“Promuovere e rendicontare le buone azioni: Fundraising e Bilancio Sociale” Alessandria, 8 febbraio 2014 Lions Club International Università del Piemonte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Perché esiste il settore non profit Fonte: WP Sabrina Pedrini – Venerdì 5 marzo 2010.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Marketing e Comunicazione
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Nuova sociologia economica
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
La governance e le principali teorie
Soggetto economico e corporate governance
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Le strategie di collaborazione
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
L’Activity Based Management
Corso di Finanza Aziendale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Cosa significa costruire uno sviluppo sostenibile Sostenibilità e strategia nel caso di una utility Asiago - 25 settembre 2009.
Dilemmi morali e management dello sport
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Autonomia e responsabilità sociale dell’università:
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Le politiche retributive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
L’attività di impresa può essere svolta:
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Organizzazione Aziendale
IL POTENZIALE FEMMINILE NELLE IMPRESE COOPERATIVE Bologna 23 marzo 2010 Responsabilità sociale d’impresa e Pari Opportunità di Luciano Hinna “Tutti i cittadini.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
La scuola informa sulla legalità: promozione dell’impresa etica e legalità ambientale Fare impresa in modo etico Responsabilità sociale d’impresa: gli.
L’economicità.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Michele Pisani L’Aquila, giugno 2006 Bilancio e analisi di bilancio delle PMI Corso post-universitario di specializzazione in Commercio Estero.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

“Promuovere e rendicontare le buone azioni: Fundraising e Bilancio Sociale” Alessandria, 8 febbraio 2014 Lions Club International Università del Piemonte Orientale EconomEtica Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Prof. Alberto Cassone Prof. ordinario di Politica Economica Università del Piemonte Orientale Dipartimento DiGSPES – Istituto POLIS mail: Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

La crisi che ha colpito le economie occidentali mature a partire dal 2007, sta mettendo in dubbio il modello capitalistico nella sua versione (spesso una caricatura) liberista e concentrata sull’interesse degli azionisti. Nella letteratura specializzata si è formato un filone di riflessione teorica, di analisi di esperienze concrete e di definizione di linee di intervento che va sotto la locuzione di Responsabilità Sociale d’Impresa di regola abbreviato nell’acronimo CSR (Corporate Social Responsibility). La letteratura scientifica è ormai sterminata: una ricerca su Google Scholar di “Corporate Social Responsibility” restituisce (8 marzo 2013) ben elementi. 3 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Milton Friedman (1962), come noto, liquidò la CSR con la frase: “La responsabilità sociale dell’impresa consiste nel fare profitti”. L’unica forma di responsabilità sociale delle imprese consiste “nell’usare le sue risorse e dedicarsi ad attività volte ad aumentare i propri profitti a patto che essa rimanga all’interno delle regole del gioco. Il che equivale a sostenere che competa apertamente e liberamente senza ricorrere all’inganno e alla frode.” 4 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Tale approccio implica: (i)l’unico scopo legittimo dell’impresa è la creazione di profitto; (ii)l’unica categoria di soggetti ai quali è necessario rispondere e rendere conto è quella degli azionisti/proprietari; (iii)l’impegno sociale non ha a che vedere con la missione aziendale ed ha quindi carattere puramente discrezionale. 5 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Approccio alternativo basato su una visione relazionale: Teoria degli Stakeholder (Robert Edward Freeman) “Chi governa l’impresa deve prendere in considerazione i diritti, gli interessi e le aspettative di tutti coloro che possono essere influenzati dalle decisioni manageriali e che, per converso, possano esercitare la loro influenza sui risultati di tale decisione” (i)L’impresa ha molti Stakeholder; (ii)Gli Stakeholder influenzano l’attività dell’impresa; (iii)Gli Stakeholder meritano attenzione. 6 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

La Responsabilità Sociale d’Impresa trova il suo fondamento teorico nell’ipotesi che il funzionamento di un’economia di mercato, ancorché ovviamente regolata, non sia sufficiente a garantire o a favorire comportamenti socialmente virtuosi da parte delle imprese, cioè di quei soggetti a cui nelle società industriali avanzate è affidata una parte cospicua della produzione di beni e servizi. La CSR, quindi, si manifesta in azioni e comportamenti volontari (cioè non motivati da obblighi giuridici) a favore degli stakeholder, cioè di tutti quei portatori di interessi (lavoratori, collaboratori, fornitori, clienti, cittadini, …) diversi dai proprietari – azionisti. 7 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

La CSR implica, ma non coincide con l’allineamento dei comportamenti dei manager a principi di etica degli affari, morali o riferiti comunque a sistemi di valori. Un’ampia letteratura sia teorica sia empirica sottolinea che l’adeguamento a principi di CSR non è conflittuale con il perseguimento della massimizzazione dei profitti, conflitto che viene invece percepito in una analisi superficiale. 8 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Le ragioni per cui la CSR può accompagnarsi alla massimizzazione dei profitti sono individuabili in due meccanismi. Il primo prevede che i comportamenti dettati dalla CSR, creando maggiore capitale sociale, riducono i costi complessivi di produzione ovvero promuovono la produttività, sia attraverso una riduzione dei costi (monitoraggio, conflittualità, comportamenti strategici, riduzione dei fenomeni di selezione avversa e di rischio morale) sia attraverso l’erogazione di maggiore sforzo e/o fedeltà da parte degli stakeholder. Il secondo meccanismo fa riferimento al fatto che la CSR può essere intesa come un processo d’innovazione, il che conferisce alle imprese che lo praticano un vantaggio competitivo che le rende capaci di adeguarsi a future normative a costi più bassi e quindi con profitti di lungo periodo più elevati. 9 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

È proprio la contrapposizione tra breve e lungo periodo la chiave di lettura che consente di conciliare gli obiettivi di una società sviluppata con quelli del funzionamento di un mercato competitivo. Questa contrapposizione si sovrappone nel dibattito corrente a quella tra capitalismo anglosassone (orientato ai vantaggi di breve periodo degli azionisti) a quello cosiddetto renano (orientato a una visione di cosiddetta economia “sociale” di mercato). 10 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Non è un caso che lo stesso messaggio sia quello contenuto nel libro – testamento di Tommaso Padoa Schioppa, che argomentava sulla necessità della visione di lungo periodo. D’altra parte la contrapposizione tra vantaggi privati e vantaggi sociali si sovrappone a quella di vantaggi di breve verso vantaggi di lungo periodo. I comportamenti morali sono quelli che si rivelano utili con l’orizzonte temporale infinito. 11 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Recentemente (2 marzo 2013), nella rubrica Schumpeter dell’Economist, Companies’ moral compasses, si cita uno studio di Colin Mayer (Oxford Un.). L’ipotesi sottostante è che le imprese (persone giuridiche) non sono solo strumenti per abbassare i costi di transazione o per aggregare diversi contratti. Esse sono strumenti per far si che gruppi di persone (lavoratori, manager e investitori) si impegnino per obiettivi di lungo periodo. 12 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Gli strumenti per contrastare gli effetti negativi del troppo potere degli azionisti comprendono: (i)Diffusione dell’azionariato (ii)CSR, però poco efficace finchè non modifica gli incentivi finanziari per i manager (iii)Costruire nelle imprese una visione di lungo periodo (long-termism). È il caso di imprese i cui azionisti sono fondazioni (Bosch) 13 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Definizione della Commissione Europea (2001): “integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili, ma anche andare al di là investendo “di più” nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le parti interessate. L’esperienza acquisita (…) suggerisce che, andando oltre gli obblighi della legislazione le imprese potevano aumentare la propria competitività. L’applicazione di norme sociali che superano gli obblighi giuridici (…) può avere un impatto diretto sulla produttività. Si apre in tal modo una strada che consente di gestire il cambiamento e di conciliare lo sviluppo sociale con una maggiore competitività.” (COM 366/2001 definitivo, cap. 2, p. 7). 14 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Definizione di Lorenzo Sacconi: “un modello di governance allargata d’impresa, in base alla quale chi governa l’impresa ha responsabilità che si estendono dall’osservanza dei doveri fiduciari nei riguardi della proprietà ad analoghi doveri fiduciari nei riguardi in generale di tutti gli stakeholder.” (Sacconi L., 2005; pag. 112) 15 Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Strumenti Bilancio sociale Global Reporting Iniziative SA 8000 AA Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Il Bilancio Sociale Spesso in Italia il Bilancio Sociale comprende un po’ di tutto. Esiste (ed io ne faccio parte) un gruppo di esperti (economisti, sociologi e studiosi di altre discipline) che si chiama appunto Gruppo Bilancio Sociale. Il G.B.S cerca di fissare gli standard per redigere un Bilancio Sociale. Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Si tratta, come è intuitivo, di rendicontare ai portatori di interesse della collettività le attività che, pur non costituendo obbligo di legge oppure obblighi contrattuali, vanno a beneficio di gruppi portatori di interesse (gli stakeholder). Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

EconomEtica Centro interuniversitario per l’etica economica e la responsabilità sociale d’impresa Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone

Grazie per l’attenzione Bilancio Sociale - Prof. A. Cassone