Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La ricerca sul campo in educazione i metodi qualitativi
Università degli Studi di Roma La Sapienza
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
Principi e metodi della ricerca in medicina generale.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
All’inizio del percorso
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
La formazione pre- e post-laurea in Medicina Generale
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Assessorato Istruzione Formazione e Cultura. Incontro organizzato dall'Associazione Culturale Amici del Caffè Gambrinus, in collaborazione con: Comune.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Lo CSeRMEG nel coordinamento di WONCA Italia Sviluppo professionale tra continuità e nuove prospettive.
Ricerca collaborativa europea
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Integrazione e Territorio
24 ° Congress o CSeRMEG Garda 26–27 ottobre 2012 STORIE DI ( STRA ) ORD INARIA DIAGNOSI.
Candidata: Alice Perfetti
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
L A M EDICINA G ENERALE DI FRONTE AL PASSAGGIO GENERAZIONALE Quali sfide dovranno affrontare i giovani medici nel loro futuro professionale? Vittorio Caimi.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB Attualità e nuove prospettive in chirurgia bariatrica e metabolica 25/27 Aprile Cagliari – Thotel Angela Ferracci.
XXV Congresso CSeRMEG 25-26/10/ Generalismo e specialismo La Medicina Generale nell’epoca dello specialismo /18 Massimo Tombesi.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Giuliano Pancaldi Emilia Romagna - Repubblica di San Marino Governatore.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Problemi Clinici in Medicina Generale - Tra Generalismo e Specialismo
Dove va la Pediatria ?.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Daniele Marchisio Infermiere Relazione Conclusiva.
Il grande anziano: epidemiologia della disabilità per la programmazione socio sanitaria Malo (Vi) 7 dicembre 2002.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
Master in Emostasi e Trombosi
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento –
COSA POSSIAMO FARE IN CLASSE? Apprendimento collaborativo e poi…un esempio: il webquest.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Sintesi/Riepilogo della giornata di venerdì e proposta di un percorso programmatico strutturato per i futuri congressi del Centro Studi Guido Danti

A poco a poco sta scomparendo tutto? Vuoi che non ci facciamo un congresso?

Cosa ha a che fare tutto questo con il titolo che abbiamo dato al congresso? In realtà è scomparso il “medico della tradizione” che applicava il ragionamento clinico e che è stato sostituito dal “ medico della innovazione tecnologica” che si affida alla strumentazione ( Sembra un problema che investe la Medicina Specialistica. E’ coinvolta anche la Medicina Generale? Ammesso che si possa affermare che abbia un metodo clinico suo proprio … In ogni caso partire dalle specificità e dalle diversità tra le due discipline può essere d’aiuto nell’affrontare il problema.

Esperienza nella scuola di formazione

Se il MMG non avesse un metodo come potrebbe fare salva la pelle?

Qualche prima immagine dalla medicina generale

Abbiamo aperto il confronto Competenza Esperienza Rischio Incertezza Autorevolezza Clinica Relazione Organizzazione delle cure

Abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti

Vi è un errore strutturale della formazione professionale: è necessario un insegnamento dell’arte oltre che dei contenuti scientifici Più che un aggiornamento delle conoscenze è necessario un acculturamento delle coscienze Attenzione che la ridefinizione delle malattie avviene in ambito specialistico con criteri non scientifici La tecnologia ha causato la scomparsa del ragionamento clinico e della semeiologia La EBM trascura la fisiopatologia ed è stata interpretata in modo massimalista Allargando i confini delle malattie abbiamo più malati che sani

“È necessaria una nuova concettualizzazione della metodologia clinica” c'è proprio bisogno? è richiesto? è urgente? è possibile? chi se ne può occupare?

L. Vettore Pagina 134 …

Opportunità per la medicina generale L’unica disciplina nelle condizioni di poter coniugare esperienza sulle “malattie nosograficamente definite” e su “malati empiricamente curati” Un mestiere che ha un inestimabile patrimonio autodidattico Che può permettersi un balzo culturale perché disciplina confinante con: – Neurobiologia – Antropologia – Medicina olistica – Diritto –…–…

PROPOSTA MODULI  UTILIZZO DEL METODO IN MG il tempo, gestione del conflitto, strumento di negoziazione  TERAPIE ESSENZIALI E DOPPIA EBM (Evidence + Experience Based Medicine)  FOLLOW UP per le patologie croniche

“Bisognava capire prima …”

Una ambiguità … Disease – Ilness - Sickness

XXV° Congresso CSeRMEG Problemi Clinici in Medicina Generale - Tra Generalismo e Specialismo GARDA (VR) ottobre 2013 www. clipslab.org Laboratorio di Simulazione delle Abilità Cliniche e Professionali in MG CSeRMEG

Congresso 2013

I anno Metodologia clinica … II anno … III anno … Formazione sul campo Coniugare Formazione & Ricerca Necessariamente multiprofessionale Tre incontri residenziali nell’anno

Buon lavoro