PLS 2013-2014 Tratto da : ‘Sistemi di scelte sociali: il Teorema di Arrow ‘ di Dario Palladino e ‘Il paradosso del gelataio e altri problemi delle votazioni’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
Advertisements

I VETTORI.
La probabilità nei giochi
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
FORMULE DI GAUSS-GREEN NEL PIANO.
Il TEOREMA.
Gli Elementi di Euclide
ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Specifiche Algebriche Modello Iniziale Versione 1.0 Gianna Reggio
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Relazione tra due insiemi:
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Equivalenze e Ordinamenti
Analisi delle Decisioni Esistenza della funzione di utilita’
Parte prima: Gli obiettivi della politica economica (SEGUE)
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Dipartimento di Matematica P. A.
. . Risultante e momento risultante di un insieme di vettori applicati

ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
GLI INSIEMI.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Trovare il percorso minimo da b ad ogni altro vertice
INTRODUZIONE.
Razionalità Limitata e Scelta Collettiva
CAPITOLO 20 Lutilità attesa come strumento decisionale normativo Una giustificazione della procedura del modello dellutilità attesa Quale tipo di comportamento.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Teoria degli INSIEMI A cura Prof. Salvatore MENNITI.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali. Definizione Una macchina sequenziale é un sistema nel quale, detto I(t) l'insieme degli ingressi in t, O(t)
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
Intelligenza Artificiale
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Logica Matematica Seconda lezione.
I primi insiemi che si incontrano in matematica sono quelli dei numeri;  daremo qui una breve descrizione dei principali insiemi numerici, delle loro operazioni.
ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
TEOREMA Se due rette, tagliate da una trasversale, formano una coppia di angoli alterni interni congruenti, allora, gli angoli esterni sono congruenti,
ESTENSIONI SEMPLICI e TEOREMA DELL’ELEMENTO PRIMITIVO
Dispensa a cura del prof. CAVAGNA GIANCARLO Luglio 2002
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
LA TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Un approfondimento
La scomposizione col metodo di Ruffini
LO SAPEVI CHE…. Sai che l’Inps è la cassa più florida dello Stato, ma viene saccheggiata per ogni tipo di spesa e poi ti dicono che ti tagliano la tua.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Il Problema della Scelta di Gruppo
Progettazione di una base di dati relazionale Terza forma normale.
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Topologia di R Intervallo aperto Intervallo chiuso
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Le funzioni goniometriche
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
GLI INSIEMI per la classe 1ai Prof: Paolo Govoni
Criteri di divisibilità
La teoria delle scelte collettive
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

PLS Tratto da : ‘Sistemi di scelte sociali: il Teorema di Arrow ‘ di Dario Palladino e ‘Il paradosso del gelataio e altri problemi delle votazioni’ di Alberto Saracco

Nomenclatura K: insieme finito di alternative x, y, z: alternative possibili (elementi di K) C: insieme degli individui (ognuno, secondo le sue preferenze, proporrà un ordinamento totale tra le varie alternative possibili) Diremo xPy se x è preferito a y nella graduatoria collettiva Diremo xP h y se x è preferito a y dal cittadino h

ESEMPIO Opzioni: Sanità pubblica (SaP) Scuola pubblica (ScP) Pensione (P) Servizi: strade, carabinieri per sicurezza pubblica, fognature, etc… (Se) Le preferenze possibili saranno: x: si SaP, si ScP, si P, si Se y: no SaP, si ScP, no P, si Se etc….

ESEMPIO K: è l’insieme di tutte le possibili alternative di preferenza. Ovvero K={x, y, …} C: è l’insieme di tutti i cittadini, o elettori Se Francesco appartiene a C avrà delle sue preferenze, per esempio: x (si SaP, si ScP, si P, si Se) > y(no SaP, si ScP, no P, si Se) > z(no SaP, si ScP, si P, si Se) > t(si SaP, si ScP, no P, si Se) ……………………………..

Legge di Benessere Sociale Una legge di benessere sociale è una funzione che, assegnate le preferenze individuali dei cittadini, identifica una preferenza sociale. Osserviamo che deve essere possibile assegnare una legge di preferenza sociale qualunque siano le scelte dei cittadini, questo per garantire la libertà di voto.

Quali proprietà deve avere una legge di benessere sociale per essere ritenuta democratica? P1: Proprietà di completezza. In corrispondenza di ogni possibile n-pla di graduatorie individuali, la legge di benessere sociale deve indicare una ed una sola graduatoria sociale:

Quali proprietà deve avere una legge di benessere sociale per essere ritenuta democratica? P2: Proprietà di sovranità dei cittadini. Per ogni coppia di elementi x, y, se nella graduatoria collettiva xPy esiste una n-pla di graduatorie individuali per cui xP h y. Ovvero non può accadere che nella legge di benessere sociale x sia preferito ad y se nessun individuo particolare preferisce x a y.

Quali proprietà deve avere una legge di benessere sociale per essere ritenuta democratica? P3: Proprietà di correlazione positiva. Se, per una certa n-pla di graduatorie individuali, la legge di benessere sociale associa una graduatoria collettiva per cui xPy, allora, per tutte le altre n-ple di graduatorie individuali che differiscono dalla precedente solo perché, in alcune graduatorie individuali x ha migliorato la sua posizione rispetto ad y, nella graduatoria collettiva ancora xPy. Ovvero non può accadere che x migliori la sua posizione nel gradimento dei cittadini, ma peggiori la sua posizione nel gradimento della legge di benessere sociale.

Quali proprietà deve avere una legge di benessere sociale per essere ritenuta democratica? P4: Proprietà di invarianza delle alternative irrilevanti. Se, per una certa n-pla di graduatorie individuali, la legge di benessere sociale associa una graduatoria collettiva per cui xPy, allora, per tutte le altre n-ple di graduatorie individuali in ciascuna delle quali la relazione di preferenza tra x e y non è mutata, nella graduatoria collettiva deve ancora essere xPy. Ovvero se preferisco x a y non deve dipendere da quanto mi piace z.

Quali proprietà deve avere una legge di benessere sociale per essere ritenuta democratica? P5: Proprietà di non dittatorialità La legge di benessere sociale non associa ad ogni n-pla di graduatorie quella di un particolare individuo: non esiste un individuo h tale che, per ogni x e y, se xP h y, allora xPy Questo individuo, se esistesse, sarebbe un dittatore

Proprietà di Pareto Se valgono le proprietà P2, P3 e P4 allora possiamo dire che: Se per ogni h (da 1 a n), xP h y, allora xPy. Ovvero: se tutti preferiscono x a y, anche nella legge di benessere sociale x deve essere preferito ad y. Dimostrazione: Sia data una n-pla di graduatorie individuali tale che, per ogni h, xP h y. Per P4 possiamo limitare le nostre considerazioni alle due sole alternative x e y (trascurando tutte le altre). Per P2 si verifica che xPy se vi è una n-pla di graduatorie individuali, le cui relazioni di preferenza indichiamo con P h ’, tale che nella corrispondente graduatoria collettiva x è preferito a y (xP’y). Ma, nel nostro caso, (P) in tutte le graduatorie individuali, x è preferito a y, e quindi x ha migliorato la posizione che aveva rispetto ad y in P’, quindi per l’assioma P3, nella corrispondente graduatoria collettiva x continua, a maggior ragione, ad essere preferito a y. Quindi xPy come si voleva dimostrare.

Insiemi decisivi

Si dice che un insieme D di individui (D  C) è decisivo per l’alternativa x rispetto all’alternativa y se e solo se, se per tutti gli h  D vale xP h y, allora xPy (ossia se basta che gli individui di D preferiscano x a y affinché nella graduatoria collettiva x sia preferito a y). Se tale insieme decisivo si riduce ad avere un solo elemento, si dice che tale elemento è un dittatore per l’alternativa x rispetto all’alternativa y. Un dittatore è un individuo che da solo determina un insieme decisivo rispetto a qualsiasi coppia di alternative.

Insiemi decisivi L’insieme C di tutti gli individui è decisivo per x rispetto a y.

Insiemi decisivi Lemma1: Se valgono P2, P3 e P4, condizione necessaria e sufficiente affinché un insieme D sia decisivo per x rispetto a y è che si abbia: ((  h  D, xP h y) e (  h  D yP h x) )  (xPy) Devo cioè dimostrare che le due proposizioni: A=(  h  D xP h y)  (xPy) e B=((  h  D, xP h y) e (  h  D, yP h x))  (xPy) sono equivalenti

Insiemi decisivi Condizione Necessaria: A  B Se è vero che (  h  D xP h y)  (xPy) a maggior ragione è vero anche che ((  h  D, xP h y) e (  h  D, yP h x))  (xPy) Es. ‘Se prendi 6 nel prossimo compito ti do 6’ ‘ Se prendi 6 nel prossimo compito e mi fai questi 50 esercizi ti do 6’ In quanto più restrittiva, se sono disposta a darti 6 se prendi 6 nel prossimo compito a maggior ragione lo farò se fai anche degli esercizi in più.

Insiemi decisivi Condizione Sufficiente: B  A Se è vero che ((  h  D, xP h y) e (  h  D, yP h x))  (xPy) voglio dimostrare che è vero anche (  h  D xP h y)  (xPy) xP h y in tutte le graduatorie individuali dei cittadini facenti parte dell’insieme D e yP h x per tutti i cittadini che non fanno parte di D. Per P4 la posizione di x e y nella graduatoria collettiva dipende solo dalle posizioni di x e y nelle graduatorie individuali. Se abbiamo una n-pla di graduatorie individuali in cui (almeno) gli elementi di D preferiscono x a y, tale n-pla si può pensare ottenuta da quella in cui solo gli elementi di D preferiscono x a y (ossia per cui vale l’ipotesi di B), migliorando la posizione di x. Per P3 non cambia la posizione di x e y nella graduatoria collettiva e x è preferito a y. Quindi D è decisivo.

Insiemi decisivi Lemma2: Se un insieme D è decisivo per l’alternativa x rispetto all’alternativa y, allora è decisivo per qualsiasi altra coppia ordinata di alternative: (supponiamo vere P1, P2, P3, P4 che useremo implicitamente) Dimostrazione: Per ipotesi D è decisivo per la coppia ordinata (x, y). Per dimostrare che D è decisivo rispetto alle altre coppie procediamo per casi. a) Sia z un’alternativa diversa da x e da y. Consideriamo una qualsiasi n-pla di graduatorie individuali tale che:  h  D, xP h y e yP h z (e quindi anche xP h z),  h  D, yP h z e zP h x (e quindi anche yP h x). Dato che D è decisivo per (x, y), nella graduatoria collettiva si ha xPy. Poiché, per ogni h  C, yP h z, per la proprietà di Pareto, nella graduatoria collettiva si ha yPz. Da xPy e yPz segue xPz per la proprietà transitiva. Vale quindi: ((  h  D, xP h z ) e (  h  D zP h x))  xPz. Per il Lemma1, ne segue che D è decisivo per la coppia (x, z) con z qualsiasi. Analogamente si può dimostrare che D è decisivo anche per le coppie (z, z’) e (z,x) con z e z’ qualsiasi, quindi è decisivo per tutte le coppie.

Conseguenza Se un individuo è un dittatore per la coppia (x,y) allora è un dittatore e la legge di benessere sociale è dittatoriale

Teorema di Arrow Se l’insieme C contiene almeno 2 cittadini e K almeno tre diverse possibili scelte non è possibile che la legge di benessere sociale soddisfi tutte le proprietà P1, P2, P3, P4 e P5. Data (x, y), coppia di alternative. C è decisivo (per cond. Pareto). Quindi  D insieme decisivo minimale per la coppia (x,y). D non può avere un solo elemento perché per il teorema precedente sarebbe un dittatore. Si può allora suddividere D in due sottoinsiemi disgiunti non vuoti D’ e D”. Date tre alternative x, y e z, consideriamo una qualsiasi n-pla di graduatorie individuali tale che:  h  D’, xP h y e yP h z (e quindi anche xP h z)  h  D’’, zP h x e xP h y (e quindi anche zP h y)  h  D, yP h z e zP h x (e quindi anche yP h x) Deve essere xPy dato che l’insieme D è decisivo per coppia (x, y). Nella graduatoria collettiva non può essere zPy, altrimenti D” sarebbe decisivo per la coppia (z, y) (e quindi per tutte le coppie), contro l’ipotesi che D sia decisivo minimale. Se fosse yPz, allora da xPy seguirebbe xPz e D’ sarebbe decisivo per la coppia (x,z), contro la minimalità di D. Non può nemmeno essere yIz, poiché da xPy e yIz seguirebbe xPz e D’ sarebbe decisivo per la coppia (x,z). Si ha quindi l’assurdo che le alternative y e z non possono essere ordinate nella graduatoria collettiva (non può valere nessuna delle tre condizioni yPz, zPy e yIz).