Metodologia Rapizza Fondamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
“L’importanza dell’interrelazione Scuola - Famiglia”
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Il materiale per un apprendimento efficace
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
INFANZIA S. TERESA.
Philosophy for children
Baldo Fabiola; Peruzzi Lella
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Pronti…. via! scriviamo con il corpo
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Rilievi critici alla teoria di Piaget
I DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Progetto di Laboratorio AREA A RISCHIO “MATEMATICA …IN GIOCO”
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Laboratorio area psicologica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
Associazione Grafologica Italiana
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
LA MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
“Il nido per una cultura dell’infanzia”
Scuola dell’infanzia “M.O.Masaccio”
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
RIEDUCAZIONE DELLA SCRITTURA
Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione specializzazione per le attivita’ di sostegno Laboratorio sui DISTURBI DELL’ APpRENDIMENTO.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’esecuzione dei programmi
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Perché le TIC nella Didattica
La scrittura in Pedagogia
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Siamo pronti per la Scuola Primaria?
Transcript della presentazione:

Metodologia Rapizza Fondamenti Altivole 26 settembre 2013 dott.ssa Ines Della Libera

Maria Silvia Rapizza Nasce a - Nasce a Cles (TN) nel Natale del 1915. - Consegue la maturità liceale a Innsbruck, - Interrompe gli studi di Filosofia a Genova - - Consegue l’abilitazione magistrale e il Diploma di Logopedista. Insegna nelle Scuole Speciali fino alla pensione. Presta servizio da volontaria in 2 centri per portatori di H gravi a Trento. A Trento mette in atto il suo progetto di Laboratorio di Attivazione Mentale.

IL CERVELLO

Il CERVELLO CODIFICA e DECODIFICA! Cioè SCRIVE e LEGGE

prima SCRIVE poi LEGGE d perché non si può leggere senza aver prima scritto

Come fa il cervello a leggere e scrivere? FUNZIONA cioè usa FUNZIONI!

Quali sono le funzioni che il cervello usa? SPAZIO TEMPO CAUSA/EFFETTO

Ma come fa il cervello dell’uomo a LEGGERE e SCRIVERE?

Il cervello è un ORGANO che funziona per apporto di OSSIGENO usa FUNZIONI: e produce che cosa?

Produce SCRITTURA e LETTURA sempre dalla nascita alla morte

Quindi il CERVELLO legge e scrive perché usa il corpo e le funzioni

La letto-scrittura del cervello va intesa come Uso: del CORPO del MOVIMENTO del SEGNO del DATO del CONTENUTO

Le nostre motivazioni deontologiche

Il valore della persona Tra gli essere umani il primo valore da condividere è il RICONOSCIMENTO e l’ ACCOGLIENZA della persona, a prescindere dalle situazioni di : svantaggio sociale, svantaggio economico e svantaggio culturale.

La convinzione che si può sempre migliorare Non solo la personalità e l’autostima ma anche: Le STRUTTURE NEURONALI che sono in continua evoluzione, ad ogni età ed in ogni situazione.

IL PIU’ BEL REGALO CHE PUO’ ESSERE FATTO AD UN BAMBINO UN ADULTO CHE SAPPIA GIOCARE CON LUI”. M. S. RAPIZZA

Il Metodo “Rapizza” intende affrontare dal punto di vista neuro-fisio-psicologico l’esperienza "dello scrivere e del leggere" alla Scuola dell’Infanzia intesa come capacità di "apprendere" a codificare e decodificare l' esperienza.

Quando è apprendimento? Un comportamento diventa apprendimento quando è tradotto in TRACCIA MNESTICA Cioè con la capacità di «ricordare e riconoscere eventi come già vissuti» collocandoli nello spazio e tempo

Per diventare apprendimento l’esperienza deve diventare traccia mnestica Quindi perché un comportamento diventi apprendimento devono essere attivati processi di codifica delle informazioni (volontari e non).

La gestione della relazione nella consegna Ogni processo di apprendimento implica una Inter – azione cioè una RELAZIONE

La GESTIONE della RELAZIONE Ci sono quattro modi per scrivere una relazione: A B A B A B A B

La gestione della relazione in una corretta gestione della consegna esecuzione di comando : risposta immediata esecuzione di ordine : implicito il criterio di esecuzione esecuzione di consegna : vari comandi dove risulta evidente l’inizio, la sequenza e la fine. Avviene in: Maternage: dettatura in autodettatura in autonomia assunzione di consegna presa in carico di consegna : il b. si organizza il materiale. esecuzione del compito.

sottolineava M. S. Rapizza, “La capacità grafica, sottolineava M. S. Rapizza, è la somma di tutte le capacità corporee di movimento”.

LEGGERE E SCRIVERE COL COLORE Il percorso della coloritura, nel metodo Rapizza, è considerata una vera e propria forma di scrittura articolata in associazione spazio - forma – colore, in perfetta analogia con la stessa scrittura attraverso il segno grafico in associazione spazio del segno, grafema, fonema

Prerequisiti strumentali presa di mano, pressione del polso, coordinamento occhio – mano, capacità di stoppare, organizzazione dello spazio pagina secondo gli assi cartesiani, la coloritura come percorso, l’ortografia del colore.

LEGGERE E SCRIVERE CON IL COLORE Esempio di: LEGGERE E SCRIVERE CON IL COLORE esecuzione di consegna in maternage (mascherina); esecuzione di consegna su dettatura (mascherina più campitura); esecuzione di consegna in autodettatura (coloritura di scheda per copiatura); esecuzione di consegna in autonomia (esecuzione cromatica libera con il rispetto delle regole della coloritura).

Percorso casette Favorisce la maturazione della ritmicità È un esercizio ortottico che implica convergenza occhio-segno Implica la memoria a breve termine e l’attenzione a breve termine Coinvolge il linguaggio; Include lo sviluppo del pensiero matematico e della successione temporale Influisce nell’ organizzazione delle prassi quotidiane e la ciclicità temporale

Interazione relazionale STATO DI ALLERTA ↕ FIDUCIA DI BASE ↓ PRESA DI CONTATTO TENUTA di PRESA di CONTATTO ATTENZIONE TENUTA d’ ATTENZIONE CONCENTRAZIONE APPRENDIMENTO

L’Educazione si configura come rivolta ad indirizzare lo sviluppo della persona verso quella realizzazione umana che rappresenta di quello specifico soggetto, la migliore realizzazione possibile delle sue capacità» M.S. Rapizza