GHIACCIO VERTICALE ED I SUOI AMBIENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
Advertisements

Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Interventi in pozzi e buche
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Le fasce climatiche Indice Home.
Progetto multimediale
REELAZIONI CLIMATICHE
GRUPPO GUIDE ALPINE AQUILE DI SAN MARTINO E PRIMIERO SCUOLA ITALIANA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE E DI ACCOMPAGNAMENTO ( GITE, CORSI, AGGIORNAMENTI, SPEDIZIONI ) relatore INA Giacomo Cesca.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Climi e biomi.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Segnali Stradali di Pericolo
metodi standard di analisi del manto nevoso
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
ASSOCIAZIONE INTERREGIONALE NEVE E VALANGHE
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Da “Lo Zingarelli 2000” XII edizione 2000 Valanga: massa di neve o ghiaccio che si stacca dalla sommità di un monte e precipita a valle slittando sui pendii,
Desideri intraprendere una escursione impegnativa? Comincia a leggere i bollettini meteo della zona che intendi frequentare, almeno 3/4 giorni prima delluscita.
Desideri frequentare itinerari sci-alpinistici? È indispensabile avere una formazione adeguata per esercitare questa attività: informati presso le Scuole.
Le valanghe.
Il bollettino nivologico Il bollettino è lo strumento che fornisce un quadro sintetico dell'innevamento e dallo stato del manto nevoso, e indica inoltre.
Desideri intraprendere una escursione facile? Leggi i bollettini meteo della zona che intendi frequentare almeno 3/4 giorni prima delluscita. Se non li.
Non sottovalutare mai il pericolo di una gita in montagna.
SCI ITALIANO 2004 FISICA APPLICATA ALLO SCI ALPINO.
CLIMI E AMBIENTI.
LA FISICA E LO SCI ALPINO
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Comincia a leggere i bollettini nivo-meteorologici almeno 3/4 giorni prima delluscita e scegli litinerario più sicuro; se non lo sai leggere, chiedi laiuto.
MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Se è tua intenzione fare del fuori-pista, il giorno precedente chiedi il bollettino nivo-meteorologico e se non sai leggerlo, impara con l’aiuto di un.
Progressione su terreno invernale
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Il Soccorso Organizzato
“Le nostre conoscenze scientifiche relative al fenomeno delle valanghe vanno arricchendosi … ma tutto questo sapere non aiuterà lo sciatore-alpinista …
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Preparazione e condotta di una gita scialpinistica
Prevenzione e comportamento
La progressione della cordata in conserva
Valanghe, formazione e dinamica del distacco
AUTOSOCCORSO in VALANGA
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
1 “La meteorologia e la cultura della prevenzione e della sicurezza”
GHIACCIO VERTICALE LA VALUTAZIONE DELLE DIFFICOLTA'
Club Alpino Italiano Sezione di Parma 10° CORSO ESCURSIONISMO AVANZATO PROGRAMMAZIONE e CONDUZIONE DI UN'ESCURSIONE
Il Campo Magnetico è tridimensionale RX RX TX Antenna RX.
Le SOSTE: Alcune “considerazioni consolidate” allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt “Soste - tipologie di soste.
Scelta e preparazione della gita sci alpinistica
PERICOLI IN MONTAGNA COMMISSIONE INTERREGIONALE SCUOLE DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO LPV Progetto di: GRASSO Fabrizio.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Preparazione e condotta di una salita alpinistica
L’Alluvione In questa sezione: L’alluvione Il Ciclo dell’acqua
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
CLIMI e BIOMI.
LA G EOMETRIA DELLO SCI L’associazione sportiva dilettantistica Montesila sport invernali presenta.
I mesi, le stagioni, e il tempo
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Area V – Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico Consigli utili per chi parte… Progetto coordinato da: Dott.ssa B.A. MarianoSviluppatore progetto.
Club Alpino Italiano Centro Studi Materiali e Tecniche Soste -­‐ Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte.
SICUREZZA SULLA NEVE Disegno di legge recante modifiche alla legge 24 dicembre 2003, n. 363, in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali.
La catena di assicurazione LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
Transcript della presentazione:

GHIACCIO VERTICALE ED I SUOI AMBIENTI your text SCUOLA INTERREGIONALE - LPV- DI ALPINISMO E SCIALPINSMO LEZIONE A CURA DI EMILIANO OLIVERO

IL TERRENO DI AZIONE DEL GHIACCIO MODERNO CASCATE IN TUTTE LE SUE FORME COLOIR – GOULOTTE IN QUOTA CON DIFFICOLTA MEDIO ALTE PARETI NORD CON PENDENZE MOLTO ELEVATE E TRATTI DI MISTO SENZA ENTRARE NEL CAMPO DEL MISTO MODERNO

Coloir Cascata

Coloir Cascata Quote medio alte Alto impegno psicofisico Difficoltà ambientali elevate Richiede buona conoscenza dell'ambiente Difficoltà tecnica medio alta Ghiaccio compatto alpino (AI) Scarsa possibilità di fuga Discese lunghe e complesse Quote medio basse Avvicinamenti non lunghi Difficoltà di ambiente medio basse Richiede comunque buona conoscenza dell'ambiente Difficoltà tecnica elevata Ghiaccio di fusione complesso (WI) Possibilità di ritorno non problematica Discese veloci e normalmente poco complesse

IDENTIKIT DEL GHIACCIATORE MODERNO PROVIENE NORMALMENTE DALL'AMBIENTE ARRAMPICATA POSSIEDE BUONA GESTUALITA' BUONA APERTURA VERSO LE TECNICHE INDIVIDUALI EVOLUTE BUON ALLENAMENTO DI FONDO SCARSA CAPACITA' DI VALUTAZIONE DELL'ATTREZZATURA IN LOCO SPECIALMENTE SE DATATA SCARSA CONOSCENZA DELL'AMBIENTE INVERNALE IN TUTTE LE SUE FORME

PECULIARITA' DEL GHIACCIATORE CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI ASSICURAZIONE ED AUTOASSICURAZIONE (catena di assicurazione) CONOSCENZE SUL PRIMO SOCCORSO ED AUTOSOCCORSO SUFFICIENTE PADRONANZA DELLA TECNICA INDIVIDUALE BUONA PREPARAZIONE FISICA ESPERIENZA SPECIFICA NELLA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DEL GHIACCIO E DEGLI ITINERARI CONOSCENZA DELLA MONTAGNA IN VESTE INVERNALE ESSERE AGGIORNATI SULLE CONDIZIONI DEGLI ITINERARI

PRIMA DI ENTRARE NEL DISCORSO LEGATO ALL'AMBIENTE ED AI PERICOLI PRIMA DI ENTRARE NEL DISCORSO LEGATO ALL'AMBIENTE ED AI PERICOLI. CONCEDIAMOCI UNA BREVE ESCURSIONE ALL'ITERNO DEI TIPI DI GHIACCIO ED ALLE SUE CONFORMAZIONI

Vediamo ora sinteticamente i vari tipi di ghiaccio: Per chi intende praticare alpinismo su ghiaccio è di estrema importanza il conoscere e saper interpretare nel miglior modo possibile le varie forme e tipologie di ghiaccio che può incontrare durante la sua attività. Bagaglio di conscenze personali che il "ghiacciatore" deve acquisire con una attività pratica svolta a contatto con l'elemento stesso. Vediamo ora sinteticamente i vari tipi di ghiaccio: - GHIACCIO VETROSO - GHIACCIO COMPATTO - GHIACCIO SECCO - GHIACCIO POROSO ( Plastico ) - GHIACCIO MARCIO - GHIACCIO CARIATO o ALVEOLATO - GHIACCIO CROSTOSO

Progredendo tecnicamente, CONFORMAZIONI Progredendo tecnicamente, l'aumento delle difficoltà, oltre che attraverso l'aumento della verticalità delle strutture, vien data anche dalla qualità e dalla conformazione stessa del ghiaccio. Dove sino ad ora lo abbiamo trovato di buona qualità e compatto, salendo con le difficoltà lo troveremo sempre più lavorato ed alveolato,con stalattiti, cavolfiori e meduse di non facile chiodatura. Con una progressione molto tecnica e delicata.

CONFORMAZIONI UNIFORME – COMPATTA STALATTITICA STALAGMITICA CAVOLFIORI MEDUSE

PERICOLI LEGATI AL FATTORE OGGETTIVO PERICOLI SU GHIACCIO PERICOLI LEGATI AL FATTORE OGGETTIVO CEDIMENTO DELLE STRUTTURE CADUTA DI GHIACCIO CADUTA DI PIETRE ED ALTRI ELEMENTI VARIAZIONI DEL TEMPO ATMOSFERICO LE CORNICI VALANGHE

PERICOLI LEGATI AL FATTORE SOGGETTIVO PERICOLI SU GHIACCIO PERICOLI LEGATI AL FATTORE SOGGETTIVO SCARSA PREPARAZIONE TECNICA SCARSA PREPARAZIONE PSICOLOGICA SCARSA PREPARAZIONE FISICA - Abitudine ad operare a basse temperature - Abitudine ad operare in ambiente severo COMPAGNI NON ADEGUATI ALLA SALITA AVVICINAMENTO SOTTOVALUTATO DISCESA SOTTOVALUTATA CONOSCENZA INSUFFICIENTE DELL'AMBIENTE CONOSCENZA INSUFFICIENTE DELLE CONDIZIONI

PERICOLI LEGATI AL FATTORE SOGGETTIVO PERICOLI SU GHIACCIO PERICOLI LEGATI AL FATTORE SOGGETTIVO ATTENZIONE AGLI AVVICINAMENTI - Terreno ripido, esposto e ghiacciato - Normalmente si procede non assicurati ATTENZIONE ALL'ATTREZZATURA IN POSTO Specialmente ad inizio stagione valutare l'integrità degli ancoraggi Valutare la bontà di cordini e fettucce in posto

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO ENTRIAMO IN DETTAGLIO CEDIMENTO DELLE STRUTTURE Oggi sempre di più si salgono strutture sottili, fragili ed effimere. ATENZIONE A: Struttura e spessore del ghiaccio Temperature Vento di caduta Eventuali crepe Sollecitazioni provocate dall'arrampicatore stesso

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO ENTRIAMO IN DETTAGLIO CADUTA DI GHIACCIO - PIETRE ATTENZIONE ALLE TEMPERATURE ED AL VENTO EVENTUALI FRANGE SOSPESE PIETRE E MATERIALE CHE ARRIVA DALL'ALTO GHIACCIO SCARICATO DA CHI CI PRECEDE ANCHE DALLO STESSO PRIMO DI CORDATA Partire prima degli altri. Attrezzare le soste al riparo e di lato

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO ENTRIAMO IN DETTAGLIO CADUTA DI GHIACCIO - PIETRE ATTENZIONE ALLE CASCATE SENZA NEVE IL GHIACCIO SCARICATO DA ALTRI ARRAMPICATORI, ANCHE MOLTO IN ALTO ARRIVA SINO A BASE CASCATA UN EVENTUALE SCIVOLATA NELL'ALVEO DELLA CASCATA PUO AVERE CONSEGUENZE FATALI Partire prima degli altri. Attrezzare le soste al riparo e di lato Proteggersi anche nei trasferimenti

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO LE CORNICI ATTENZIONE ALLE SALITE SOTTOVENTO (CROLLI) ATTENZIONE ALLE USCITE SU CORNICE ATTENZIONE AL TRANSITO SU CORNICE

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO LE VALANGHE AVVICINAMENTI CON MOLTA NEVE PERICOLO ! POSSIBILI SCARICHE ALLA BASE E DURANTE LA SALITA ATTENZIONE ALLE DISCESE SU PENDII APERTI O NEI CANALI

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO LE VALANGHE CASCATE E COLOIR SONO PER NATURA SITUATI IN COLATOI E CANALONI VEICOLO NATURALE PER LA DISCESA DELLE VALANGHE I PENDII NON MOLTO RIPIDI SONO A VOLTE I PIU PERICOLOSI ATTENZIONE ANCHE AGLI AVVICINAMENTI SU TERRENI APERTI, ANCHE RIPIDI, SENZA PIANTE ED OSTACOLI NATURALI ATTENZIONE ALLE DISCESE SPECIALMENTE CON TEMPERATURE ALTE CON PERICOLO VALANGHE, PROCEDERE DISTANZIATI PORTARE ARVA E PALA. QUANDO INIZIA A NEVICARE COPIOSAMENTE, SE SE NE AVVERTE IL PERICOLO, VALUTARE UN EVENTUALE RITIRATA PREMATURA

PERICOLI SU GHIACCIO IL FATTORE OGGETTIVO LE VALANGHE NESSUN PERICOLO PERICOLO BASSO PERICOLO ELEVATO

1 Bollettini televisivi Alberto Bertinaria: Bollettini meteo e valanghe: ovviamente i primi hanno uno share (per usare un termine televisivo popolare) molto elevato; chi vuole fare una gita se le previsioni annunciano pioggia, neve, tormenta? I secondi sono ancora oggi presi poco in considerazione, ma hanno invece una grande importanza per chi si muove in ambiente invernale. Se il grado di pericolo dichiarato è molto forte, anche in caso di una splendida giornata, à forse meglio dedicarsi a qualche altro tipo di attività lontano da immacolati e instabili pendii di neve. Si tratta di bollettini, sia meteo che valanghe, che si trovano ormai comunemente sotto diversi formati: bollettini televisivi, bollettini tramite siti internet, bollettini telefonici. Sono oggigiorno tutti affidabili, ma ve ne consiglio alcuni: www.nimbus.it e www.chamonix.com per le previsioni meteo www.aineva.it per la situazione nivologica. SITUAZIONE METEO E VALANGHE 1 Bollettini televisivi Internet: www.nimbus.it www.chamonix.com www.aineva.it Bollettini via telefono Informazioni locali: rifugi, amici che abitano in zona Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo – L.P.V.

Scala europea del pericolo valanghe PROBABILITA’ DI DISTACCO DA VALANGHE INDICAZIONI PER SCIALPINISTI, ESCURSIONISTI ESCIATORI FUORI PISTA SCALA DEL PERICOLO 1 debole Il distacco è generalmente possibile solo con un forte sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono possibili solo piccole valanghe spontanee Condizioni generalmente sicure per gite sciistiche 2 moderato Il distacco è possibile soprattutto con un forte sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da aspettarsi grandi valanghe spontanee Condizioni favorevoli per gite sciistiche, ma occorre considerare adeguatamente locali zone pericolose 3 marcato Il distacco è possibile con un debole sovraccarico dei pendii ripidi indicati; in alcune situazioni sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in singoli casi, anche grandi valanghe Le possibilità per gite sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità di valutazione locale 4 forte Il distacco è probabile già con un piccolo sovraccarico su molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta, anche grandi valanghe Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale 5 molto forte Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche su terreno moderatamente ripido Le gite sciistiche non sono generalmente possibili Scuola Interregionale di Alpinismo e Sci Alpinismo – L.P.V.

IL FATTORE CLIMATICO E LE TEMPERATURE UTILE UNA VALUTAZIONE DEL TEMPO AUTUNNALE ED ALL'INIZIO DELLA STAGIONE INVERNALE CONDIZIONI OTTIMALI: AUTUNNO PIOVOSO UMIDO – CASCATE RICCHE ABBONDANTI INIZIO INVERNO FREDDO E NEVOSO CONDIZIONI SCARSE – CRITICHE: AUTUNNO SECCO – CASCATE POVERE, EFFIMERE INVERNO SECCO E CALDO INIZIO STAGIONE – Cascate con poco ghiaccio, molto articolato,duro e fragile (più difficili) STAGIONE AVANZATA – Cascate più grosse, ghiaccio plastico, compatto (più facili!) UNA STAGIONE INVERNALE INSOLITAMENTE CALDA, CHE SI EVOLVE VERSO IL FREDDO, PROVOCA SITUAZIONI DI GHIACCIO PRECARIO, PERICOLOSO E DIFFICILE LE CONDIZIONI POSSONO CAMBIARE ANCHE NELL'ARCO DI DUE TRE GIORNI

SCELTA DELLA CASCATA PRIMA DI AFFRONTARE UNA SALITA E' SEMPRE BENE EFFETTUARE ALCUNE IMPORTANTI VALUTAZIONI PRELIMINARI CONDIZIONI METEOROLOGICHE QUALI: PREVISIONI DEL TEMPO TEMPERATURE MINIME ( h. zero termico) QUOTA ESPOSIZIONE PERIODO STAGIONALE E SUO ANDAMENTO CONDIZIONI DEL GHIACCIO: ( utile un binocolo ) TIPO DI GHIACCIO – STRUTTURA - SOLIDITA' - SPESSORE TIPO DI AVVICINAMENTO E DISCESA EVENTUALI POSSIBILITA' DI RITIRATA ATTREZZATURA IN POSTO AFFOLLAMENTO PARTIRE SEMPRE IN ANTICIPO SUGLI ALTRI RINUNCIARE A CASCATE TROPPO AFFOLLATE

CASCATE – COLOIR INFORMAZIONI UTILI CONSULTAZIONE LIBRI CONSULTAZIONE RIVISTE INFORMAZIONE DA AMICI SITI INTERNET - www.gulliver.it - cda.it/ghiaccio.htm - www.planetmountain.com - www.montagnasicura.com - ecc.

L'ARRAMPICATA SU GHIACCIO, CON LA SUA STORIA DI CASCATE E DI COLOIR, RAPPRESENTA NEL CONTESTO ARRAMPICATORIO ATTUALE UN’ ULTIMA ISOLA DI LIBERTA', PROPRIO PERCHE' RIMANE SEMPRE UN UNIVERSO MISTERIOSO. IMMAGINARE LA SALITA DI UNA VIA CHE FRA QUALCHE GIORNO SARA' SCOMPARSA, SENZA OFFRIRE LO SPAZIO AL FILTRO DELLA REGOLAMENTAZIONE ED ALLA VOLONTA' PIANIFICATRICE Giancarlo Grassi

fine