Monitoraggio verifiche di Istituto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Risultati delle prove distituto a.s in entrata Istituto comprensivo Europa unita Afragola.
____________________
ANNO SCOLASTICO 2009/2010 QUARTA PROVA ESAME DI STATO ANALISI DI ALCUNI QUESITI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
L’educazione matematica contribuisce all’educazione dell’individuo in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
MONITORAGGIO CORSI RECUPERO/ECCELLENZE FEBBRAIO 2008 RISULTATI RELATIVI AD ENTRAMBE LE SEDI Padova 10 giugno 2008 A cura prof. Paola Molari.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Napoa Azione 4 – Gruppo B7 1.Risultati della somministrazione 2002: M2 Vamio Analisi item test di profitto rispetto ai contenuti riferiti ai temi ministeriali.
Cos’è un problema?.
1 Autovalutazione di Istituto - Genitori - Anno scolastico 09/10.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
CASELLE IN PITTARI CASALETTO SPARTANO 2 Premessa CASELLE IN PITTARI E CASALETTO SPARTANO Il questionario è stato compilato da 95 alunni su 99 iscritti.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
Le operazioni con i numeri
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Anno scol.2008/09 5° Circolo didattico L.Tempesta - LECCE Ministero Pubblica Istruzione.
1Piero Scotto - C14. Finalità del corso Programma Materiale Requisiti Spendibilità 2Piero Scotto - C14.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Acceleratori e Reattori Nucleari
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
TRASFORMATA DI FOURIER
6 dicembre Anno Processi Numer i Spazio e figure Misura, Dati e Previsioni Relazioni e funzioni TOT 1. Conoscere e padroneggiare i contenuti.
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
I.C. “A. MANZONI” MESOLA (FE)
Transcript della presentazione:

Monitoraggio verifiche di Istituto Istituto Comprensivo “S. D’Arrigo”- Venetico D. S. Prof.ssa Ester Elide Lemmo Monitoraggio verifiche di Istituto Anno scolastico 2013-2014 Sperimentazione didattica Consolidamento delle competenze di Italiano e Matematica Scuola secondaria di I grado A cura della docente Funzione Strumentale Area 1 Prof.ssa Teresa Venuto

dal 10 al 16 DICEMBRE Verifica 17 DICEMBRE 2013 Stop dal 10 al 16 DICEMBRE Verifica 17 DICEMBRE 2013 ITALIANO

CONTENUTI DELLA PROVA (I, II e III MEDIA): Esercizi di grammatica sul programma svolto e prova di comprensione del testo

Sono stati assegnati due voti separati per Comprensione del testo e Grammatica. Dalla media dei due voti è scaturita la valutazione globale della prova. VALUTAZIONE

PRIMA MEDIA

COMPRENSIONE DEL TESTO I media COMPRENSIONE DEL TESTO

I media GRAMMATICA

I media VALUTAZIONE GLOBALE

COMPRENSIONE DEL TESTO I media - Istituto COMPRENSIONE DEL TESTO Il 15% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

I media - Istituto GRAMMATICA Il 35% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

Confronto Comprensione del testo/Grammatica I media - Istituto Confronto Comprensione del testo/Grammatica La prova di comprensione va nettamente meglio di quella di grammatica.

I media – Istituto – 91 alunni VALUTAZIONE GLOBALE 29 alunni hanno una valutazione insufficiente (tuttavia 23 di essi hanno voti 5 e 5.5, quindi vicini alla soglia della sufficienza) 22 alunni sono nella fascia media (6- 6,5) 40 alunni sono nella fascia medio-alta (da 7 a 8,5) Non ci sono alunni nella fascia alta (da 9 a 10)

I media – Istituto – 91 alunni VALUTAZIONE GLOBALE 32% da 3 a 5,5 24% da 6 a 6,5 44% da 7 a 8,5

I media – Istituto – 91 alunni DISTRIBUZIONE IN FASCE

II media

COMPRENSIONE DEL TESTO II media COMPRENSIONE DEL TESTO

II media GRAMMATICA

II media VALUTAZIONE GLOBALE

COMPRENSIONE DEL TESTO II media - Istituto COMPRENSIONE DEL TESTO Il 17% degli alunni di II media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

II media - Istituto GRAMMATICA Il 54% degli alunni di seconda media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

Confronto Comprensione del testo/Grammatica II media - Istituto Confronto Comprensione del testo/Grammatica La prova di comprensione va globalmente meglio di quella di grammatica (numero di insufficienze nettamente più basso)

II media - Istituto VALUTAZIONE GLOBALE 30 alunni hanno una valutazione insufficiente 14 alunni sono nella fascia media (6- 6,5) 22 alunni sono nella fascia medio-alta (da 7 a 8,5) 9 alunni sono nella fascia alta (da 9 a 10)

II media – Istituto – 75 alunni VALUTAZIONE GLOBALE

II media – Istituto –75 alunni DISTRIBUZIONE IN FASCE

III media

COMPRENSIONE DEL TESTO III media COMPRENSIONE DEL TESTO

III media GRAMMATICA

III media VALUTAZIONE GLOBALE

COMPRENSIONE DEL TESTO III media – Istituto- COMPRENSIONE DEL TESTO Solo il 4% degli alunni di terza media dell’Istituto ha UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE - Il 40% è nella fascia di voti 9 e 10

III media - Istituto GRAMMATICA Il 38% (24 alunni) ha valutazioni inferiori al 6 (ma 18 hanno una mediocrità). L’11% (7 alunni) ottiene 9 e 10.

Confronto Comprensione del testo/Grammatica III media - Istituto Confronto Comprensione del testo/Grammatica La prova di comprensione va notevolmente meglio di quella di grammatica (minor numero di insufficienze, più valutazioni tra 8 e 10)

III media – Istituto – 63 alunni VALUTAZIONE GLOBALE --- 7 alunni hanno voti tra 3,5 e 5,5 --- 17 alunni hanno 6 e 6,5 --- 29 alunni hanno voti tra 7 e 8,5 --- 10 alunni hanno 9 e 10

III media – Istituto – 63 alunni VALUTAZIONE GLOBALE

III media – Istituto – 63 alunni DISTRIBUZIONE IN FASCE

Confronto I, II e II media DISTRIBUZIONE IN FASCE

DISTRIBUZIONE IN FASCE Confronto I, II e II media DISTRIBUZIONE IN FASCE

Complessivamente, la terza media ottiene i risultati più alti. Trend triennio ITALIANO Complessivamente, la terza media ottiene i risultati più alti.

PRIMA MEDIA Punti critici IN SINTESI PRIMA MEDIA Punti critici GRAMMATICA - Divisione in sillabe. Dittonghi, trittonghi. Digrammi, trigrammi. Nomi difettivi e sovrabbondanti. COMPRENSIONE - Lettura affrettata.

SECONDA MEDIA - Punti critici ITALIANO GRAMMATICA - Tipo di avverbi. Predicato verbale e nominale. Attributo e apposizione. COMPRENSIONE - Lettura superficiale e affrettata del testo; competenza lessicale (A11), competenza grammaticale (A4)

TERZA MEDIA - Punti critici GRAMMATICA. Confusione nell’individuazione della proposizione subordinata soggettiva e oggettiva.; analisi del compl. predicativo del soggetto; compl. di tempo e di luogo; comprensione della consegna. COMPRENSIONE. Superficialità nella lettura del testo; competenze grammaticali (A4 e A5); competenze lessicali (A16).

MATEMATICA

Stop dall’8 al 14 DICEMBRE 2013 Verifica 16 DICEMBRE 2013 MATEMATICA Stop dall’8 al 14 DICEMBRE 2013 Verifica 16 DICEMBRE 2013

PRIMA MEDIA

I media

I media - Istituto Fascia bassa 43% Fascia media 31% Fascia alta 4% Fascia medio-alta 22% Fascia media 31%

I media – Istituto – 92 alunni 39 alunni da 3 a 5,5 28 alunni 6 e 6,5 21 alunni da 7 a 8,5 4 alunni 9 e 9.5

SECONDA MEDIA

II media

II media - Istituto Fascia bassa 52% Fascia media 17% Fascia alta 5% medio-alta 26% Fascia bassa 52% Fascia media 17%

II media – Istituto – 78 alunni da 3 a 5,5 14 alunni 6 e 6,5 20 alunni da 7 a 8,5 4 alunni 9 e 10

TERZA MEDIA

III media

III media - Istituto Fascia bassa 33% Fascia media 39% Fascia alta 3% medio-alta 25% Fascia media 39%

III media - Istituto 20 alunni da 3 a 5,5 22 alunni 6 e 6,5 14 alunni

Punti critici MATEMATICA I MEDIA. Applicazione delle proprietà. Errori nella sequenza logica delle operazioni (aritmetica), errori nel riconoscimento dei vari tipi di segmenti (geometria). Difficoltà nella risoluzione di problemi, soprattutto di geometria. Incertezze nell’applicazione delle regole sulle potenze. Secondo il parere di una docente, è possibile presumere che lo svolgimento della prova sia stato fissato piuttosto in anticipo rispetto al tempo necessario per affrontare ed assimilare gli argomenti. II MEDIA. Scarsa conoscenza delle caratteristiche e proprietà dei parallelogrammi. Lettura superficiale del testo. Distrazione nel calcolo. Errori nei sistemi di misura. Incertezze nell’applicazione delle regole sui numeri periodici. Applicazione di regole e proprietà. Difficoltà nella sequenza logica delle operazioni e nell’individuare formule per risolvere i problemi, soprattutto di geometria. Metodo di studio inadeguato. III MEDIA. Errori nei sistemi di misura; applicazione di regole e proprietà nel calcolo algebrico. Difficoltà nella comprensione del testo dei problemi e nella loro risoluzione, con riferimento soprattutto alla geometria; conoscenza delle formule e delle definizioni. Scarsa concentrazione, impegno inadeguato, metodo di studio inadeguato.

In III media la fascia bassa e quella media quasi si equivalgono. In I media si rileva un alto numero di insufficienze (39), la fascia bassa risulta la più cospicua. In II media 40 alunni riportano voti insufficienti, 38 alunni si distribuiscono nelle altre tre fasce. In III media la fascia bassa e quella media quasi si equivalgono.

Trend triennio MATEMATICA Complessivamente, la seconda media ottiene i risultati più bassi, la terza media quelli più alti.