Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
alcune considerazioni generali
Advertisements

Classificazione delle previsioni
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
IL PROGETTO RESMAR e il sottoprogetto F Siamaggiore, 27 giugno 2013 Dott.ssa Laura Muraglia- Regione Liguria.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Il modello cinematico di deflusso ed erosione KINEROS 2 è un modello fisicamente basato che descrive i processi di intercettazione, infiltrazione, deflusso.
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Le missioni Meteosat Evoluzione, descrizione e confronto.
Realizzazione di una stazione meteorologica
Master in Meteorologia Applicata
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Il Centro Funzionale della Regione Emilia Romagna
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
I primi risultati del monitoraggio
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
CESVOT “PRONTI A TUTTO” SISTEMI DI MONITORAGGIO Daniele Sforzi
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Organizzazione di una moderna sala analisi e previsioni
1 Alert Meteo Dati meteo dai sensori su strada Temperatura, Pressione, Precipitazioni Stato del suolo, Salatura … Previsioni Meteo da fonti esterne Aeronautica.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
ACQUA.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
PON LEW - SAL III Autostrade Tech S.p.A. Funzionalità Sistema
INDICATORI PER LA PIANIFICAZIONE SUBORDINATA Note esplicative Febbraio 2009.
Sintesi del Manuale Operativo
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
Gli alunni della Santomasi al
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Introduzione al.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
L'ACQUA.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
1 L11c Un’applicazione: il bacino imbrifero del Lario Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
LABORATORIO DIDATTICO PER LE DISABILITA’ SENSORIALI
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.
Piano di Protezione Civile
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Profilo di temperatura superficiale Un leggero incremento della temperatura superficiale (circa C) è stato registrato nei pressi di entrambe le sealines.
Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA ANCONA, 12-13/12/2005 Analisi dati MODIS L1B - Stagione 2005 REQUISITE – INTERREG IIIA.
Transcript della presentazione:

Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo Sviluppo sostenibile

Descrizione delle applicazioni del Servizio Meteo Il Servizio Meteo Strumenti e attività del Servizio Meteo utili non solo al lavoro svolto dal previsore Sviluppo di strumenti per l’osservazione Sviluppo di strumenti per la previsione Descrizione delle applicazioni del Servizio Meteo Applicazioni specifiche, oltre a quelle note di Protezione Civile e a quelle diffuse sui media

Sviluppo di strumenti per l’osservazione: SATELLITE Ricezione dati primari Meteosat Elaborazione e composizione delle immagini Stima di pioggia Neve e ghiaccio (Infomobilità, ecc.) Nebbia (Infomobilità, ecc.) Temporali intensi (Infomobilità, Agricoltura, Turismo, ecc) Fulmini + nubi (Infomobilità, Agricoltura, Turismo, ecc)

Sviluppo di strumenti per l’osservazione: RADAR Il Servizio Meteo Sviluppo di strumenti per l’osservazione: RADAR Osservazione meteo e nowcasting Input di modelli idrologici Input di altri modelli: erosione, frane, ecc. Pluviometri Stime da satellite Mosaico della rete RADAR Nazionale (DPCN) Radar Porto Livorno (LI) Radar Roveta (FI) Progetto (RES-MAR) per l’estensione della copertura RADAR sul territorio regionale per il miglioramento del campionamento spaziale e temporale della precipitazione Radar Elba (LI) Copertura RADAR (banda X) di futura installazione Futura copertura RADAR regionale

Zoom su scala regionale Il Servizio Meteo Sviluppo di modellistica numerica operativa a dettaglio regionale Acquisizione di dati globali ECMWF, GFS (50 km) Modelli meteo-marini Zoom su scala europea ( 10 km) Modelli idrologici Zoom su scala regionale (3 km) Rischio incendi

Sviluppo di strumenti per la visualizzazione Il Servizio Meteo Sviluppo di strumenti per la visualizzazione Precipitazione prevista Nuvolosità prevista

UTENTE FINALE Bollettino Meteorologico Applicazioni del Servizio Meteo Il Servizio Meteo Applicazioni del Servizio Meteo Modellistica per la previsione meteorologica Carte a scala globale e locale Osservazioni Radar, satellite, misure, statistica climatologica Previsioni automatiche PREVISORE Bollettino Meteorologico UTENTE FINALE

IL METEO A SUPPORTO DELLA VIABILITA’ METEO-I-MOBILITY IL METEO A SUPPORTO DELLA VIABILITA’ PIOGGIA NEVE NEBBIA Informazione meteo all’utente Migliore gestione delle emergenze Ottimizzazione dei costi di manutenzione e gestione

Meteo, Sport e Turismo Coppa delle Nazioni 2011 Middle Sea Race 2010 Trofeo Palma Vela 2010 Analisi e previsione dei principali parametri meteo utili per: organizzazione e supporto di eventi sportivi; miglioramento della performance sportiva; gestione della sicurezza

Riduzione delle perdite/costi per i minori danni VERSO UN SERVIZIO DI PREVISIONE DI ALCUNE GRANDEZZE METEOROLOGICHE DI PARTICOLARE INTERESSE IN AGRICOLTURA PREVISIONI METEOROLOGICHE DA MODELLO Riduzione delle perdite/costi per i minori danni Riduzione/ottimizzazione dell’impiego prodotti fitosanitari Migliore tempestività/pianificazione delle operazioni colturali PREVISIONE DELLE GELATE PRIMAVERILI PREVISIONE DI EVENTI INTENSI OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE ALIMENTAZIONE NUMERICA DEI MODELLI DI SVILUPPO DEI PATOGENI E DELLE COLTURE

Ottimizzazione/pianificazione delle campagne di disinfestazione VERSO UN SERVIZIO DI PREVISIONE DELLA DIFFUSIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI INSETTI EMATOFAGI: MODELLISTICA METEOROLOGICA ACCOPPIATA A QUELLA BIOLOGICA Ottimizzazione/pianificazione delle campagne di disinfestazione Riduzione dei rischi sanitari legati alla trasmissione di malattie Impatto positivo sulle attività turistiche in alcune aree PREVISIONI METEOROLOGICHE DA MODELLO OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE MODELLO DI DINAMICA DI “ZANZARA TIGRE” “SERAFICHE” e “ANOPHELES” MONITORAGGIO ENTOMOLOGICO

VERSO UN SERVIZIO DI PREVISIONE PERSONALIZZATO PER SOCIETA’ DI SERVIZIO Previsione della temperatura minima notturna nel periodo invernale al fine di ridurre i danni ai contatori (PUBLIACQUA) Previsione dell’andamento pluviometrico primaverile/estivo al fine di pianificare la gestione delle acque sul bacino dell’Arno (PUBLIACQUA, AUTORITA’ DI BACINO DELL’ARNO, ecc.)