Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Baradili, 01 Luglio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Lezione 8 Numerosità del campione
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
1. Obiettivo del PSL rafforzare lidentità dellarea del GAL e aumentare la sua attrattività come luogo di residenza, produzione, turismo 2.
AL FINE DI ANALIZZARE LA TEMATICA, SI E PENSATO DI PORRE UNA SERIE DI DOMANDE AD ESSA CORRELATE AI COLLEGHI REFERENTI. LA DISAMINA DELLE LORO RISPOSTE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF – Webinar 4
PIANO OFFERTA FORMATIVA
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
1 Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali LORO CI VEDONO COSI.
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
1. 2 Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari degli anziani residenti presso l ’ Ente; Proseguire nel percorso di ascolto dei familiari/cari.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Bando Valorizzazione a rete. 2ROL - Richieste On Line Pittori e scultori.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Trasparenza dell’Informativa Finanziaria.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
L’intervento Formativo
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
La partecipazione politica in Italia
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
Corso Formazione neo assunti
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Che cosa è il Bilancio sociale
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Baradili, 01 Luglio 2014

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Baradili, 01 Luglio 2014 Sommario  Il questionario  Gli obiettivi  Indagine e campione  Risultati  Conclusioni

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Il Questionario Caratteri generici Partecipazione attiva Modus operandi Informazione/comunicazione Sezione 1 Generale 28 affermazioni Individuare il grado di coinvolgimento “percezione” dei soci per opera del GAL Sezione 2 Soci 10 affermazioni

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Il Questionario Il Focus ha voluto produrre un’indagine volta ad analizzare il grado di percezione da parte dei portatori di interesse nei cfr. dell’azione del GAL e sul processo di implementazione del Piano di Sviluppo Locale; Su indirizzo del C.d.A. la s.t. ha operato per la somministrazione dei questionari e per l’elaborazione del Report Finale; Questionario ci serve per: essere valutati, apprendere, migliorare, crescere, correggere gli errori e individuare aree da migliorare e sfruttare meglio i punti di forza;

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Il Questionario “Valutare significa analizzare se un’azione intrapresa per uno scopo corrispondente ad un interesse collettivo abbia ottenuto gli effetti desiderati o meno, ed esprimere un giudizio sullo scostamento, che normalmente si verifica, per proporre eventuali modifiche che tengano conto delle potenzialità manifestatesi” (N. Stame - L’esperienza della valutazione, 1998)

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Gli Obiettivi Valutare l’operato Fondamentale nel processo valutativo in quanto permette di comprendere il livello di efficacia ed efficienza raggiunto durante tutto il periodo di svolgimento delle attività Comprendere e focalizzare le aree da migliorare e i punti di forza Conoscere criticità e punti di forza rende più agevole poter studiare interventi correttivi e pratiche che vadano a potenziare ulteriormente i processi, le procedure e le relazioni che stanno alla base di tutta l’attività svolta dal GAL Render conto in fase conclusiva della programmazione sul modus operandi e i risultati conseguiti Trattandosi di un questionario somministrato in fase di transizione tra due periodi di programmazione comunitaria, questo può assumere anche un valore in chiave di valutazione generale e di tipo ex-post

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Indagine e campione Ogni soggetto intervistato doveva compilare in forma anonima le 28 domande relative alla parte generale ed eventualmente anche le 10 relative alla sezione per i soci; La pubblicizzazione del questionario è avvenuta tramite carta stampata, social network, testate on line, sito web, lettere di invito alla compilazione; Potevano compilare gli stakeholders quali i soci del gal sia pubblici che privati, gli operatori economici del territorio, beneficiari di contributi, organizzazioni di categoria, etc. Le compilazioni sono state raccolte sia in cartaceo che attraverso il web; N° questionari raccoltiWebCartaceoTotale Sez. 1 (Parte generale) Sez. 2 (Parte soci)74047

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Il nostro lavoro… * dati riferiti alla s.t. – 12 unità N° questionari raccolti Dato finale (105 compilazioni) Dato obiettivo (120 compilazioni) Data inizio somministrazione07 Aprile 2014 Data fine somministrazione23 Maggio 2014 N° settimane di somministrazione 77 N° questionari raccolti a settimana 15 17,14 N° questionari raccolti al giorno 2,14 2,45 N° questionari raccolti a testa a settimana * 1,251,42 N° questionari raccolti a testa al giorno * 0,180,20 N° questionari raccolti a testa (totale) 8,7510

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 1, caratteri generici Domanda n°Valutazione 2Parzialmente d’accordo 3D’accordo 18Parzialmente d’accordo 21D’accordo 22D’accordo 24Parzialmente d’accordo 25Parzialmente d’accordo 26Parzialmente d’accordo 27Parzialmente d’accordo Valori di riferimento, aspettative, LEADER. Trasparenza finanziaria, burocrazia, coinvolgimento di tutti gli stakehloders, Organizzazioni di categoria. Impatto generale del PSL sullo S.L.

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 1, partecipazione attiva Domanda n°Valutazione 5Parzialmente d’accordo 9 10Parzialmente d’accordo 15Parzialmente d’accordo 16Parzialmente d’accordo Appartenenza al GAL Suggerimenti/reclami Partecipazione alle riunioni Lettura e comprensione di PSL e bandi di finanziamento

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 1, modus operandi Domanda n°Valutazione 4D’accordo 6Parzialmente d’accordo 8 11Parzialmente d’accordo 19Parzialmente d’accordo 20D’accordo 23Parzialmente d’accordo 28D’accordo Struttura organizzativa, azione, animazione e stimolo. Correttezza e metodologia applicata, accordi. Approccio partecipativo sul territorio

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 1, informazione/comunicazione Domanda n°Valutazione 1Parzialmente d’accordo 7D’accordo 12D’accordo 13D’accordo 14D’accordo 17D’accordo Condivisione obiettivi Info sulle attività Diffondo informazioni Strumenti di comunicazione del GAL Cura del GAL per l’informazione

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 1 n°17 “Parzialmente d’accordo” (media ponderata 3,5 - 4) n°11 “D’accordo” (media ponderata 4,1 – 4,4)

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 2 Domanda n°Valutazione 1Parzialmente d’accordo 2D’accordo 3 4Parzialmente d’accordo 5D’accordo 6Parzialmente d’accordo 7 8 9D’accordo 10D’accordo Coinvolgimento soci, ruoli CdA, Assemblea e singoli soci. Informazione ai soci e materiale per documentarsi. Grado di coinvolgimento. Coerenza dell’azione GAL con quanto deliberato dall’assemblea e nel PSL.

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Risultati – sezione 2 n°5 “Parzialmente d’accordo” (media ponderata 3,5 - 4) n°5 “D’accordo” (media ponderata 4,1 – 4,3)

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Conclusioni Dai risultati si può affermare che rispetto agli obiettivi del questionario il GAL ha: lavorato seguendo metodologie e approcci coerenti con quanto dettato dalle norme, dallo statuto e dal PSL coinvolto adeguatamente i portatori di interesse ma che alcuni di loro si siano sentiti in difficoltà nella propria partecipazione principalmente per due motivazioni di contesto (crisi economica, burocrazia eccessiva) Punti di forza: ascolto, informazione e strumenti di comunicazione, gestione trasparente risorse finanziarie, animazione territoriale, implementazione PSL; Aree da migliorare: incoraggiamento e stimolo a suggerire proposte/idee, partecipazione alle riunioni & assemblee, cassa di risonanza da parte di EE.LL. e organizzazioni di categoria;

Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Conclusioni In merito alle conclusioni del presente rapporto si può affermare che il GAL ha finora operato cercando di sostenere il sistema economico del territorio ma ciò non è, alla luce dei dati, un percorso in via di conclusione. Infatti, il territorio chiede un costante servizio a supporto dell’economia e della crescita culturale e sociale dell’area della Marmilla. Le valutazioni emerse mostrano segnali evidenti di una buona percezione del GAL sul territorio, chiaramente espressa dal campione, che rafforzano l’organizzazione nel proprio intento ma la sfidano a fare sempre meglio e con più efficienza.