Finanzia le tue idee in rete

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Giorgio Taverniti del Forum GT Top SEO SEM Area:
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Turismo sostenibile.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Il budget per il del fundraising
Gli strumenti per il fundraising
Le basi del Fundraising
«Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con lAmministrazione:
Progetto EDUCAMBIENTE
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il microcredito uno strumento per l’inclusione sociale e finanziaria
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Startup e Crowdfund investing in Italia  Camera di Commercio di Milano, 19 febbraio 2013 Ivana Pais Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyers Club, Il Discount Home Shoppers Club o DHS Club, riunisce oggi milioni di Membri in tutto.
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
GoToWorld™ presentazione
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
PRESENTAZIONE 2013 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Che cosa è il fundraising?
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
Associazione LAM Italia Fund Raising Iris Bassi Milano, Ottobre 2009.
UN NUOVO MODELLO DI INVESTIMENTO Milano, 26 Giugno 2014 LE START-UP INNOVATIVE NEL REAL ESTATE.
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Esso permette di sfruttare diversi canali attraverso cui interagire con il mondo del web, offrendo delle proposte basate sulla multicanalità.  Store.
Tutorial ONP 1 Fare Personal Fundraising La vetrina del progetto.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Tutorial ONP 2 Fare Personal Fundraising Come trovare Network Leader.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
The DiscountHomeShoppingClub. Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyer’s Club, Il Discount Home Shopping Club o DHS Club, riunisce.
Progetto finalizzato alla individuazione, raccolta, selezione, sostegno e sviluppo di start up innovative costituite da giovani talenti diplomati o laureati.
C’è qualche realtà, sociale o politica, che si occupa di questa drammatica situazione? C’è qualcuno che si muove per conoscere bene ciò che succede nel.
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Look back and cook foward. Cucina per ricordare, ricorda per cucinare.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
L’autonomia in NA IP #24 e IP #28. Autonomia e contributi Perchè parliamo di autonomia? €1 non vale più quanto valeva Le spese sono cresciute Due nuovi.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
PRESENTAZIONE 2015 LISTS4EUROPE. I PUNTI FERMI PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
Crowdsourcing CROWD : Idee e suggerimenti per dare e ricevere il meglio Andrea Pugliese.
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
Prof.Antonio Minguzzi Il crowdfunding sociale: Il progetto meridonare.
Advertising su 101giteinliguria.it 101giteinliguria.it Via Ursone da Sestri, 17/8 – GENOVA Tel – P. IVA
MBS ITALY (Moresco Business Solutions Italy) 2016.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
Transcript della presentazione:

Finanzia le tue idee in rete Crowdfunding Finanzia le tue idee in rete Presentazione di: Spinazzè Daniel Artico Nicola

COS’È IL CROWDFUNDING Il crowdfunding è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È’ una pratica di micro- finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. Il crowdfunding si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino all'imprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica. Il crowdfunding è spesso utilizzato per promuovere l'innovazione e il cambiamento sociale, abbattendo le barriere tradizionali dell'investimento finanziario.

PERCHÉ SI È SVILUPPATO I motivi principali della sua rapida diffusione sono da ricercare nella situazione geopolitica globale e nella crescente diffusione dei social media. Infatti, generalmente parlando, il crowdfunding consiste nell'utilizzare Internet per la raccolta di capitale da gruppi di persone con interessi comuni al fine di finanziare un progetto o un iniziativa. In questo contesto, gli elementi che compongono il fenomeno del crowdfunding possono essere visti come uno scambio di informazioni e di capitale tra persone o gruppi di persone, attraverso strumenti informatici, in un ambiente virtuale.

L’INNOVAZIONE CHE HA PORTATO (PT.1) Se come concetto, la raccolta fondi online, non rappresenta una grossa novità, la principale innovazione portata dal crowdfunding è rappresentata dal modo con il quale vengono utilizzati gli strumenti informatici disponibili oggi. La capacità dei social media di raggiungere, coinvolgere ed emozionare un vasto numero di persone, costituisce l'elemento essenziale per ottenere un finanziamento attraverso una campagna di crowdfunding.

L’INNOVAZIONE CHE HA PORTATO (PT.2) Gli imprenditori o le persone alla ricerca di un finanziamento tramite crowdfunding possono offrire delle ricompense alle persone che hanno effettuato un investimento nella loro idea secondo diverse modalità. Il modello di crowdfunding più diffuso in Italia e nel mondo è rappresentato dal donationrewards crowdfunding. Secondo tale modello, a seguito di una donazione, è prevista un tipo di ricompensa di carattere non finanziario.

LA SUA NASCITA E IL SUO SVILUPPO Molti ritengono che il crowdfunding moderno sia una rielaborazione di pratiche storiche risalenti al '700 e all' '800. Tra la fine del '700 e la prima metà dell’ '800, lo scrittore irlandese Jonathan Swift ispirò gli "Irish Loan Fund", degli istituti collettivi di microcredito che combattevano la povertà del popolo irlandese. Alla fine dell''800, la rivista "The World", di proprietà di Joseph Pulitzer, lanciò una raccolta di fondi dal basso per finanziare il piedistallo e l'istallazione della Statua della Libertà, dopo che il Comitato preposto era riuscito a raccogliere solo 150.000 dei 300.000 dollari necessari.

ESEMPIO DI CROWDFUNDING Esempio di iniziativa autonoma di crowdfunding è la campagna “Tous Mecenes” (tutti mecenati) del Louvre. Il progetto prevedeva di raccogliere 1 milione di euro attraverso le donazioni delle web community per acquistare il capolavoro rinascimentale “Le tre grazie” di Cranach da un collezionista privato.

I MODELLI DI CROWDFUNDING Il crowdfunding ha diversi modelli di riferimento, 4 per la precisione, che ora elencheremo nelle seguenti diapositive:

1°MODELLO: IL MODELLO “REWARD-BASED” Il termine deriva da “reward”, ossia “ricompensa”;infatti,chiunque effettui una donazione riceve un premio, sia esso materiale o intangibile. Questa forma è in assoluto la più diffusa: due terzi di tutte le piattaforme esistenti al mondo fanno parte di questa categoria, che può essere ulteriormente divisa in due sottogruppi: All-or-nothing: in cui se non viene raggiunta la somma minima richiesta, le donazioni non vengono raccolte; Take-it-all: il finanziamento avviene comunque, anche se non si raggiunge il budget.

2°MODELLO: IL MODELLO “DONAZIONI” Si parla di donazioni quando il finanziamento è a favore di organizzazioni non profit (Onp). Nel nostro Paese ci sono cinque piattaforme che seguono questo modello (Retedeldono è la piattaforma leader con oltre l’85% del totale fondi raccolti nel 2012).

3°MODELLO: MODELLO “EQUITY-BASED” Vengono definiti un periodo di tempo e la somma da raccogliere, che viene poi divisa in parti uguali offerte sotto forma di azioni a prezzo fisso. Le offerte proseguono finché non si raggiunge la somma target; dopodiché inizia la fase di investimento. Anche in questo caso vi sono due tipologie principali di piattaforme: Club: i potenziali investitori vengono reclutati come membri di un club chiuso, il finanziamento,non ha propriamente carattere pubblico. In Italia, per esempio, è strutturata in questo modo la cooperativa Siamo Soci; Holding: si tratta di una sorta di cooperativa, che funge da meccanismo di raccolta dell’investimento e i cui partecipanti sono raggruppati in entità legali

4°MODELLO:MODELLO “SOCIAL-LENDING” (O MICROFINANZA) Si articola o attraverso la raccolta di piccole somme diffuse (micro-prestiti), o attraverso una transazione finanziaria in cui un gruppo di persone presta piccole somme di denaro attraverso il prestito peer-to-peer (come Smartika o Presentiamoci).

ESEMPI DI PIATTAFORME DI CROWDFUNDING (INTERNAZIONALI) Le migliori e più famose piattaforme di crowdfunding mondiali sono: Kickstarter; Kapipal; Ulule; IndieGoGo; SliceThePie.

ESEMPIO DI SITO DI CROWDFUNDING Essendo considerato il maggior e miglior sito di crowdfunding in assoluto finora,prenderemo il sito “Kickstarter” come esempio per spiegarne il funzionamento,che,comunque,è quasi (se non completamente) identico a quello dei suoi simili,dato che tutti i siti di crowdfunding praticamente si basano su una specie di “regolamento” avente dei punti in comune tra tutti essi.

KICKSTARTER Kickstarter (http://www.kickstarter.com/) è un sito di “crowd funding” per progetti creativi di ogni genere. Include un’ampia sezione dedicata ai giochi da tavolo e un’altra dedicata ai videogiochi (di ogni genere, inclusi giochi di strategia). Ogni progetto ha una durata temporale definita, nella quale si prefigge di raggiungere un determinato obbiettivo economico (goal) espresso in dollari. Questi due cruciali parametri sono stabiliti unicamente dal creatore del progetto.

KICKSTARTER Alla fine del periodo temporale se il goal è stato raggiunto (sono stati raccolti abbastanza dollari) i soldi raccolti sono versati da Kickstarter al creatore del progetto, che (se affidabile) li userà per attuare quanto promesso; in caso contrario i soldi restano nelle tasche dei sostenitori (backers) del progetto. Esiste in questo processo una evidente dose di rischio, da parte di chi decide di finanziare un progetto, visto che al di là dell’impegno pubblico di chi crea un progetto non ci sono particolari tutele da parte di Kickstarter.

KICKSTARTER Chiunque si iscriva può diventare sostenitore, di uno o più progetti, promettendo di finanziarli con una cifra minima di 1$. E’ possibile cambiare l’ammontare del finanziamento (pledge) in ogni momento prima della fine del progetto, e come già detto i soldi sono prelevati da Kickstarter esclusivamente se il progetto raggiunge il goal prefissato. In base al valore del “pledge” si accede in caso di successo del progetto a specifici “premi” (solitamente l’oggetto del progetto a un prezzo conveniente).

KICKSTARTER E’ possibile che un progetto raccolga molti più soldi del necessario. In questo caso fa parte dello “spirito” di kickstarter (ma non ci sono obblighi precisi in merito) condividere con i backers i vantaggi dell’economia di scala derivante, offrendo dei “rewards” aggiuntivi in base all’ammontare dei fondi raccolti. Spesso ad esempio i backers di un gioco da tavolo ricevono (talora anche in base al “pledge” effettuato) contenuti extra gratuiti.

KICKSTARTER I progetti che raggiungono il goal (“founded”) richiedono del tempo per essere poi realizzati, quindi non è raro che i sostenitori debbano aspettare mesi prima di ricevere gli oggetti finanziati o di poter fruire dei servizi/beni relativi. Per gli italiani è d’obbligo anche ricordare che i beni importati sono soggetti alle spese doganali (IVA + spese di dogana).

ESEMPI DI PIATTAFORME DI CROWDFUNDING (ITALIANE) Quelle italiane,invece,sono: Eppela; Starteed; Produzioni dal Basso; Crowdfunding-Italia; De Revolutione.

SITI UTILI Di seguito sono elencati i siti sui quali ci siamo basati per la realizzazione di questa slideshow,che riteniamo molto utili nel caso si voglia approfondire l’argomento scendendo più nei dettagli: http://www.innovami.it/it/p/il-crowdfunding-cos-e-come-funziona-e- a-chi-si-rivolge/; http://www.art-mall.it/crowdfunding-che-cose-come-funziona-e-a- che-cosa-serve-linnovazione-diventa-una-scommessa-collettiva/; http://www.reporter2dot0.com/i-10-migliori-siti-di-crowdfunding/; http://www.wired.it/economia/business/2013/04/09/tutte-le- piattaforme-di-crowdfunding-italiane/; http://www.forbes.com/sites/chancebarnett/2013/05/08/top-10- crowdfunding-sites-for-fundraising/;