Marketing Territoriale per il Turismo 1 Introduzione al Marketing Territoriale prof. Luigi Guiotto Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Introduzione all’Economia del Turismo
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Il Sistema Informativo Territoriale del Paesaggio e del Turismo Montano Roma novembre 2002 Direzione Generale per i Beni Architettonici e il Paesaggio.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Sociologia dei Processi Culturali
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
ContactCenterTour2006 ® Napoli – 13 giugno Bari – 14 giugno Firenze – 20 giugno Padova – 27 giugno Milano – 29 giugno Bologna – 5.
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Associazione Temporanea di Imprese POPOLAZIONE E TOUR OPERATOR ITALIANI E STRANIERI INDAGINI 2004/2006 LATTRATTIVITÀ TURISTICA DELLITALIA E DEL SUD ITALIA.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Provincia di Bergamo Settore Turismo OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DATI STATISTICI ANNO 2005.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
13 maggio 2005I nuovi domini.eu: profili giuridici e prospettive per gli imprenditori 1 Il quadro internazionale dei nomi a dominio Stefano Trumpy CNR.
Sociologia del Terzo Settore
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Milano, 19 febbraio 2009 Conferenza stampa Bit 2009 La congiuntura e il turismo in Italia: il ruolo di televisione, cinema e Internet nella scelta delle.
Centro Studi Turistici di Firenze
Centro Studi Turistici di Firenze
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
1 Turismo E Sviluppo Meeting Assoturismo Confesercenti Assemblea Elettiva Nazionale Asshotel Roma, 22 Novembre anni di vacanze Turismo ed alberghi.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Pippo.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
L’eCommerce B2c: stato attuale e fonti del valore Il quadro generale e il focus su Arredamento e Home design Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School.
DA MILANO A NEW YORK Guida al mercato immobiliare della Grande Mela
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
FM GROUP ITALIA.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Il turismo nella Città Metropolitana di Firenze I numeri della stagione 2014 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori.
ITMA 2007: THE ITALIAN TEXTILE MACHINERY: MATCHING YOUR NEEDS Bergamo, luglio 2007
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
Statistiche sul turismo a confronto La rilevazione vs i dati di statistica ufficiale sul turismo Roberta Panaccione Viterbo, 24 ottobre 2014.
Il ruolo della Meeting Industry all’interno dell’economia turistica genovese Gian Marco Ugolini Università degli studi di Genova Dipartimento di Scienze.
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
T URISMI (3) Giorgio Castoldi. L A STATISTICA La definizione di statistica È la scienza che studia le rilevazioni di eventi, particolari o generali, al.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

Marketing Territoriale per il Turismo 1 Introduzione al Marketing Territoriale prof. Luigi Guiotto Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale laboratorio on-line NETTUNO IL MARKETING DELLE RISORSE TURISTICHE: NATURALI, CULTURALI E DEGLI EVENTI

Marketing Territoriale per il Turismo 2 Conoscere Evidenziare Promuovere Gestire Fare marketing territoriale significa: un territorio.

Marketing Territoriale per il Turismo 3 Un territorio comprende vari elementi, organizzati in un SISTEMA TURISTICO

Marketing Territoriale per il Turismo 4 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA TURISTICO ELEMENTO ELEMENTO ELEMENTO UMANO GEO-DINAMICO ORGANIZZATIVO AREA AREA DI TURISTA GENERANTE DESTINAZIONE REGIONE AREA DI TRANSITO c1 m2 c2 m1 C … m = motivazioni c = comportamenti r = risorse r1 r 2 r 3

Marketing Territoriale per il Turismo 5 LA GESTIONE DEL SISTEMA TURISTICO richiede l’approfondimento di due elementi: Il turista La destinazione

Marketing Territoriale per il Turismo 6 Chi si occupa del turismo Il turista è studiato da tutte le scienze sociali: ANTROPOLOGIA = analisi delle relazioni turista/residente PSICOLOGIA = studio delle motivazioni e dei comportamenti SOCIOLOGIA = strutture e gruppi, interazioni e processi sociali ECONOMIA = aspetti di consumo delle risorse a fini turistici STATISTICA = fornisce strumenti come l'analisi di dati e l'inferenza e ancora storia, diritto, geografia antropica, politica, comunicazione… La destinazione necessita di studi riguardanti: MARKETING = come far incontrare clienti e prodotti MANAGEMENT = definire gli obiettivi in rapporto alle risorse GESTIONE = coordinamento e controllo dei vari elementi

Marketing Territoriale per il Turismo 7 TURISMO = Grande espansione Dal 1950 ad oggi c’è stata una crescita di oltre 36 volte nel volume dei turisti passando da 25 milioni nel 1950 a più di 903 milioni nel 2007 il TURISMO è la prima industria del pianeta

Marketing Territoriale per il Turismo 8 Dal 1990 al 2005 i volumi si sono raddoppiati

Marketing Territoriale per il Turismo 9 TURISMO = Grande business Con un fatturato mondiale di 865 miliardi di $ nel 2007 (+6,6% sul 2006) il turismo rappresenta oltre il 15% del prodotto interno lordo globale e circa l’8% del totale dell’occupazione World Travel and Tourism Council World Tourism Organization

Marketing Territoriale per il Turismo 10 Arrivi Turistici Internazionali (in milioni) AnnoMondoEuropaItalia ,3 16, ,3 50, ,9 83, ,8113, ,3153, ,1178, ,1204, ,5265,626, ,6315,031, ,0395,9 41, , , ,8441,536,5 L’Italia è l’unico paese in controtendenza

Marketing Territoriale per il Turismo 11 In Italia il tasso medio annuo degli arrivi internazionali dal 1985 al 1993 è stato dello 0,65%, il più basso tra i paesi sviluppati

Marketing Territoriale per il Turismo 12 … analizzando i dati dell’ultimo quinquennio, il 2007 ha segnato i risultati migliori con il record di milioni di euro che supera di 3,457 milioni i ricavi del Se si valutano invece i pernottamenti dei turisti stranieri, il 2007 ha segnato una leggera flessione con pernottamenti contro del

Marketing Territoriale per il Turismo 13 I dieci principali paesi di destinazione ARRIVI ENTRATE Milioni di $ Francia76,0Stati Uniti81,7 Spagna55,6Spagna47,9 Usa49,4Francia42,3 Cina46,8ITALIA35,4 ITALIA36,5Regno Unito30,7 Regno Unito30,0Cina29,3 Messico21,9Germania29,2 Germania21,5Turchia18,2 Turchia20,3Austria15,5 Austria20,0Australia15,0 Fonte: WTO – World Travel Organization, 2008

Marketing Territoriale per il Turismo 14 ANNI ’70 – ’80  Vacanze lunghe e uniche  Standardizzazione – massificazione  Fuga dallo stress  Ricerca di relax e divertimento ORA  Soggiorni brevi e frequenti  Individualità  Ricerca di contenuto  Ricerca di qualità IL TURISMO È CAMBIATO

Marketing Territoriale per il Turismo 15 ATTENZIONE e INTERESSE per qualità ambientale servizi migliori valore dell’investimento (value for money)

Marketing Territoriale per il Turismo 16 SUL MERCATO appaiono : nuove opportunità di viaggi nuove destinazioni

Marketing Territoriale per il Turismo 17 …ecco perché occorre organizzare le destinazioni tramite il Marketing Territoriale per il Turismo Soddifare il turista Rendere produttiva la destinazione

Marketing Territoriale per il Turismo 18 Un esempio emblematico il villaggio operaio di Crespi d’Adda, patrimonio mondiale UNESCO per l’archeologia industriale, conta poco più di 20 mila visitatori all’anno (per lo più studenti), L’analogo sito di New Lanark, nei pressi di Glasgow, grazie ad un accurato intervento di marketing territoriale, vanta oltre 400 mila visitatori all’anno.

Marketing Territoriale per il Turismo 19 Il Marketing Territoriale per il Turismo “vende” un prodotto particolare: la località di destinazione turistica o destinazione locale. Il marketing è necessario perché:  I turisti sono difficili e incostanti  I residenti sono volubili  La destinazione deve essere programmata  È necessario decidere chi se ne occupa

Marketing Territoriale per il Turismo 20 … ricapitolando, fare marketing territoriale significa: Conoscere … i turisti Evidenziare … le risorse Gestire … il sistema Promuovere … la destinazione