6° Seminario nazionale sul curricolo verticale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
Rapporto fra DSA e insegnamento
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Dividi il foglio in tre parti
Come si scrive (parte quarta)
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Lo studio inizia... a scuola
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Philosophy for children
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Mario Ambel Le ri-scritture e la progettazione educativa nel curricolo di.
Le Mappe della Conoscenza
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
( qualche riflessione )
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
PRENDERE APPUNTI.
Sceneggiatura lezione con LIM
Motivazione allo studio
DSA e strumenti compensativi
Imparare ad esprimersi scrivendo
Immagini /disegni studenti GUIDATA (finalizzata) simboli memorizzare
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
“Luigi Cirino” Scuola Media Statale Mugnano di Napoli
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “NUMERI IN MOVIMENTO”
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Percorso 1 ORAL INTERACTION
La monarchia assoluta in Francia
Il nodo delle competenze: le Indicazioni Nazionali e il nuovo obbligo scolastico Catania, 10 maggio 2008.
Studiare con efficacia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Programma di Informatica Classi Prime
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
in una classe capovolta Come studiare efficamente
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Progetto di sperimentazione
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
1 Progetto di italiano per il polo pugliese ROSARIO COLUCCIA Bari, 6 maggio 2013.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
La scrittura dei testi.
Mappatura dei concetti La comprensione dei significati è un processo lento e autonomo e la scuola può sia favorirlo, sia ostacolarlo. A. Tifi 2005.
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
M. G. Baragli, M.D. Nesi, M. Ramella Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Concorso «Adotta uno scienziato»
La scrittura di “servizio”
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
1) Quali sono le possibilità di scelta
Laboratorio sul metodo di studio
ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTELFIORENTINO Progetto Regione Toscana - Rete di Scuole “Comprensivi si diventa” – DIPARTIMENTO di ITALIANO prof.ssa Maria Piscitelli.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

6° Seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI Pescara Percorso di scrittura funzionale a cura della prof.ssa Daniela Campitelli Pescara 8 maggio 2011

Le regole dello scrivere - Aver qualcosa di importante da dire e che sia utile a tutti o a molti; - sapere a chi si scrive; - raccogliere tutto quello che serve; - trovare la logica con cui ordinarlo; - non porsi limiti di tempo. Da Lettera a una professoressa, Firenze La Nuova Italia, 1972, p. 20

La genesi del percorso Rifiuto della scrittura da parte dell’allievo Situazioni di scrittura a scuola Necessità di saldare l’attività di scrittura con quelle di lettura, ascolto, studio.

L’occasione L’occasione per intraprendere il percorso di scrittura è stata data dalla partecipazione ad alcuni Laboratori di archeologia sperimentale presso il Museo delle genti d’Abruzzo di Pescara

La relazione Testo funzionale/pragmatico molto usato nella scuola e nel mondo del lavoro; Ha come scopo quello di fornire una documentazione su un’attività, i suoi risultati, a partire da una situazione iniziale; È caratterizzata dall’oggettività sia dei dati che dei risultati verificabili

Il processo di scrittura Pianificazione: inventio e dispositio Stesura Revisione: rewriting e l’editing

L’attività Durante gli incontri (tre di tre ore circa per ogni laboratorio) presso il museo i ragazzi hanno preso appunti su: l’esposizione degli esperti le fasi della sperimentazione la manipolazione degli oggetti utilizzati e realizzati Hanno chiesto chiarimenti e scattato foto.

Qualche idea per prendere appunti Cosa fa il docente Offre facilitatori per l’ascolto selettivo: indicazioni sull’argomento, scrive alla lavagna i nodi chiave, propone lucidi; Fornisce (suggerimenti per) uno spazio foglio strutturato; Suggerisce tecniche di annotazione e abbreviazione. Cosa fa lo studente Sta attento e valuta ciò che ascolta/osserva; Utilizza lo spazio foglio in modo lineare o si serve di forme di annotazione alternative: schemi a stella, diagrammi di flusso, mappe, tabelle; Trasforma le informazioni/eventi in una organizzazione concettuale e linguistica propria

ATTIVITÀ: ………………………………………… Data ……………………… NOTE È la colonna di richiamo (recall column) serve a riprendere concetti/parole su cui si intende chiedere, ad esempio, spiegazioni o approfondimenti È la colonna su cui si annotano le informazioni attraverso abbreviazioni, frasi telegrafiche, riformulazioni

L’attività A casa hanno prodotto le relazioni, la prima in modo del tutto spontaneo, le altre via via sempre più strutturate. Alla fine di ciascun anno scolastico hanno redatto una relazione di sintesi sul laboratorio frequentato

L’attività Alla fine del triennio, oltre alla relazione su tutti i laboratori frequentati, redatta secondo il processo di scrittura e corredata dalle foto, dai disegni, dalle immagini necessarie, secondo la loro personale discrezionalità, hanno realizzato delle presentazioni in powerpoint, adattando allo strumento tecnologico i testi redatti in precedenza.

Il Laboratorio

I Laboratori

I Laboratori

Le Armi 6. CARDIOFILAX o GUARDIA CUORE In principio era solo un disco posizionato in direzione del cuore 8. CORAZZA ANATOMICA è l’evoluzione del cardiofilax e del disco corazza a tre cerchi e proteggeva il busto. 7. DISCO CORAZZA A TRE CERCHI è l’evoluzione del cardiofilax: i tre dischi proteggevano punti vitali: i POLMONI, il VENTRE e il CUORE

I Laboratori

I Laboratori

Due momenti dell’opera “il volto del mistero” realizzata da Debora “La fattura” di Sara