Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
IL SOLE                            .
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
”Le persone sono come le vetrate
Conosci il sole?.
Il Sole: il centro di tutto La stella del nostro sistema planetario è una enorme sfera di gas incandescenti. La sua massa è volte quella della.
Il Sistema Solare Il Sole e i Pianeti.
Il Sole.
L’UNIVERSO L’universo è l’insieme di tutti corpi celesti
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
L’inquinamento atmosferico
STELLE E SISTEMA SOLARE
Le stelle.
Leggi di Keplero.
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
LA TERRA: UN PIANETA UNICO
Il Sole Il sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia.
Le molte forme dell’energia
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
LAVORO SVOLTO DA: MASSIMILIANO & ANDREA.
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Il Sole Nuove conoscenze sulla nostra stella e la sua influenza sulla Terra Maria Pia Di Mauro INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania.
IL SISTEMA SOLARE.
ENERGIA e le sue FORME.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Energia.
Vita da stelle A.Greco 2005.
IL SOLE                            .
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
L'ENERGIA ANNO SCOLASTICO 2006/ 2007 Tecnologia
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
IL SISTEMA SOLARE.
Astronomia.
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
UNIVERSO E STELLE.
Aria ed atmosfera.
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
L'energia.
L'universo intorno a noi
Atmosfera.
L'Energia Termica.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
LE PROPRIETA’ FISICHE E CHIMICHE DELL’ACQUA
Origine dell'Universo:
Le molte forme dell’energia
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Una introduzione allo studio del pianeta
Transcript della presentazione:

Ist. Comp. “Comuni della Sculdascia” Scuola sec. di primo grado “D. Alighieri” MERLARA Classe III° A Ins. M. Borghesan Il Sole : una stella fra scienza e mito

Carta d’identità Nome: Sole Tipo di stella: media gialla Galassia di appartenenza: Via Lattea Età: circa 5 miliardi di anni Distanza dalla Terra: milioni di Km Segni particolari: - raggio medio Km - volume 412 milioni di Km 3 Temperatura: - nucleo 20 milioni °C - fotosfera 6000 °C

La sua struttura

Cromosfera: strato gassoso, che insieme alla corona solare, costituisce l’atmosfera del Sole. Qui hanno origine le spicole: getti di gas incandescenti, e le protuberanze: colonne mobili di gas; Nucleo: vi avvengono le reazioni di fusione nucleare che generano l’energia solare; Fotosfera: superficie solare formata da granuli che corrispondono alle bolle di gas che salgono verso la superficie. Presenta macchie più scure che vengono chiamate macchie solari e sono zone meno calde;

Zona convettiva: parte nella quale l’energia viene trasportata verso la superficie per convezione, cioè attraverso il movimento delle molecole; Zona radiativa: costituita da atomi di gas che diffondono le radiazioni; Corona solare: non è luminosa ma diffonde la luce che la attraversa. Origina il vento solare: un flusso di particelle magnetiche che influiscono su tutto il sistema solare.

Nel nucleo del Sole le reazioni di fusione nucleare producono enormi quantità di energia

L’energia proveniente dal Sole permette la vita

Le piante attraverso la fotosintesi clorofilliana catturano un po’ dell’energia solare e producono l’ossigeno e le sostanze nutritive per tutti gli organismi

La fotosintesi

Attraverso la catena alimentare l’energia “catturata” dalle piante viene assorbita da tutti gli altri esseri viventi

Il Sole fornisce anche l’energia per il ciclo dell’acqua

Il suo calore scalda gli esseri viventi

Consente loro di vivere e divertirsi all’aria aperta

I raggi solari sono indispensabili per la sintesi della vitamina D

Ma il sole può essere anche nocivo: La vita sulla Terra è infatti iniziata in acqua perché in assenza dello strato di ozono le radiazioni UV del Sole erano mortali. Anche oggi le radiazioni solari possono provocare alterazioni cutanee e melanomi.