TECNICA URBANISTICA 2 Prof. Roberto Pierini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di LINGUA dei SEGNI ITALIANA (LIS)
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture
Paesaggio e tutela dell’ambiente
TirociniTirocini. I tirocini I tirocini sono svolti sulla base di apposite convenzioni stipulate tra i soggetti promotori e i datori di lavoro pubblici.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Calendario delle esercitazione e delle consegne/ I semestre data ottobre Inizio corso/iscrizioni (NB IL TERMINE UTILE PER ISCRIVERSI AL LABORATORIO.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 PROPOSTA DIDATTICA Percezione del rischio.
Istituto V.Floriani 6° Collegio docenti
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Arch. Gian Angelo Bravo – Ing
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
Intelligenza Artificiale
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Corso opzionale per soccorritori in acqua
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
PROGRAMMA DELLA REGIONE UMBRIA SERVIZIO COMMERCIO LA SCUOLA ELETTRONICA DEL CONSUMO Anno 2009/2010.
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Stefano Micelli Anno Accademico
CAMERA CIVILE DI SALERNO FORMAZIONE CONTINUA DELL’AVVOCATURA PROGETTO TRIENNIO ANNUALITA’ 2010 CAMERA CIVILE DI SALERNO - Presidente avv.
Sviluppo urbano sostenibile
Definizione di “politiche temporali”
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
Mappe mentali e concettuali. Corso di formazione interna. CEFAP FVG
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Università degli Studi di Perugia
Verso la città sostenibile
Realtà Virtuale e Computer Animation
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Il futuro è dietro la Porta (a Mare)! Percorso partecipativo finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito della legge R.T. n. 46/ Comune di Livorno.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

TECNICA URBANISTICA 2 Prof. Roberto Pierini La curiosità e il sogno TECNICA URBANISTICA 2 Prof. Roberto Pierini Programma e riferimenti

Nel primo periodo l’orario si articolerà nel seguente modo. Abbattere i recinti Nel primo periodo l’orario si articolerà nel seguente modo. Mercoledi 15.30-18.30 Aula PN9 Lezioni Venerdi 09.30-13.30 Aula PN10 Lezioni, (Esercitazioni e Laboratorio in seguito)

Il programma delle lezioni (base del test)   La Storia dello sviluppo urbano di alcune città europee con illustrazione delle esperienze di pianificazione impiegate e dei paradigmi attuali. La Mobilità e il territorio (funzioni urbane), L’affermarsi dell’auto individuale, gli studi di settore, Gli studi integrati uso del suolo/trasporti. Il traffic calming. La legislazione regionale italiana (Le esperienze Regionali) e le direttive toscane per la formazione degli strumenti urbanistici. ll Piano territoriale di coordinamento, Il piano strutturale, Il regolamento urbanistico, il piano attuativo. Il codice del paesaggio I seminari con esperti urbanistici . (partecipazione, piani realizzati, ecc) 

La tecnica della percezione prospettica

Le esercitazioni e il laboratorio (frequenza obbligatoria 80%) Luoghi e temi progettuali (stage residenziale breve) Massa- Analisi e Riqualificazione di ambiti urbani e territoriali. CASETTE Sarzana – Analisi e riqualificazione territoriale e ambientale. Area ex RDB Bagnone - Analisi e riqualificazione di spazi storici urbani e extraurbani. Compione Santadi - Analisi e riqualificazione di ambiti aperti. Murreci e Crucuroni Pisa – Piano d’area, la periferia Nord Ovest

Arte e manualità

Verifiche ed Esame Le verifiche durante l’anno riguarderanno: nel Marzo/Aprile - questionario a risposte multiple sulle lezioni teoriche (storia città, traffico. Legislazione, ecc). ad Aprile/Maggio - verifica del lavoro dei gruppi, consegna della parte di analisi e di valutazione .   L’esame finale (Giugno / Luglio) consiste nella: Presentazione e discussione degli elaborati finali del progetto approvato (per gruppi). Discussione del progetto (singolarmente)

L’infinita scala della conoscenza

CRITERI DI VALUTAZIONE Giudizio di gruppo sull’impegno dimostrato durante i rilievi (Per gruppo e per singoli allievi) Giudizio sugli elaborati di analisi (Per gruppo e per singoli allievi) Votazione riportata nel test Giudizio sugli elaborati di progetto (Per gruppo e per singoli allievi) Giudizio sulla presentazione finale Voto finale (media delle valutazioni precedenti)

Docenti e Riferimenti Prof. Roberto Pierini - pierini@ing.unipi.it tel. 050 2217788 – cell- 348 9007635 Dott. Ing. Simone Pasquali – 347 5952290 simone.pasquali@ing.unipi.it Dott. Ing. Claudia Casini – 381 187606 c.casini@ing.unipi.it Dott.Ing. Dellapina Fernando – 339 8551422 f.dellapina@alice-it Dott. Arch. Alessandro Garzella – 335 6560456 gmpassociati@libero.it Dott. Ing. Giulia Romei – 392 048935