Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1 Ascesa e declino dei prezzi agricoli internazionali: di Roberto Fanfani (Maggio 2009) Il complesso sistema agroalimentare mondiale.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Cereali – Superficie e produzione in Italia dal 2006 al 2012 dei principali cereali (grano tenero, grano duro e risone) A cura della Direzione generale.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
GIUSTIZIA CIVILE Analisi delle pendenze e dell’anzianità delle cause civili nei Tribunali e nelle Corti di Appello Aggiornamento al 31 dicembre 2015 e.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Assessorato al Turismo Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 12 Dicembre 2012 Auditorium Santa Margherita.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012

1

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia  L’ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee. Queste sono frutto di informazioni raccolte presso un campione rappresentativo di aziende agricole attraverso interviste realizzate nei mesi di novembre e dicembre 2011 che, quindi, hanno fornito una fotografia circostanziata in un determinato periodo temporale.  Il risultato dell’indagine ISTAT ha evidenziato, rispetto al 2011, una progressione degli ettari a frumento duro (+11,3%), a frumento tenero (+18,6%) e a orzo (+19,2%); in controtendenza risulta il mais da granella (-3,2%).  Durante i mesi dell’indagine, il mercato è stato contraddistinto dalla flessione dei prezzi all’origine rispetto alla precedente campagna 2010/11 che sono rimasti, tuttavia, su livelli soddisfacenti e ampiamente superiori a quelli registrati durante la precedente fase flessiva della campagna 2008/09, dopo l’infiammata del mercato registrata nell’annata 2007/08. Le condizioni climatiche, al contrario dello scorso anno, sono risultate favorevoli ed hanno consentito il regolare svolgimento delle operazioni di semina.  L’ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee. Queste sono frutto di informazioni raccolte presso un campione rappresentativo di aziende agricole attraverso interviste realizzate nei mesi di novembre e dicembre 2011 che, quindi, hanno fornito una fotografia circostanziata in un determinato periodo temporale.  Il risultato dell’indagine ISTAT ha evidenziato, rispetto al 2011, una progressione degli ettari a frumento duro (+11,3%), a frumento tenero (+18,6%) e a orzo (+19,2%); in controtendenza risulta il mais da granella (-3,2%).  Durante i mesi dell’indagine, il mercato è stato contraddistinto dalla flessione dei prezzi all’origine rispetto alla precedente campagna 2010/11 che sono rimasti, tuttavia, su livelli soddisfacenti e ampiamente superiori a quelli registrati durante la precedente fase flessiva della campagna 2008/09, dopo l’infiammata del mercato registrata nell’annata 2007/08. Le condizioni climatiche, al contrario dello scorso anno, sono risultate favorevoli ed hanno consentito il regolare svolgimento delle operazioni di semina.

Evoluzione dei prezzi all’origine

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia  ISMEA ha provveduto a realizzare a marzo 2012 una stima degli investimenti a frumento duro, frumento tenero, orzo e mais attraverso un’indagine qualitativa, rivolgendosi ad interlocutori privilegiati tra gli operatori di mercato che hanno fornito per le regioni più rappresentative l’evoluzione delle superfici (Focus Cereali Ismea del 21 marzo 2012).  Nella seconda settimana di maggio è stata realizzata una medesima indagine allo scopo di avere un ulteriore aggiornamento degli investimenti e una prima indicazione delle rese attese.  Il risultato emerso appare in linea con la precedente indagine ISTAT, seppure con differenti tassi di variazione delle superfici; in controtendenza risultano gli investimenti a mais da granella.  ISMEA ha provveduto a realizzare a marzo 2012 una stima degli investimenti a frumento duro, frumento tenero, orzo e mais attraverso un’indagine qualitativa, rivolgendosi ad interlocutori privilegiati tra gli operatori di mercato che hanno fornito per le regioni più rappresentative l’evoluzione delle superfici (Focus Cereali Ismea del 21 marzo 2012).  Nella seconda settimana di maggio è stata realizzata una medesima indagine allo scopo di avere un ulteriore aggiornamento degli investimenti e una prima indicazione delle rese attese.  Il risultato emerso appare in linea con la precedente indagine ISTAT, seppure con differenti tassi di variazione delle superfici; in controtendenza risultano gli investimenti a mais da granella.

2

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia * Stime Ismea Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat Rispetto alle stime di marzo 2012, l’aggiornamento di maggio ha sostanzialmente confermato l’aumento delle superfici a frumento duro e tenero, mentre ha ridimensionato il tasso di crescita dell’orzo ed incrementato quello del mais. Nel complesso, le superfici investite in Italia nel 2012 dovrebbero aumentare di circa ettari (+10,5%) nei confronti dell’anno precedente, portandosi a 3,3 milioni di ettari. Rispetto alle stime di marzo 2012, l’aggiornamento di maggio ha sostanzialmente confermato l’aumento delle superfici a frumento duro e tenero, mentre ha ridimensionato il tasso di crescita dell’orzo ed incrementato quello del mais. Nel complesso, le superfici investite in Italia nel 2012 dovrebbero aumentare di circa ettari (+10,5%) nei confronti dell’anno precedente, portandosi a 3,3 milioni di ettari.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di frumento duro  Le superfici dovrebbero mostrare un incremento del 13,5%, portandosi a 1,36 milioni di ettari, in progressione di circa ettari sul precedente anno. Dal dettaglio territoriale emergerebbe un incremento nell’ordine del 20% in Puglia e Sicilia e di circa il 13% nelle Marche. In controtendenza risulterebbe la Basilicata con una contrazione degli investimenti del 12%.  Relativamente ai raccolti, si stima per il 2012 una contrazione delle rese ad ettaro di circa il 4% che dovrebbero scendere a 3,1 t/ha, contro 3,2 t/ha del 2011; in tal modo la produzione dovrebbe attestarsi attorno a 4,2 milioni di tonnellate (+9% sul 2011). Nel particolare, emergerebbe un miglioramento delle rese in Sicilia, dove il clima è stato soddisfacente e le abbondanti piogge di marzo-aprile sono state benefiche; in tale areale produttivo si valuta che la produzione ad ettaro possa concretizzarsi in una progressione del 7% sul 2011, a circa 3 t/ha. Al contrario, per la Puglia viene indicata una flessione delle produzioni unitarie in ragione del fatto che le colture hanno sofferto della siccità e dell’improvviso innalzamento delle temperature della prima settimana di maggio. Per questa regione le rese vengono stimate attorno a 2,5 t/ha contro quasi 3 t/ha dello scorso anno (-16%). Relativamente a Marche e Basilicata è stato indicato, rispettivamente, una sostanziale stabilità ed una leggera progressione delle rese.  Le superfici dovrebbero mostrare un incremento del 13,5%, portandosi a 1,36 milioni di ettari, in progressione di circa ettari sul precedente anno. Dal dettaglio territoriale emergerebbe un incremento nell’ordine del 20% in Puglia e Sicilia e di circa il 13% nelle Marche. In controtendenza risulterebbe la Basilicata con una contrazione degli investimenti del 12%.  Relativamente ai raccolti, si stima per il 2012 una contrazione delle rese ad ettaro di circa il 4% che dovrebbero scendere a 3,1 t/ha, contro 3,2 t/ha del 2011; in tal modo la produzione dovrebbe attestarsi attorno a 4,2 milioni di tonnellate (+9% sul 2011). Nel particolare, emergerebbe un miglioramento delle rese in Sicilia, dove il clima è stato soddisfacente e le abbondanti piogge di marzo-aprile sono state benefiche; in tale areale produttivo si valuta che la produzione ad ettaro possa concretizzarsi in una progressione del 7% sul 2011, a circa 3 t/ha. Al contrario, per la Puglia viene indicata una flessione delle produzioni unitarie in ragione del fatto che le colture hanno sofferto della siccità e dell’improvviso innalzamento delle temperature della prima settimana di maggio. Per questa regione le rese vengono stimate attorno a 2,5 t/ha contro quasi 3 t/ha dello scorso anno (-16%). Relativamente a Marche e Basilicata è stato indicato, rispettivamente, una sostanziale stabilità ed una leggera progressione delle rese.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di frumento duro * Stime Ismea Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat  in Sicilia il clima è stato favorevole e le abbondanti piogge di marzo-aprile sono state benefiche;  in Puglia le colture hanno sofferto della forte siccità e l’improvviso innalzamento delle temperature della scorsa settimana ha peggiorato la situazione;  le stime 2012 collocano ad un livello inferiore ai valori medi sia le superfici (-10%) che i raccolti (-2%).

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di frumento tenero  Le stime Ismea indicano una crescita delle superfici del 16,8% sul 2011, portandosi a 620 mila ettari contro circa 531 mila ettari dello scorso anno ( ettari sul 2011). Nel dettaglio, la progressione delle superfici dovrebbe risultare del 25% in Emilia Romagna, 35% in Veneto, 20% in Lombardia e 15% in Umbria. In controtendenza il Piemonte dove viene segnalata una leggera contrazione (-3%).  Le prime indicazioni riguardanti gli esiti produttivi nel 2012 sono state precauzionalmente caratterizzate da una sostanziale stabilità delle rese nelle regioni più rappresentative per la coltura. Un lieve incremento è stato, invece, indicato per le regioni centro-meridionali, ad eccezione del Lazio dove la siccità potrebbe aver compromesso severamente le produzioni unitarie. Nel complesso, tuttavia, si stima un leggero miglioramento delle rese (+0,6% a 5,39 t/ha); in tal modo i raccolti del frumento tenero vengono prospettati a 3,34 milioni di tonnellate (+17,5%).  Le stime Ismea indicano una crescita delle superfici del 16,8% sul 2011, portandosi a 620 mila ettari contro circa 531 mila ettari dello scorso anno ( ettari sul 2011). Nel dettaglio, la progressione delle superfici dovrebbe risultare del 25% in Emilia Romagna, 35% in Veneto, 20% in Lombardia e 15% in Umbria. In controtendenza il Piemonte dove viene segnalata una leggera contrazione (-3%).  Le prime indicazioni riguardanti gli esiti produttivi nel 2012 sono state precauzionalmente caratterizzate da una sostanziale stabilità delle rese nelle regioni più rappresentative per la coltura. Un lieve incremento è stato, invece, indicato per le regioni centro-meridionali, ad eccezione del Lazio dove la siccità potrebbe aver compromesso severamente le produzioni unitarie. Nel complesso, tuttavia, si stima un leggero miglioramento delle rese (+0,6% a 5,39 t/ha); in tal modo i raccolti del frumento tenero vengono prospettati a 3,34 milioni di tonnellate (+17,5%).

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di frumento tenero * Stime Ismea Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat  per le regioni più rappresentative è stata indicata la stabilità delle rese;  un leggero incremento, invece, è stato segnalato per gli areali dell’Italia centro-meridionale ad eccezione del Lazio dove la siccità potrebbe inficiare le produzioni unitarie;  le stime 2012 collocano ad un livello leggermente superiore ai valori medi sia le superfici (+1%) che i raccolti (+8%).

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di orzo  Anche per l’orzo viene stimata una crescita del 9,6% delle superfici 2012 che si porterebbero a poco più di 295 mila ettari ( ettari sul 2011). Maggiori investimenti sono stati segnalati sia in Emilia Romagna che in Lombardia (+25% ciascuna), in Veneto e Basilicata (+10% ciascuna) e in Sicilia (+15%). In controtendenza risulterebbero Piemonte (-3%) e Puglia (-2%), mentre sostanzialmente stabili dovrebbero rimanere le superfici delle regioni del centro-Italia.  I raccolti dovrebbero confermare il medesimo tasso di incremento delle superfici in ragione della sostanziale stabilità delle rese, e potrebbero attestarsi a poco più di un milione di tonnellate. Anche per l’orzo, infatti, hanno prevalso le indicazioni di stabilità delle rese; solo per Puglia e Sicilia, analogamente a quanto segnalato per il fumento duro, emerge, rispettivamente, una tendenza flessiva ed un incremento.  Anche per l’orzo viene stimata una crescita del 9,6% delle superfici 2012 che si porterebbero a poco più di 295 mila ettari ( ettari sul 2011). Maggiori investimenti sono stati segnalati sia in Emilia Romagna che in Lombardia (+25% ciascuna), in Veneto e Basilicata (+10% ciascuna) e in Sicilia (+15%). In controtendenza risulterebbero Piemonte (-3%) e Puglia (-2%), mentre sostanzialmente stabili dovrebbero rimanere le superfici delle regioni del centro-Italia.  I raccolti dovrebbero confermare il medesimo tasso di incremento delle superfici in ragione della sostanziale stabilità delle rese, e potrebbero attestarsi a poco più di un milione di tonnellate. Anche per l’orzo, infatti, hanno prevalso le indicazioni di stabilità delle rese; solo per Puglia e Sicilia, analogamente a quanto segnalato per il fumento duro, emerge, rispettivamente, una tendenza flessiva ed un incremento.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di orzo * Stime Ismea Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat  la ripartizione territoriale dell’orzo risulta meno concentrata rispetto a quella che caratterizza gli altri cereali;  hanno prevalso indicazioni di stabilità delle rese ad eccezione della Puglia per la quale risulterebbero in calo e della Sicilia dove, al contrario, dovrebbero aumentare;  le stime 2012 collocano ad un livello inferiore ai valori medi sia le superfici (-7%) che i raccolti (-9%).

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di mais da granella  Decisamente più modesto è l’incremento stimato per le superfici a mais da granella (+3,8%) che dovrebbero superare di poco il milione di ettari nel 2012 ( ettari sul 2011). Nel dettaglio, per i principali areali produttivi emergerebbe una crescita del 3% in Veneto, 7% in Lombardia, 4% in Piemonte e del 5% in Emilia Romagna.  Considerando che si è ancora molto lontani dalle operazioni di trebbiatura, è possibile dare una prima indicazione dei raccolti applicando alle superfici stimate i valori medi delle rese dell’ultimo quinquennio, leggermente più basse di quelle del 2011 e pari a 9,6 t/ha. In tal modo i volumi raccolti potrebbero far registrare solo una leggera progressione (+1% sul 2011) a 9,9 milioni di tonnellate contro 9,8 milioni dello scorso anno.  Decisamente più modesto è l’incremento stimato per le superfici a mais da granella (+3,8%) che dovrebbero superare di poco il milione di ettari nel 2012 ( ettari sul 2011). Nel dettaglio, per i principali areali produttivi emergerebbe una crescita del 3% in Veneto, 7% in Lombardia, 4% in Piemonte e del 5% in Emilia Romagna.  Considerando che si è ancora molto lontani dalle operazioni di trebbiatura, è possibile dare una prima indicazione dei raccolti applicando alle superfici stimate i valori medi delle rese dell’ultimo quinquennio, leggermente più basse di quelle del 2011 e pari a 9,6 t/ha. In tal modo i volumi raccolti potrebbero far registrare solo una leggera progressione (+1% sul 2011) a 9,9 milioni di tonnellate contro 9,8 milioni dello scorso anno.

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni di mais da granella * Stime Ismea Fonte: elaborazione Ismea su dati Istat  le superfici a mais non superavano il milione di ettari dal 2007;  in questo caso la produzione è stata calcolata applicando alle superfici la resa media degli ultimi 5 anni che risulta leggermente inferiore a quella del 2011;  le stime 2012 collocano le superfici ad un livello inferiore ai valori medi (-3%) mentre i raccolti dovrebbero mantenersi sugli stessi livelli.

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE Asa MERCATI Tel