Gli interventi di popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

I tempi della prevenzione
A che punto siamo in Italia
un programma scolastico efficace
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Modello IS-LM.
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Progetto Regionale Tabagismo
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
1 Programma Operativo Provinciale Interventi per loccupazione rivolti agli occupati a rischio del posto di lavoro, alle persone in cerca di.
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Gli standard HPH e il sistema di qualità
LINEE GUIDA METODOLOGICHE/ORGANIZZATIVE
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Igiene generale ed applicata
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Pacchetto clima EU e Green Economy
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO FONDO SOCIALE EUROPEO La valutazione della formazione continua (FC) nellesperienza trentina: sperimentazioni, risultati.
Progetto di educazione alla salute Un palcoscenico senza suggeritori e… senza fumo che cos'è da dove nasce È uno dei progetti dell’ASL 21 che hanno partecipato.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Alessandro Coppo 30 Maggio 2014 Linee Guida per la prevenzione del fumo di tabacco interventi familiari, scolastici e complessi.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
I FARMACI EQUIVALENTI TRA VERITÀ E MENZOGNA: DALLA PARTE DI CHI PAGA
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
L'Evidence Based Prevention in Italia e nel mondo
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Università degli studi di Camerino
CONSUMI E STILI DI VITA:
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
Gli “interventi comunitari” nelle strategie di contrasto al consumo di tabacco Gruppo tecnico antitabacco CPO Piemonte Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Gli interventi di popolazione Prevenzione del fumo di tabacco: seminario sulle nuove Linee guida nazionali Torino 30 Maggio 2014 Gli interventi di popolazione Elias Allara Medico in Formazione Specialistica Università degli Studi di Torino

Che cosa sono gli interventi di popolazione? Fattori di rischio e di protezione Storia naturale del tabagismo Possibili interventi

Politiche di prezzo e tassazione (1 di 4) 3 RS, 1 RN, 4 studi prospettici, 10 altri disegni +10% prezzo  -3.0% prevalenza di fumatori in Italia (Hopkins 2001; Gallus 2006) Elasticità al prezzo (=variazione della domanda in funzione del prezzo) diversa per Gruppo sociale (↓ in classi con basso SES, prob. per maggiore influenza sociale) (Chaloupka 2000; West 2007) Genere (↑ tra i maschi; ↓ femmine per timore aumento ponderale conseguente a cessazione) (Chaloupka 2000; Cawley 2004) Età (↑ tra i giovani per maggiore importanza costi e maggiore influenza di pari e famiglia) (Chaloupka 1997) Fase storia naturale (↓all’inizio; ↑nella fase di dipendenza prob. a causa del maggiore risparmio nei consumatori abituali) (Chaloupka 2000; Emery 2001) Limitati effetti del contrabbando sulla salute della popolazione generale (Merriman 2002; Joossens 2012)

Politiche di prezzo e tassazione (2 di 4) Le evidenze scientifiche confermano che l’aumento del prezzo dei prodotti del tabacco sia un intervento di sanità pubblica molto efficace. Alcune incertezze sull’efficacia diretta sull’iniziazione, dato che essa avverrebbe attraverso prodotti non acquistati. In Italia tuttavia le politiche di prezzo sono gestite dal Ministero dell’economia che lo utilizza a fini puramente fiscali, determinando una perdita parziale della sua efficacia sanitaria. Altri Paesi, quali la Svizzera o la California, utilizzano esplicitamente parte del ricavato delle accise a fini di prevenzione: l’aumento del prezzo, correttamente pubblicizzato, diviene direttamente portatore del messaggio preventivo.

Politiche di prezzo e tassazione (3 di 4) Uno studio (Biener 2000) fornisce un esempio completo degli effetti delle politiche di tassazione Nel 1993 lo stato del Massachusetts ha approvato un’iniziativa che aumentava il prezzo dei pacchetti di sigarette di $0.25 destinandoli ad un programma di controllo del tabagismo. Dal 1993 al 2000, grazie a questa legge sono stati investiti annualmente $ 6.50 pro capite per questa iniziativa [popolazione nel 1996: 6.2 milioni]. Uno studio pre-post con gruppo di controllo ha documentato un declino annuale della prevalenza del 0.43% rispetto ad un incremento dello 0.03% negli stati di controllo. Un aumento delle accise sul tabacco, anche a livello regionale (sul modello di quelle per la benzina), potrebbe costituire un sistema utile per ridurre la prevalenza di fumo.

Politiche di prezzo e tassazione (4 di 4)

Composizione dei prodotti del tabacco Il monitoraggio della composizione dei prodotti del tabacco ha il ruolo di contrastare i tentativi dell’industria di realizzare prodotti che creino maggiore dipendenza, attraverso l’aggiunta di componenti chimici. La trasparenza circa le pratiche di lavorazione e la composizione finale delle sostanze commerciate può aumentare la consapevolezza e la capacita di scelte informate da parte del consumatore.

Formato dei pacchetti ed etichettatura Sebbene non si conoscano gli effetti dell’introduzione della confezione generica, non essendo ancora stata valutata in alcun Paese, le evidenze teoriche suggeriscono che questa possa essere un intervento efficace nel ridurre il rischio di iniziazione

Campagne mediatiche di prevenzione (1 di 2) 1 LG NICE, 3 RS, 2 RN, 3 RCT, 20 altri studi Le evidenze sembrano indicare che le campagne mediatiche siano in grado di ridurre il rischio di iniziazione all’uso del tabacco. Gli elementi più importanti derivano dalle revisioni di Brinn (Brinn 2010) e dalle conclusioni della Community Guide (Task Force on Community Preventive Services 2005): le campagne più efficaci generalmente mirano alla fascia di età che precede immediatamente il principio della curva epidemica di inizio della sperimentazione del fumo (per l’Italia si tratta dei giovani di 12-14 anni); le campagne più efficaci sono basate su solide teorie e sull’esperienza delle valutazioni delle campagne intraprese in precedenza; le campagne sostenute nel tempo, più intense, sono più efficaci; quando accompagnate da altri interventi, quali aumenti dei prezzi e interventi scolastici, le campagne mediatiche sono in grado di rinforzarne l’efficacia; quando mirano a denormalizzare il tabacco sortiscono maggiori effetti; la valutazione di efficacia delle campagne è utile per misurarne l’impatto e per imparare dall’esperienza.

Campagne mediatiche di prevenzione (2 di 2)

Regolamentazione della pubblicità indiretta (1 di 2) Il Gruppo panel ha inoltre inserito una raccomandazione relativa al finanziamento pubblico dello spettacolo: sembra infatti incoerente che il denaro pubblico finanzi la produzione di pellicole cinematografiche che possono avere un effetto importante nella promozione dell’iniziazione al fumo.

Regolamentazione della pubblicità indiretta (2 di 2)

Vendita a minori 2 RS, 1 studio prospettico, 5 studi trasversali, 2 studi qualitativi La riduzione dell’accessibilità ai prodotti del tabacco sembra una modalità efficace di prevenzione primaria. La regolamentazione delle vendite però non sembra capace di garantire da sola un effetto diretto sulla riduzione del rischio di iniziazione; dovrebbe essere accompagnata da azioni di controllo del rispetto della norma, e associata ad azioni dirette alla comunità, affinché l’accesso ai giovani sia realmente ostacolato.

Divieti e restrizioni di uso (1 di 2) Le evidenze suggeriscono che i divieti di fumo vengono rispettati (Pacifici 2010) producono riduzioni misurabili nel consumo di tabacco (Gallus 2007) producono effetti significativi sulla salute (Callinan 2010; Barone-Adesi 2006). Le evidenze inoltre suggeriscono che questo avvenga anche attraverso un cambiamento delle norme sociali e della percezione di prevalenza (Albers 2004).

Divieti e restrizioni di uso (2 di 2) La vigilanza del rispetto del divieto deve rimanere elevata, in particolare in sedi a rilevanza educativa e sanitaria. Pur non essendo disponibili studi che provino l’efficacia dell’ampliamento del divieto di fumo all’esterno dei locali pubblici (ingresso e immediate adiacenze), è plausibile ritenere che tali divieti, soprattutto in edifici a valenza sanitaria ed educativa, possano fungere da deterrente all’iniziazione e stimolo alla cessazione, denormalizzando ulteriormente il tabagismo.

Conclusioni Queste LG raccomandano fortemente (per quanto riguarda la parte sugli interventi di popolazione) Un aumento progressivo del prezzo delle sigarette attraverso un aumento della tassazione destinato interamente alla prevenzione del fumo Controlli periodici del rispetto del divieto di vendita a minori Controlli periodici del rispetto del divieto di fumo nei locali chiusi

www.snlg-iss.it/lgn