Lo scenario sociale contemporaneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
TRA FORDISMO E POST-FORDISMO
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Che cos’è la globalizzazione?
Lezione di economia e direzione delle imprese Lineamenti della teoria tradizionale del management.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Gli Indici di Produttività di Divisia
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte di senso per le scelte formative dei ragazzi PERCHE I MESTIERI DELLA FABBRICA? Un possibile orizzonte.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Crescita i fatti principali
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI E.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
L’economia internazionale
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Il cambiamento ambientale Cap. 2
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Settore terziario.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
L’Europa industriale.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
L’innovazione tecnologica Storia economica LM
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
15 CRESCITA CON CAPITALE e PROGRESSO TECNICO L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Lo scenario sociale contemporaneo All’inizio degli anni ‘70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dell’industria ma crescita della società dei servizi In che cosa si manifesta? Gli occupati nel terziario (il settore dei servizi) superano numericamente i lavoratori dell’industria I ruoli sociali più importanti sono occupati da coloro che lavorano sulle informazioni

Altri studiosi – come Accornero e Gallino - preferiscono parlare di società neo-industriale Perché? Indicano: che la fonte e il cuore delle innovazioni rimane nell’industria che il lavoro non diventa automaticamente tutto intelligente perché si diffondono nuovi mestieri manuali anche all’interno dei servizi che le imprese industriali dimagriscono anche perché esternalizzano servizi che restano legati all’industria e usati per l’industria

L’aggregato statistico dei servizi contiene attività eterogenee Non tutte sono moderne ma c’è un mix di vecchio e di nuovo I servizi alle imprese Sono un fattore propulsivo dell’innovazione economica (sono forti in usa e Gran Bretagna) In genere sono un indicatore di nuovo I servizi finali o per il consumo Raggruppano attività molto diverse come sanità, istruzione, divertimenti, turismo, riparazioni Possono essere moderni o tradizionali Possono essere pubblici o privati

Il settore pubblico (servizi non destinabili alla vendita) Sono cresciuti in tutti i paesi fino agli anni ottanta quando la crescita si è rallentata Certamente anche in Italia il peso dell’impiego pubblico non è aumentato negli anni novanta In Italia il peso del settore pubblico è maggiore nel sud (ma in rapporto alla popolazione non è così più elevato delle altre aree territoriali) Il settore pubblico italiano non è più consistente di quello di altri paesi come Francia e Gran Bretagna

Il nostro metodo Analizzare i cambiamenti nella sfera economica per capire come cambia la regolazione della società per misurare in particolare gli effetti sul lavoro e sulla sua composizione sociale

Cos’è la New Economy Un’economia capitalista di tipo nuovo (Rifkin) Si basa sull’aumento di produttività dovuto all’uso delle nuove tecnologie dell’informazione per alimentare un sistema produttivo basato sulla conoscenza Per migliorare la produttività è necessario favorire la diffusione delle rete (networking) nella organizzazione di tutta l’economia Richiede un ampliamento dei mercati: globalizzazione La produttività e la globalizzazione – basata sulle reti - sono sospinti da due industrie: quella delle tecnologie dell’informazione sempre più organizzata intorno ad Internet quella della finanza forza motrice di un mercato globale connesso telematicamente

Le tecnologie dell’informazione Passaggio da una tecnologia basata su input di energia a buon mercato a input di informazione a buon mercato derivanti dai progressi nella microelettronica Le nuove tecnologie servono per agire sull’informazione Diffusione pervarsiva degli effetti delle nuove tecnologie Logica a rete che favorisce relazioni continue Il paradigma della tecnologia dell’informazione non si evolve verso la propria chiusura in quanto sistema ma verso l’apertura in quanto rete multisfaccettata con crescente comunicazione orizzontale tra i suoi partecipanti

La società dell’informazione e della comunicazione Si sviluppa dagli anni ottanta grazie alla diffusione delle tecnologie telematiche Ha un salto negli anni novanta grazie allo sviluppo di Internet in precedenza usato per scopi militari Prevalenza dell’occupazione nei servizi ma intreccio tra industria e servizi alla produzione (quindi non si verifica il post-industrialismo) Aumentano i lavoratori che trattano informazioni ma non costituiscono il gruppo più numeroso delle società che stanno prendendo forma