo la scena del Compianto si colloca tra la Deposizione dalla Croce e la Deposizione nel Sepolcro. I personaggi sono quelli che, secondo i Vangeli, assistettero alla morte di Gesù in croce e si occuparono della sua sepoltura: Maria, l'apostolo Giovanni, la Maddalena e le pie donne, Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo.

Il compianto sul Cristo morto, 1303-05, ciclo delle Storie di Cristo Il compianto sul Cristo morto, 1303-05, ciclo delle Storie di Cristo. Affresco, 200 x 185 cm. Padova, Cappella degli Scrovegni

Madonna di Ognissanti, ca 1310, tempera e oro su tavola, 325 x 204 Madonna di Ognissanti, ca 1310, tempera e oro su tavola, 325 x 204. Firenze, Galleria degli Uffizi Soggetto dell’opera. La Madonna in trono con il Bambino, angeli e santi. Le figure della Madonna e di Gesù Bambino, che Giotto rende massicce, sono raffigurate dall’artista prestando attenzione alle loro emozioni e sentimenti. Queste appaiono di dimensioni maggiori rispetto alle altre figure, in quanto più importanti. Il trono, maestoso e monumentale, contribuisce a dare profondità spaziale al dipinto. Il Bambino indossa una delicata veste che delinea le sue gambe in trasparenza. I due angeli inginocchiati appaiono solidi e ben delineati e contribuiscono a dare profondità alla scena.

Le esequie di San Francesco, ca 1320-25, affresco, 280 x 450 cm Le esequie di San Francesco, ca 1320-25, affresco, 280 x 450 cm. Firenze, Basilica di Santa Croce, Cappella Bardi

Soggetto dell’opera. I confratelli di San Francesco si disperano attorno al cadavere del santo. Giotto raffigura i frati con realismo e minuzia di particolari.

Campanile della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 1334. Firenze Giotto, oltre ad essere stato un pittore, è stato anche un architetto. Egli ha infatti progettato il campanile della Cattedrale di Firenze.