invece che essere comprati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

“Insieme per crescere”
: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia TAVOLA ROTONDA Ricerca industriale, Innovazione e mercato ICT in Italia.
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
Gestione aziendale 1 anno accademico 2008/2009 Stefania Testa
L’economia italiana negli anni Duemila
Come ci vedono le imprese cinesi NICOLA PIEPOLI 17 NOVEMBRE 2005 Progetto n MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax.
8 Fattori produttivi.
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010
27 Settembre Novembre 2002 AZIENDA: Ronchi (GO) Ronchi (GO) AZIENDA: CORPORATE DEVELOPMENT & COMMUNICATION ACQUISTIQUALITAPERSONALE SISTEMI INFORMATIVI.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Giampio Bracchi Presidente
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
Telind Company Profile (v.2 maggio 2012).
Distretti meta distretti PISL. Quali elementi in comune? NO Territorio Tessuto sociale Tessuto economico Tipologia progetti NO.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Microsoft : lazienda Fondata nel Headquarter a Redmond (Washington, USA) Lanno scorso ha celebrato il ventesimo anniversario in Italia Microsoft:
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
L’azienda prima dell’intervento:
1 Lazienda si occupa di commercio di prodotti per la casa e articoli da regalo, con rapporti di partnership con importanti marchi internazionali. La struttura.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
TAKE CARE S.r.l. Roma, ottobre 2008 I L MARCHIO COLLETTIVOLA TUSCIA VITERBESE: ESEMPIO DI MARKETING TERRITORIALE.
THINK UP si incontra: focus E-Health Condividere competenze e progettualità tra le aziende ThinkUp e del Polo ICT NOME AZIENDA Nome Cognome speaker Inserire.
GRUPPO INDITEL Company Profile Maggio 2012 v. IT4.
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
Luca Paolazzi Attraction Italy – first foreign investors forum Verona, 28 febbraio 2008 Torniamo a crescere e investire Luca Paolazzi Direttore Centro.
30/03/2011. Con un approccio integrato che prevede la sinergia tra professionisti dellinformatica, esperti in materie economico- finanziarie e ingegneri.
Le vendite Cap.10.
1/12 LogNET: Una Rete Innovativa per lo Sviluppo della Logistica nell’Area di Gioia Tauro Sintesi Il progetto LogNET intende progettare e realizzare, un.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
KEI – Il dimostratore Tessil Controll System - INCO (gruppo Zegna) – Lanifico F.lli Piacenza Piero De Sabbata– Gianluca D’Agosta.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Organizzazione Aziendale
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
POLITECNICO CALZATURIERO
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Le ondate della globalizzazione
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Ingordini Alessia Classe 3’B
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
RIMODERNARE IL VOSTRO AMBIENTE DI LAVORO, MIGLIORA LA VOSTRA IMMAGINE, AUMENTA IL VOSTRO FATTURATO ED IL MARGINE NETTO DELLA VOSTRA ATTIVITA’ La nostra.
Scenari Competitivi Internazionali. Il Caso Daimler
PROBLEMI DI CLASSIFICAZIONE E DI VALUTAZIONE DEI BENI IMMATERIALI AI FINI DELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI IMPRESA CON I METODI PATRIMONIALI COMPLESSI.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
(a)Identità fondamentali TRASCURANDO LE IMPOSTE INDIRETTE 1.— Sul concetto di PIL ed i suoi usi CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Workshop CCR INFN Genova 29 maggio 2013 Cino Matacotta INFN Roma1.
Transcript della presentazione:

invece che essere comprati Come vendere alla Cina invece che essere comprati Avv. Lucia Myriam Netti 1

La Cina in numeri PIL 2

2. PIL pro capite 3 1 3

4. Nuovi poli industriali: lo sviluppo delle infrastrutture. 3. Piano quinquennale 4. Nuovi poli industriali: lo sviluppo delle infrastrutture. 4 1 4

Italia e Europa: i punti di forza delle aziende Una storia importante; Un marchio forte e conosciuto; Tecnologia di rilievo; Know how: ovvero brain power in grado di innovare e di utilizzare tecnologia avanzata, di svilupparla e di adattarla. Forte corporate identity. Reti di vendita organizzate. Importante apparato logistico. 5 1 5

«Vendere» alla Cina, non «svendere» La Cina come mercato. Il partner cinese: gli investimenti della Cina all’estero. 6

La logistica in Cina 1. Il Ponte Ningbo-Shanghai Lunghezza 36 Km. Aperto il 1 maggio 2008. Realizzato in poco meno di 5 anni, con 8 mesi di anticipo rispetto al tempo stabilito dal governo. 7 1 7

2. Ferrovia Pechino-Shanghai Lunghezza 1318 km. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2008 e si sono conclusi dopo trentanove mesi. 8

La relatività della conoscenza e la data in cui un avvenimento avviene ci permette di tenere il cavallo imbrigliato nel massimo della correttezza e del rispetto contrattuale. 9

Grazie per l’attenzione. Avv. Lucia Myriam Netti l.netti@chinaconsultant.net T: +39 011 545167 M: +39 335 5362696 1 10