Al Cor gentil Rempaira Sempre amore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico II Il poeta.
Advertisements

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Dall’Amor cortese all’Amore petrarchesco. Lo Stilnovo
La poesia comico-realistica
Romanticismo e Neoclassicismo
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Trieste.
Autorappresentazione
Vita nova Terza lezione.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Letteratura nell’età dei Comuni
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
La lirica in ambito italiano. La società comunale ed i nuovi intellettuali: la piazza e la politica.
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo
Lo Vostro Bel Saluto E ‘L Gentil Sguardo
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Io voglio del ver la mia donna laudare
<< Perch’i’ no spero di tornar giammai>>
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
Dante Alighieri.
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
Una dama riceve l’omaggio del suo innamorato
Chiare, fresche, e dolci acque, di Francesco Petrarca
La Vita Nuova di Dante, introduzione
Da poesia cortese a poesia comunale
Interpretata da: Oscar Marangoni e Eros Borsetti
1. Cos’è una scuola poetica
La poesia.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
A ciascun’alma presa e gentil core
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
La lirica del Duecento in Italia
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
Letteratura Italiana 8 CFU Apollonia Striano. La fine di una stagione  Con la morte di Federico II (1250), la fine del dominio svevo e il crollo della.
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
Guido Guinizzelli Classe III B Prof. Giovanni Godio.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

Al Cor gentil Rempaira Sempre amore Di Guido Guinizzelli

Biografia Guido Guinizzelli (1230-1276) è stato il primo esponente del movimento Stilnovista in Italia. Compose un canzoniere di venti testi, i quali caratterizzati da un linguaggio «dolce e leggiadro» indirizzati a quella che era la nobiltà toscana di quel tempo. I suoi temi principali erano l’identità di amore e di cuore nobile, la caratterizzazione angelica della donna, la lode all’amata e il tema del saluto, il quale assunse un doppio significato più profondo: uno di dare un saluto, e l’altro di dare la salute, ovvero la salvezza eterna.

La Poesia Questa canzone segna un cambiamento della lirica d’amore italiana, con il passaggio da canzoni con un tipico tratto siculo e siculo-toscano, allo Stil novo: infatti viene definita il «manifesto» del Dolce stil novo. Guinizzelli all’interno di questa canzone, composta da sei stanze di dieci versi, tratta i temi della nobiltà di sangue ed animo, e la caratterizzazione di una figura femminile e angelica. All’interno della canzone, Guinizzelli è molto influenzato dalla vita socio-politica di quel tempo, dovuta dalla sconfitta di Federico II e dall’affermazione della Chiesa sul territorio. Tratta il tema della nobiltà d’animo sostenendola rispetto a quella di sangue per contestare la società del suo tempo.

Metrica e Figure Retoriche 1 5 10 Al cor gentil rempaira sempre amore come l’ausello in selva a la verdura; né fe’ amor anti che gentil core, né gentil core anti ch’amor, natura: ch’adesso con’ fu ’l sole, sì tosto lo splendore fu lucente, né fu davanti ’l sole; e prende amore in gentilezza loco così propïamente come calore in clarità di foco. A B C D E La canzone è composta da sei stanze e dieci versi (endecasillabi e settenari) con rime alternate. La sintassi è quasi sempre lineare e tende a coincidere con il ritmo del verso (pochi sono gli enjambements); rare sono anche le anastrofi (la posposizione del soggetto «natura» al V4; l’inversione dell’ordine del complemento di luogo-complemento di specificazione: «del ferro in la minera», V30). A livello lessicale sono presenti elementi tipici del precedente linguaggio poetico: gallicismi come «rempaira», «rivera», «asletto»; forme provenienti dalla tradizione siciliana e provenzale come «core» e i sostantivi astratti in -anza (amanza) e in -ura (verdura, freddura). La poesia contiene parole tipiche del dialetto bolognese (dise e presomisti) e anche parole di origine latina (laude, fraude).