Produzione e Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del progetto MINNI Lina Vitali, Massimo D’Isidoro ENEA- UTVALAMB-AIR Incontro ENEA – LaMMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
Advertisements

Tiziana Paccagnella ARPA ER-SMR
Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
NINFA-E xtended Estensione del sistema modellistico NINFA per fornire supporto alla Regione Emilia- Romagna nello svolgimento delle attività per la valutazione.
Attività 2009 – 2011 Nuovo modulo biogeniche Stima indicatori comunali Aggiornamento periodico database inventario emissioni INEMAR con grigliato (senza.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Introduzione Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Satelliti geostazionari.
Scenario Emissivo Nazionale
T. PIGNATELLI Coordinamento Progtto MINNI, Marzo, 2010 Sviluppo GAINS_Italy – Stato di avanzamento.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Sandro Finardi, Mihaela Mircea, Gaia Righini con la collaborazione di
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
L.Ciancarella, I.D’Elia, S.Racalbuto, G.Vialetto
Modeling air quality over Italy with MINNI atmospheric modeling system for 2005 Mihaela Mircea 1, Gino Briganti 2, Andrea Cappelletti 2, Anna Pederzoli.
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
ACE Acute to Chronic Estimation (attraverso lapplicazione di 3 modelli tempo-concentrazione-effetto)
1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - DIPARTIMENTO DI FISICA CSI-PIEMONTE PROPOSTA DI STAGE ANNO 2011 Dipartimento di Fisica - Stage 2011.
Il Registro Ospedaliero della Associazione Italiana
Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Master in Meteorologia Applicata
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Prodotti del sottosistema Previsione QUITSAT
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
STRUMENTI PER LA VALIDAZIONE DEGLI OUTPUT DI FARM G. Briganti, A. Cappelletti, M. DIsidoro, M. Mircea Bologna 23-24/marzo/2011.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Contributo delle emissioni da traffico navale nell’area del porto di Brindisi alla concentrazione di particolato atmosferico: un approccio modellistico.
M. Campolo, L. Del Fabbro, A. Simonetto, G. Roman, A. Soldati Udine, 20 Giugno 2008 Valutazione numerica dell’efficienza di trasferimento in applicazioni.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Sistema EmMa Farm su GRID ENEA Introduzione all'utilizzo del sistema EmMa/Farm su GRID Enea Gino Briganti – ENEA Andrea Cappelletti – ENEA Pietro Marri.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Matrici di trasferimento per GAINS-Italia Analisi delle risposte alle variazioni delle emissioni Giuseppe Calori – ARIANET Gino Briganti – ENEA Andrea.
Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Il cambiamento climatico parte prima
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Produzione e Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del progetto MINNI Lina Vitali, Massimo D’Isidoro ENEA- UTVALAMB-AIR Incontro ENEA – LaMMA Bologna, 27 settembre 2012

RAMS, LAPS Emission Manager SURFPRO Meteo Parametri di turbolenza FARM Emissioni Campi ECMWFDati Locali Inventari (ISPRA ed EMEP) Info spaziali e temporali Concentrazioni e Deposizioni Matrici di Trasferimento Campi EMEP IC e BC Sottosistema METEO Sottosistema EMISSIVO Sottosistema CHIMICO-FISICO GAINS L A CATENA M ODELLISTICA Il Progetto MINNI

1999, km : RAMS (nudging) 4km : LAPS 2003, km : RAMS (nudging) 4km : RAMS (nudging) A PPROCCIO M ODELLISTICO PER LA M ETEOROLOGIA Il Progetto MINNI / D OMINI

S IMULAZIONI M ETEO SUL D OMINIO N AZIONALE A 20 X 20 km 2 DI RISOLUZIONE RAMS RAMS (Colorado State University) Regional Atmospheric Modeling System Modello Prognostico non idrostatico Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI RAMS Simulations Details Initialisation: ECMWF Analyses, Synop observations Radiation: Chen and Cotton (1983) long/shortwave model – cloud processes considering all condensate as liquid Convection:Modified Kuo scheme activated (Tremback,1990) Soil/Surface:LEAF-2, Land Ecosystem–Atmosphere Feedback model (Walko et al, 2000) Turbulence : Mellor & Yamada level 2.5 ( Mellor and Yamada,1982) Microphysics:Bulk microphysics parameterization (cloud water, rain, pristine ice, snow, aggregates, graupel, and hail, or certain subsets of these; Walko et al,1995) 4DDA: Nudging on pre-analysed fields Archiving:Fields archived on houly basis.

S IMULAZIONI M ETEO SUL D OMINIO N AZIONALE A 20 X 20 km 2 DI RISOLUZIONE RAMS RAMS (Colorado State University) Regional Atmospheric Modeling System Modello Prognostico non idrostatico Le condizioni iniziali e al contorno sono state ottenute a partire dai campi di analisi meteorologica dell’ECMWF (European Centre For Medium-Range Weather Forecast). Le simulazioni sono state effettuate in modalità di nudging. Si sono utilizzate a tal fine le osservazioni della rete WMO (World Meteorological Organization) di tipo SYNOP e METAR disponibili attraverso gli archivi ECMWF. Le simulazioni sono state re-inizializzate ogni sette (o dieci) giorni in modo da rimuovere eventuali derive dei campi calcolati rispetto alle analisi di grande scala e alle osservazioni locali. Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI Two-way nesting.

LAPS (Local Analysis and Prediction System) Modello Diagnostico S IMULAZIONI M ETEO SUI 5 SOTTO - DOMINI A 4 X 4 km 2 DI RISOLUZIONE – 1999 E 2005 Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI

S IMULAZIONI M ETEO SUI 5 SOTTO - DOMINI A 4 X 4 km 2 DI RISOLUZIONE – 1999 E 2005 Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI

C ONTROLLO DI Q UALITÀ DEI D ATI A CQUISITI IN LAPS il check climatologico esclude dati che escono da range tipici di variabilità il check della deviazione standard controlla che la differenza tra il valore attuale e quello del time step precedente non si discosti troppo (un certo numero di deviazioni standard) dalla media di tale differenza su tutte le stazioni il background check controlla che il valore osservato non si discosti troppo dal background. filtro di Kalman E' stato sviluppato da noi un software di pre-processing dei dati per garantire la continuità dei dati e il controllo degli spikes. LAPS consente anche di compilare files di Blacklist per escludere dall'analisi una o più stazioni per una o più variabili. Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI S IMULAZIONI M ETEO SUI 5 SOTTO - DOMINI A 4 X 4 km 2 DI RISOLUZIONE – 1999 E 2005

Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI S IMULAZIONI M ETEO SUI 5 SOTTO - DOMINI A 4 X 4 km 2 DI RISOLUZIONE – 2003 E 2007 Per gli anni meteorologici 2003 e 2007 anche i campi ad alta risoluzione sulle 5 macroregioni sono stati calcolati con l’approccio prognostico, utilizzando il modello RAMS e seguendo lo stesso approccio adottato sul dominio nazionale.

Confronto, per le principali variabili meteorologiche, con gli indicatori annuali e mensili prodotti da ISPRA nell’ambito del sistema SCIA ( Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI Confronto su cinque siti (uno per ciascuna macroregione) con dati da radiosondaggio. Confronti con i dati meteorologici forniti da alcune Regioni (attualmente Piemonte, Lombardia, Veneto,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna). Confronti orari su ciascuna stazione. (già a disposizione i dati anche per il 2003 e il 2007) Confronto statistico sulla macroregione del Nord Italia, effettuato nell’ambito del progetto POMI (Po-Valley Modelling Intercomparison Exercise ). A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005

Bias medi di T (sopra) ed RH (sotto) calcolati per RAMS (nero) e LAPS (rosso) sui 5 siti considerati. I Bias sono calcolati per ogni mese e a 4 diverse ore della giornata 00, 06, 12, 18. R ADIOSONDAGGIO Confronto con dati da R ADIOSONDAGGIO Confronto su cinque siti (uno per ciascuna macroregione) con dati da radiosondaggio. (Vitali et al. Poster presentation at the European Geosciences Union (EGU) General Assembly Vienna, 13 – 18 April 2008). A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005

R ADIOSONDAGGIO Confronto con dati da R ADIOSONDAGGIO Numero di inversioni di temperatura (annuali e stagionali) A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005 Confronto su cinque siti (uno per ciascuna macroregione) con dati da radiosondaggio. (Vitali et al. Poster presentation at the European Geosciences Union (EGU) General Assembly Vienna, 13 – 18 April 2008).

Confronto statistico sulla macroregione del Nord Italia, effettuato nell’ambito del progetto POMI (Po-Valley Modelling Intercomparison Exercise, Thunis et al., 2009) P OMI Confronti nell’ambito del progetto P OMI A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005 M EETINGS Ispra (03/2008) <-- Kick-off meeting Brescia (02/2009) Ispra (09/2009) Ispra (25/11/2010) <-- Final meeting

P OMI Confronti nell’ambito del progetto P OMI

Temperatura a 2 m Intensità del vento a 10 m Umidità relativa a 2 m

P OMI Confronti nell’ambito del progetto P OMI A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005

P OMI Confronti nell’ambito del progetto P OMI Temperatura a 2 m Intensità del vento a 2 m A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005 Umidità Relativa a 2 m (analisi aggiunta dopo EMS)

Confronti con i dati meteorologici forniti da alcune Regioni (attualmente Piemonte, Lombardia, Veneto,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna). Confronti orari su ciascuna stazione. R EGIONI Confronto con dati meteorologici forniti dal alcune R EGIONI A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005 Un esempio: confronti sui dati della Regione Friuli Venezia Giulia (Vitali et al. Poster presentation at the 13th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Paris, June 2010). IOA calcolati per l’intensità del vento (W), la temperatura (T) e l’umidità relativa (RH) in funzione della quota della stazione. Nero:RAMS Rosso:LAPS

Confronti con i dati meteorologici forniti da alcune Regioni (attualmente Piemonte, Lombardia, Veneto,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna). Confronti orari su ciascuna stazione. R EGIONI Confronto con dati meteorologici forniti dal alcune R EGIONI A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005 Un esempio: confronti sui dati della Regione Friuli Venezia Giulia (Vitali et al. Poster presentation at the 13th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Paris, June 2010). IOA calcolati per stazioni situate in siti pianeggianti e ordinate per quota. Sono presentati i valori calcolati per 4 diverse ore della giornata (0, 6, 12, 18 ora locale). Nero: RAMS Rosso: LAPS.

Confronti con i dati meteorologici forniti da alcune Regioni (attualmente Piemonte, Lombardia, Veneto,Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna). Confronti orari su ciascuna stazione. R EGIONI Confronto con dati meteorologici forniti dal alcune R EGIONI A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005 Un esempio: confronti sui dati della Regione Friuli Venezia Giulia (Vitali et al. Poster presentation at the 13th International Conference on Harmonisation within Atmospheric Dispersion Modelling for Regulatory Purposes. Paris, June 2010). IOA calcolato per LAPS in funzione della distanza dalla stazione con dati acquisiti più vicina (analisi effettuata per siti a meno di 300 m di quota)

Validazione sull’intero Data Set dei dati regionali raccolti (Nord Italia) (Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna). R EGIONI Confronto con dati meteorologici forniti dal alcune R EGIONI A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI 2005

Risultati soddisfacenti nelle aree costiere, pianeggianti e collinari. Errori crescenti al crescere della complessità orografica (confronto con le stazioni localizzate nelle valli ed a quote elevate). Qualità dei risultati condizionata dalla densità e dalla rappresentatività delle stazioni SYNOP/METAR (risultati migliori in Friuli che in Piemonte). Generale miglioramento dei campi meteorologici analizzati da LAPS rispetto ai campi di background generati da RAMS. Incompatibilità di alcune postazioni di misura delle reti regionali con stazioni della rete SMAM che possono rendere problematici i confronti. S INTESI DELLE A TTIVITÀ DI V ERIFICA REALIZZATE SUL M ETEO 2005 Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI

P RODUZIONE E V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI RELATIVI AI DUE MESI DELLA C AMPAGNA SPERIMENTALE CONDOTTA DA ENEA A T RISAIA (M AGGIO -G IUGNO 2010) Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI

P RODUZIONE E V ALIDAZIONE DEI C AMPI M ETEOROLOGICI RELATIVI AI DUE MESI DELLA C AMPAGNA SPERIMENTALE CONDOTTA DA ENEA A T RISAIA (M AGGIO -G IUGNO 2010) Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI Osservazioni indipendenti a disposizione statistiche meteorologiche ISPRA- SCIA dati meteorologici forniti dalla Regione Basilicata (dati orari per i due mesi della campagna sperimentale e per diverse postazioni) Dati meteorologici raccolti durante la campagna sperimentale ENEA a Trisaia dati meteorologici orari al suolo (misurati nel sito di Trisaia dalla stazione meteorologica automatica VAISALA MAWS100) profili di Temperatura e Umidità misurati dal radiometro operante nelle microonde HATPRO (dati raccolti, con risoluzione temporale inferiore all’ora, nel sito di Trisaia fino a quote rispettivamente di 2km e di 10 Km) profili di Vento misurati da un SODAR Doppler triassiale (dati raccolti, con risoluzione temporale inferiore all’ora, nel sito di Trisaia con un range di osservazione che si estende da circa 40 m fino a circa 800 m di quota, con risoluzione verticale massima di 7.5 m) dati meteorologici raccolti a bordo dell’ultraleggero ENDURO_KIT (12 voli effettuati durante la campagna sperimentale ENEA, nell’ambito del progetto EUFAR,

A TTIVITÀ DI V ALIDAZIONE IN CORSO E PREVISTE NEL PROSSIMO FUTURO Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI Paper sulla Validazione dei campi meteorologici MINNI 2005 Validazione sui dati delle Regioni del Nord Italia dei campi meteorologici MINNI 2003 e 2007 Paper(s) sulla Validazione dei campi meteorologici MINNI a Trisaia (maggio-giugno 2010)

Risultati Costruzione di una base dati meteorologica per il supporto delle analisi di qualità dell’aria a livello nazionale e macroregionale comprensiva di 4 anni di dati a risoluzione 20x20 e 4x4 km (utilizzato con risultati positivi all’interno del progetto MINNI e da altri soggetti sia istituzionali che privati) Soggetti che hanno utilizzato la base dati meteorologica MINNI Regione Piemonte, Provincia Torino, Regione Veneto-ARPAV, ARPA Valle d’Aosta, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Lazio, ARPA Puglia, APPA Bolzano, Magistrato alle Acque di Venezia, NOMISMA, CIPA (SR), SPEA-autostrade, AIB e società di consulenza per studi di impatto ambientale (URS, Dappolonia, PROTECO, TECNIC) C ONSIDERAZIONI C ONCLUSIVE Campi Meteorologici nell’ambito del Progetto MINNI