Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
“Percorsi di cura in riabilitazione:
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
MARIA RITA FANTI, Psicopedagogista
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Presidio ospedaliero di Mondovì
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Obiettivi e informazioni rilevanti per il corso «Modelli e programmi di riabilitazione in età evolutiva.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
L’equipe della comunità psichiatrica come fattore terapeutico
La Psicoterapia in età evolutiva
La scuola come non dovrebbe essere
PROTOCOLLO “Buone prassi di integrazione scolastica”
IO, TU E… GLI ALTRI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
IL LAVORO CON LE FAMIGLIE BASSANO DEL GRAPPA 21 SETTEMBRE 2002 ROBERTO TOMBOLATO.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni Riabilitazione domiciliare in età evolutiva: oltre la terapia, strumenti per favorire l’alleanza terapeutica e l’inclusione sociale. Carole Braccini, Valentina Nucera, Massimiliano Umani, Marina Basile, Angelo Santamaria, Armando Cancelli Cooperativa sociale Nuova Sair onlus, Roma Metodi Obiettivi Obiettivo di questo lavoro è descrivere le misure messe in atto per migliorare l’efficacia dell’intervento riabilitativo domiciliare per i pazienti in età evolutiva afferenti al Servizio della Cooperativa sociale Nuova Sair. Destinatari del servizio domiciliare in età evolutiva sono minori per i quali è particolarmente alto il rischio di ospedalizzazione/istituzionalizzazione ovvero in condizioni di tipo clinico e/o sociale talmente gravi da impedire l’accesso al trattamento ambulatoriale. Il servizio Nuova Sair opera all’interno del territorio della Asl Roma B, in gran parte rappresentato da periferia a basso reddito e ad alto tasso di immigrazione. Dopo circa due anni di attività del servizio di riabilitazione domiciliare Nuova Sair, il team ha rilevato e affrontato due criticità principali che possono inficiare il raggiungimento dello scopo finale di qualsiasi percorso riabilitativo, cioè migliorare la qualità di vita del bambino. Le criticità sono emerse attraverso la raccolta di informazioni qualitative da più fonti di informazioni ovvero da: - Riunioni d’equipe - Case studies - Riunioni di Coordinamento con i Terapisti - Colloqui telefonici con i genitori Tali criticità possono essere così sintetizzate: - Bassa inclusione sociale del bambino preso in carico dal servizio domiciliare, causata da barriere fisiche, psicologiche e sociali . - Difficoltà nel creare una alleanza terapeutica solida e funzionale che porta spesso la famiglia a fraintendere il ruolo del terapista, a non comprendere gli obiettivi e le strategie dell’intervento. Le criticità sono state successivamente scomposte e analizzate attraverso l’albero dei problemi. Risultati Il team riabilitativo della Cooperativa Nuova Sair ha messo a punto un Protocollo di presa in carico minori del Servizio Domiciliare al fine ridurre l’impatto delle criticità descritte. Il protocollo è stato attivato nel maggio 2013 e prevede: Colloquio iniziale dell’ equipe psicosociale Il colloquio a domicilio con l’equipe psicosociale permette alla famiglia di esprimere propri bisogni e sentirsi accolti in una relazione d’aiuto. Counselling psicologici e psicopedagogici mensili a domicilio Se la famiglia chiede o accetta la proposta di counselling mensile, lo Psicologo lavora per ridurre le difficoltà di accettazione della condizione di disabilità del figlio da parte dei genitori, per sostenere la genitorialità messa duramente alla prova e, qualora si riscontrino nel bambino possibili psicopatologie secondarie e disturbi comportamentali, per effettuare un counselling psicopedagogico. Tali colloqui sono finalizzati a promuovere il benessere del genitore e alla conseguente attivazione delle risorse famigliari disponibili per la promozione dell’inclusione sociale del bambino spesso considerata in patologie così disabilitanti un obiettivo secondario rispetto al recupero funzionale. Supervisioni della Coordinatrice a domicilio L’Osservazione a domicilio del bambino durante la terapia da parte del Coordinatore (Tnpee) è un prezioso strumento per legare aspetti organizzativi a esigenze cliniche e sociali del bambino e crea un filo diretto fra la Centrale Operativa e familiari. Colloqui di restituzione in sede Il Colloquio di restituzione in sede offre la possibilità all’equipe ed in primis ai Terapisti di restituire alla famiglia la propria valutazione funzionale, illustrare gli obbiettivi e le strategie dell’ intervento. (B.11). Alla data del 30 settembre 2013, il protocollo è stato attivato per 33 minori (18 M, 17 F), di età compresa tra 1,9 e 17 anni (22 di nazionalità italiana e 11 straniera). Le patologie principali erano: PCI (52%), sindromi genetiche polimalformative (21%), ritardo psicomotorio (12%) spina bifida (6%), dgs (9%). Conclusioni Sul piano qualitativo descrittivo, in tutti i casi che hanno già effettuato le 4 fasi del protocollo, si apprezzano una maggiore capacità di affidarsi al servizio, una maggiore chiarezza degli obiettivi dell’intervento e una maggiore disponibilità a ridurre le barriere socio-psicologiche all’inclusione del proprio bambino. Lo sviluppo futuro del progetto prevede il consolidamento dei miglioramenti osservati e la definizione di indicatori in grado di misurare l’efficacia di tale approccio.