AUDIT CLINICO SULLA GESTIONE DEL METABOLISMO MINERALE IN EMODIALISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Alberto Perra, Gabriele Fontana
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
Linee guida e profili di cura
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
La gestione delle controversie interne relatore: Silvio Beorchia.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
1 ASSEMBLEA REGIONALE 2012 Tra il dire e il fare Sportelli di ascolto dietista-psicologa 14 Aprile – Milano Marittima Marcella Mastropietro - consigliere.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus PARTE 1 – IL CENTRO.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
IL PROGRAMMA FORMATIVO Lanalisi dellImpatto della Regolamentazione IL PROGETTO A.I.R. FASE I : La formazione FASE II: Attività di sperimentazione con tutoraggio.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MACCHINARI SICURI WORKSHOP FASCICOLO TECNICO E ANALISI DEI RISCHI
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Incontro Regionale delle Società Scientifiche SID-AMD Lazio Gruppo Diabete, Prevenzione e Sport 27 novembre 2012 Hotel Palatino – Via Cavour 213/M, Roma.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
L’ Infermiere Case Manager
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
La visita algologica: metodologia generale
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
R PROVIDER 126 Il ruolo dell’aderenza alla terapia nel trattamento antipertensivo: i fattori.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
25-HYDROXY VITAMIN D LEVELS ARE RELATED TO PARAMETERS OF RESIDUAL RENAL FUNCTION IN ADULT PERITONEAL DIALYSIS PATIENTS. M. Zeiler, T. Monteburini, R.M.
FANS: efficacia e sicurezza
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
ESPERIENZA CLINICA SULL'USO DEL PARACALCITOLO ORALE NEI PAZIENTI CON IRC STADIO 3-5 IN TERAPIA CONSERVATIVA S. Di Stante, H. Kulurianu, F. Manenti, M.
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Transcript della presentazione:

AUDIT CLINICO SULLA GESTIONE DEL METABOLISMO MINERALE IN EMODIALISI XVII ANNUAL MEETING NEPHROCARE Dott. Pasquale Esposito Prof. Antonio Dal Canton   U.O. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo e Università di Pavia

Disegno dell’AUDIT CLINICO DEFINIRE L’OGGETTO DELL’AUDIT STABILIRE I TARGET RACCOGLIERE I DATI ELABORARE UNA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

DISEGNO DELL’AUDIT

SCELTA DELL’OGGETTO DELL’AUDIT FASE 1. SCELTA DELL’OGGETTO DELL’AUDIT Preferibilmente deve riguardare aspetti: di grande rilievo clinico di semplice rilevazione di analisi immediata fonte di importanti conseguenze

Rilevanza clinica CKD-MBD

Rilevanza clinica CKD-MBD Block GA, Klassen PS, Lazarus JM et al. Mineral metabolism, mortality, and morbidity in maintenance hemodialysis. J Am Soc Nephrol 2004; 15: 2208–2218

DEFINIZIONE DEI TARGET TERAPEUTICI FASE 2. DEFINIZIONE DEI TARGET TERAPEUTICI Linee Guida K-DOQI 2003 Linee Guida KDIGO 2009 Target KDOQI 2003 KDIGO 2009 PTH (pg/ml) 150-300 X 2-9 v.n. P (mg/dl) 3,5-5,5 entro v.n. Ca (mg/dl) 8,4-9,5 Ogni Centro lasciato libero di definire i propri Target che dovevano essere dichiarati prima dell’audit

FASE 3. RACCOLTA DEI DATI Popolazione La popolazione di studio è costituita da pazienti in trattamento emodialitico regolare presso i Centri di dialisi partecipanti.   Selezione campione La selezione del campione di pazienti da analizzare è stata casuale, in base a un numero prefissato di soggetti (20% della popolazione dialitica per ciascun centro). Massimo 20 pazienti/centro

FASE 3. RACCOLTA DEI DATI Scheda raccolta dati Caratteristiche demografiche e cliniche Comorbidità Storia dialitica Esami di laboratorio (PTH, Ca, P, ALP, 25OHvitD, Alb, EGA) Esami strumentali Adeguatezza dialitica Terapia farmacologica Compliance alla terapia (giudizio del Medico)

Scheda raccolta dati

Svolgimento dell’Audit Al momento dell’audit sono state analizzate le schede compilate paziente per paziente Sono state individuate le cause di fallimento nel raggiungimento dei target terapeutici Sono stati elaborati dagli auditori, insieme ai medici del Centro, consigli specifici di intervento

FASE 4. ANALISI DEI RISULTATI

Pazienti sottoposti ad audit: 288 DATI CENTRI e PAZIENTI Coinvolti 29 Centri in: -Sicilia (2) - Campania (20) - Molise (1) - Lazio (4) Pazienti sottoposti ad audit: 288

Schede dati analizzate secondo il seguente algoritmo Il paziente è in target per gli indicatori scelti dal Centro? si no E’ possibile ottimizzare la terapia farmacologica? (ad es. riducendo i farmaci a alto costo) Analisi delle motivazioni (ad es. compliance, errori di labor, etc) Cosa possiamo fare per migliorare i risultati? Proposte concrete Necessità di rivalutazione nel tempo

Analisi delle motivazioni Nei soggetti non in target Valutazione generale del paziente (anagrafica, età dialitica, comorbodità) Valutazione della dialisi Valutazione della dieta Valutazione terapia farmacologica Compliance

VALUTAZIONI COMPLESSIVE Pazienti totali analizzati= 288 Pazienti risultati non in target per Ca, P o PTH= 118 (39%)

MOTIVI DI INSUCCESSO

STRATEGIE SUGGERITE MODULARE BAGNO DI DIALISI O INCREMENTARE EFFICIENZA DIALITICA ESEGUIRE ESAMI DI APPROFONDIMENTO CONSULTO/VALUTAZIONE DIETETICA CONSULTO PSICOLOGICO MODULARE TP FARMACOLOGICA

CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI FASE 5. CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI

CRITICITA’ EMERSE Dall’analisi dei dati raccolti e dalla discussione sono emerse alcune criticità: LEGATE AL CENTRO Non uniformità delle LG Incertezza sui dati forniti dal laboratorio (in particolare il PTH). Dubbi sul modalità di raccolta e trasporto del campione. La vitamina D 25OH viene dosata e usata in pochi centri

CRITICITA’ EMERSE Dall’analisi dei dati raccolti e dalla discussione sono emerse alcune criticità: LEGATE ALLA GESTIONE CLINICA In alcuni casi uso di farmaci non conforme alle linee guida In generale difficoltà nella gestione della polifarmacoterapia Difficoltà nella valutazione del grado di compliance alla terapia

CRITICITA’ EMERSE Dall’analisi dei dati raccolti e dalla discussione sono emerse alcune criticità: LEGATE AL PAZIENTE Scarsa compliance alla terapia Condizioni socio-economico-culturali

SUGGERIMENTI E RIFLESSIONI (I) Dalla discussione con i colleghi dei Centri Dialisi sono derivati suggerimenti utili a superare le “barriere” al successo terapeutico: Stabilire un rapporto più stretto con i colleghi dei Laboratori di Analisi Definire e verificare protocolli certi e standardizzati per il prelievo e il trasporto del PTH. (in Nephrocare esistono protocolli aziendali-sono rispettati? vanno rivisti?) Porre maggiore attenzione al dosaggio e supplementazione della 25OH vitamina D

SUGGERIMENTI E RIFLESSIONI (II) Investire sulla formazione dei Medici e degli Infermieri (Annual Meeting!) Attuare strategie per migliorare la compliance: Educare i pazienti e i parenti (incontri collegiali ?) Considerare counselling dietistico e psicologico Valorizzare il ruolo dell’infermiere come punto di riferimento dei pazienti Stabilire la figura di un responsabile per l’educazione nutrizionale e la compliance?

ESEMPI DI INTERVENTO - Intervento motivazionale PROGRAMMA DI INTERVENTO FASE 1. Incontri preliminari del personale del Centro Dialisi (infermieri, tecnici, dietisti) con esperti di interventi motivazionali che vertevano su: modalità di comunicazione, strumenti per stimolare il cambiamento e aumentare la fiducia in se stessi. Almeno 1 incontro al mese per i 3 mesi precedenti l’inizio dello studio. FASE 2. Interventi sui pazienti (discutendo esami, dieta, situazione familiare) durante le sedute di dialisi o in momenti separati. Russell CL, et al. Motivational Interviewing in Dialysis Adherence Study (MIDAS) (2011) Nephrol Nurs J 38(3):229-36

ESEMPI DI INTERVENTO - Intervento sulla dieta PROGRAMMA DI INTERVENTO GRUPPO SPERIMENTALE (41 ) Visita iniziale con un dietista per elaborare menu personalizzati. Indicazioni dietetiche: circa 0.9 – 1 g/kg/die, 30 kcal/kg/die, 800 – 900 mg P/die e 600 mg Ca/die. Particolare attenzione alla presenza di additivi alimentari. Istruzioni personalizzate e orientate verso la dieta Mediterranea. Ogni mese incontro di “richiamo” di almeno 30 minuti. Durata 6 mesi. GRUPPO DI CONTROLLO (39 ) Indicazioni consuete date nel corso della visita medica Lou LM. Dietary intervention focused on phosphate intake in hemodialysis patients with hyperphosphoremia. Clin Nephrol 2012; 77(6):476-83.

CONSIDERAZIONI FINALI L’audit è uno strumento essenziale per identificare le difficoltà e programmare strategie di intervento. La prescrizione dei farmaci, anche quando adeguata, non è sufficiente per ottenere una gestione ottimale del metabolismo minerale L’intervento deve essere multidisciplinare ma adeguatamente pensato e programmato Il singolo paziente deve essere al centro della nostra attenzione, pertanto la cura dovrà essere necessariamente personalizzata.

Collaboratori G. Pacchiano (NephroCare Napoli) - R. d’Amato (NephroCare Napoli) - V. Di Stasio (NephroCare Napoli) - A.R. Oggero (NephroCare Napoli) - G. Marinelli, A. Cammarota (NephroCare Napoli) - E. De Felice, A. Vacca (NephroCare Napoli) – M.P. Iavarone, G. Pone (NephroCare Napoli) – S. Buglione (NephroCare Somma Vesuviana Napoli) – M. Cioffi (NephroCare Cercola - NA)  - F. Cappabianca, A. M. Frangiosa  (NephroCare Torre del Greco - NA) –G. Bilancio (NephroCare Salerno) - G. Correale (NephroCare Salerno) , P. Granato (Mirabella)- L. Ciaccia, R. Murante, S. Albore, G. Baratta (NephroCare Salerno) - A. De Donato (NephroCare Lancusi Fisciano) - D. Bonanno, E. Guariglia, A. Volzone (NephroCare Battipaglia) - C. Lamberti, A.R. Pizzola, G. Viola (NephroCare  Polla) – M. Pluvio, A.R. Pizzola, G. Viola, E. Prisciantelli (NephroCare Oliveto Citra) - M. Celano - (NephroCare Capaccio) - M.G. Buccino (NephroCare Roccadaspide) - S. Cesare, F. Servillo, A. Peri, S. Cavera, A. Carratello, G. Castiglione, F. Renda, N. Di Marco, M. La Iuppa    (NephroCare Centro Diagnostico e Terapeutico delle Malattie Renali Palermo) - A. Pitti (NephroCare Il Nefrologico Messina)- F. Mirenghi, R. Annecchini (Vomero)- C. Evangelista (Vesuvio)- M. Simeoni, Atella (Venafro)-A .Buono (Pomezia)- A. Ordonez (Roma)- A. Pompili (Cassino)- V. Rossi (Aprilia)