BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogni Educativi Speciali
Advertisements

PER UNA SCUOLA DELL’INCLUSIONE
I Bisogni Educativi Speciali
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Il Gruppo di lavoro per l'Inclusione
I soggetti dell'Inclusione
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012
Direttiva ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Incontro di auto-aggiornamento
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Indicazioni operative
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LA DIRETTIVA DEL MIUR SUI (BES) BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LA VIA ITALIANA ALLINCLUSIONE Gli alunni in difficoltà costituiscono da sempre un problema educativo di grande rilevanza sociale che si è cercato.
Direttiva 27 dicembre 2012 del Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca B.E.S.B.E.S. Marzo 2013 A cura della Commissione D.S.A.
CONVEGNO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Collegio dei docenti 4 ottobre 2013
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES 16 aprile QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DIRETTIVA DEL 27 DICEMBRE 2012 Strumenti.
Direttiva del 27 dicembre MIUR
Bisogni Educativi Speciali
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I bisogni educativi speciali dopo la direttiva del 27 dicembre 2012
B.ES. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
I Bisogni Educativi Speciali
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva ministeriale del.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
I BES ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI MINISTERIALI
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Istituto Comprensivo “A. Belli” Sabbio Chiese a.s ’13
Dall’Integrazione all’inclusione BES Bisogni educativi speciali -
INCLUSIONE SCOLASTICA
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Bisogni Educativi Speciali a scuola: 10 precisazioni necessarie
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
Direttiva del CM 8 del B E S
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Circolare Ministeriale N.8 Prot. 561 Del 06/03/2013
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
DALL’INSERIMENTO ALL’INCLUSIONE
Direttiva Ministeriale 27/12: “Strumenti d’Intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali “ Linee essenziali.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (B.E.S.) 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.Direttiva Ministeriale del Circolare ministeriale n°8 del Direttiva.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
INCLUSIONE E BES.
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
L’area dei Bisogni Educativi Speciali, conosciuta in Europa come Special Educational Needs, rappresenta quell’area dello svantaggio scolastico che comprende.
Transcript della presentazione:

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BES: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Legge 104/1992 Legge 170/2010 D. M. MIUR 12/07/2011: Linee Guida per DSA Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 Circolare ministeriale n° 8 del 06/03/2013 Nota Ministeriale del 27/06/2013 Nota Ministeriale del 22/11/2013

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DISABILITA’ DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO LINGUISTICO E CULTURALE DSA, deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, ADHD Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 Circolare ministeriale n° 8 del 06/03/2013 Nota Ministeriale del 27/06/2013 Nota Ministeriale del 22/11/2013 Legge 104/92 e successive modifiche Legge 170/2010 Direttiva Ministeriale del 27/12/2012

ANCHE ATTRAVERSO LA REDAZIONE DI UN “La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità….” Legge 53/2003 BES E’ NECESSARIO CHE LE SCUOLE ELEBORINO UN PERCORSO PERSONALIZZATO, SE RITENGONO ANCHE ATTRAVERSO LA REDAZIONE DI UN PDP

+ INDIVIDUALIZZAZIONE PERSONALIZZAZIONE OBIET TIVI OBIET TIVI METODO Comuni per tutto il gruppo classe METODO LOGIE Basate sulle caratteristiche individuali dei discenti ASSICURARE Il conseguimento delle competenze fondamentali a tutti OBIET TIVI Potenzialmente diversi per ogni discente METODO LOGIE Basate sulle caratteristiche individuali dei discenti ASSICURARE L’opportunità di sviluppare al meglio le proprie potenzialità

Ordinarie difficoltà di apprendimento QUANDO SI FA IL PDP? Ordinarie difficoltà di apprendimento Gravi difficoltà e disturbi di apprendimento No obbligo piano didattico personalizzato SI piano didattico personalizzato (anche se disturbo non ricade in 104 e 170) VALUTA IL CONSIGLIO DI CLASSE MA DEVE SEMPRE VERBALIZZARE LE MOTIVAZIONI DELLA DECISIONE

ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Necessitano di interventi didattici relativi all’apprendimento della lingua e solo in via eccezionale di PDP Se alunni ultratredicenni provenienti da paesi di lingua non latina Oppure con altre problematiche Tali interventi devono avere natura transitoria

Il piano didattico personalizzato Entro il primo trimestre scolastico, la scuola predispone un documento che deve contenere almeno: Dati anagrafici dello studente Tipologia del disturbo/difficoltà Attività didattiche individualizzate Attività didattiche personalizzate Strumenti compensativi utilizzati (DSA o in forma transitoria per i BES) Misure dispensative adottate (DSA o in forma transitoria per i BES) Forme di verifica e valutazione personalizzate

devono necessariamente collaborare con la famiglia Gli organi scolastici coinvolti nel progetto di inclusività ed integrazione Il Dirigente scolastico Il Collegio docenti Il Consiglio di classe NOMINA IL REFERENTE DI ISTITUTO CURA IL COORDINAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO DI ISTITUTO PER L’INCLUSIONE

IL GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIVITA’ RILEVA I BES PRESENTI NELLA SCUOLA RACCOGLIE E DOCUMENTA GLI INTERVENTI DIDATTICI OFFRE CONSULENZA E SUPPORTO AI COLLEGHI SU STRATEGIE E METODI MONITORA IL LIVELLO DI INCLUSIVITA’ DELLA SCUOLA RACCOGLIE E COORDINA LE PROPOSTE DEI GLH CHE SI OCCUPANO DI DISABILITA’ (L104/92) ELABORA IL PAI (PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’) CHE FA PARTE DEL POF GLI