Analisi testo poetico / epica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

“L’analisi del testo”(La lingua dei poeti)
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Figure retoriche del significato
Approccio retorico.
Dolce e chiara è la notte e senza vento
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Aa bb aba bcb abba la rima.
Leggere e capire il testo poetico
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
LA RIMA.
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Meriggiare pallido e assorto
Umberto Saba GOAL.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
FIGURE RETORICHE.
Trieste.
LE FIGURE RETORICHE.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Il componimento poetico
Figura retorica.
Il testo poetico 1. Verso e accento metrico
Umberto Saba Mio padre TESTO Mio padre è stato per me “l’assassino”,
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Dico al mio cuore Umberto Saba
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
Presentazione Poesia «Voi che per li occhi mi passaste ‘l core» di
Emily Dickinson Emily Elizabeth Dickinson (Amherst, 10 Dicembre 1830–Amherst, 15 Maggio 1886) è stata una poetessa statunitense. È considerata tra i maggiori.
Io voglio del ver la mia donna laudare
Becchin ’amor! – Che vuò, falso tradito?
La Poesia… E’ importante il contenuto di un testo; ma nella poesia più importante e decisivo è come il poeta riesce a trasmettere il proprio messaggio.
Canzone d’Autunno Paul Verlaine.
Carlo Zamberletti 2D ITI 2013/2014
I.I.S. “G. Cantoni” – Treviglio (BG)
Figure retoriche (Nicoletto Jacopo 2A ITCS Maria Lazzari)
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Il testo poetico.
A cura dell’insegnante Aurora Roas nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014 LA POESIA 1.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Analisi testo poetico / epica
Il modello di Jakobson (1958)
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
IL VERSO E L’ACCENTO RITMICO
Linguaggio poetico e figure retoriche
Il testo poetico.
La poesia.
Figure retoriche in pubblicità
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Introduzione allo studio della poesia
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Il lampo (ballata piccola)
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
La poesia. Qualche strumento di analisi Prof.ssa Chiara Massari
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
Il testo poetico.
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
Transcript della presentazione:

Analisi testo poetico / epica

poesia Analisi significante Analisi significato Forma aspetto Analisi significato Nuclei semantici/ tematici espressi nelle strofe e/o periodi

Analisi significante Il verso: corrisponde a una riga Il significante è l’aspetto la forma della poesia. Di esso si analizzano: Il verso: corrisponde a una riga Le sillabe che compongono il verso Le strofe, cioè i gruppi di versi Le rime

Il verso e le sue sillabe: la divisione Le sillabe sono l’unità di misura di un verso. La divisione in sillabe segue le regole ortografiche già studiate Es : to – po ( 2 sillabe) dor – mi – re ( 3 sillabe)

Il verso e le sue sillabe Il verso cambia nome se cambia il numero delle sue sillabe: Bisillabo : 2 sillabe Trisillabo: 3 sillabe Quaternario, Quinario : 4 , 5 sillabe Senario, Settenario: 6 , 7 sillabe Ottonario, Novenario: 8 , 9 sillabe Decasillabo , Endecasillabo: 10, 11 sillabe Dodecasillabo o doppio senario: 12 sillabe

Divisione VERSO in sillabe alcune particolarità La sinalèfe unisce in una sola sillaba la vocale finale d’una parola e quella iniziale della parola successiva. Es:« tra /me /di/co, a /vo/ce al/ta. - In/ boc/ca al/ lu/po! » (G. Pascoli)

Divisione in sillabe: lo IATO Fenomeno linguistico che consiste nel dividere in due sillabe due vocali che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba. Es: IATO NO: IA / TO Sì: I / A / TO = 3 sillabe

Divisione in sillabe:la dialefe Contrario della sinalefe, non avviene la fusione delle vocali di parole diverse che si incontrano in un’unica sillaba ES: “che/ la/ di/rit/ta/ via/ e/ra/ smar/ri/ta” (Dante Alighieri) In questo caso via ed e di era rimangono separate.

Divisione in sillabe:la sineresi due vocali che normalmente formano uno IATO vengono unite in un’unica sillaba: “Ed/ er/ra/ l’ar/mo/nia/ per/ que/sta/ val/le” (Giacomo Leopardi, Il passero solitario) si ha la sineresi con parole come mio, tuo, tua, ecc.

Divisione in sillabe:la dieresi La dieresi è il contrario della sineresi, dittongo viene diviso come fosse uno iato “E/ pre/go an/ch’io/ nel/ tuo/por/to/ qui/e/te” (Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni) Graficamente una dieresi viene indicata ponendo due puntini sopra la vocale più debole.

Le strofe Nuclei semantici = Unità di discorso/ contenuto, tema Corrispondono alle sequenze che abbiamo trovato nei testi in prosa …. ….. ….

La strofa E’ facile individuare il numero di strofe che compongono una poesia dato che ogni strofa è separata dalla successiva da una riga bianca. Le strofe vengono nominate in base al numero di versi che le costituiscono: キ il distico ( strofa di due versi) キ la terzina (strofa di tre versi) キ la quartina (strofa di quattro versi) キ la sestina (strofa di sei versi) キ l'ottava (strofa di otto versi)

Accento ritmico Il ritmo di una poesia è determinato dagli accenti delle singole parole. Non tutte le parole del verso sono accentate, ma solo alcune sillabe che vengono pronunciate con maggiore forza. Si determina, in questo modo, una successione ritmica di suoni che creano particolari effetti musicali e cadenze

Le rime Le rime sono l’esatta ripetizione di vocali e consonanti di due o più parole alla fine dei versi a partire dall’ultima vocale accentata. La rima può essere: Baciata: AA, BB, CC Alternata: AB, AB, AB Incrociata: ABBA, ABBA Incatenata: ABA, BCB, CDC.

Il significato Lo ricavo dalla parafrasi, che è: Ricostruzione sintattica, con sostituzione delle parole difficili o arcaiche Esplicitazione ( spiegazione delle figure retoriche) Riscrittura in prosa del testo poetico

Parafrasi: Ricostruzione sintattica, con sostituzione delle parole difficili o arcaiche Divido in periodi Individuo i verbi Trovo i rispettivi soggetti Trovo i complementi oggetto Completo la frase con gli altri elementi

Parafrasi: Esplicitazione ( spiegazione delle figure retoriche) Figure retoriche : modi di dire che creano effetti speciali con Sostituzione di parole Effetti sonori Creazione di immagini

Le figure retoriche Sei bella come il sole Sei il sole della mia vita Sei la più bella del mondo Sei, asino che sei! Sei una sirena serena Sei ne la terra fredda, sei ne la terra negra 07/04/2017

A quali figure retoriche corrispondono? Sei bella come il sole SIMILITUDINE METAFORA Sei il sole della mia vita IPERBOLE Sei la più bella del mondo Sei una sirena serena ALLITTERAZIONE RIPETIZIONE Sei, asino che sei! Sei ne la terra fredda, sei ne la terra negra ANAFORA 07/04/2017

Le figure retoriche possono essere: Di suono Di significato Sintattiche 07/04/2017

a) LE FIGURE DI SUONO Allitterazione: ripetizione di uno stesso suono es. Sereno è, sereno sarà, se non sarà sereno si rasserenerà Assonanza: Il vento soffia e nevica la frasca Quando partisti come son rimasta (Pascoli) Consonanza: Com’è tutta la vita e il suo travaglio in questo seguitare una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia (Montale) 07/04/2017

…(suono)… Onomatopea:parole che imitano suoni naturali lo sciabordare delle lavandare con tonfi spessi e lunghe cantilene (Pascoli) Un bubbolìo lontano (Pascoli) Mentre si levano tremuli scricchi di cicale dai calvi picchi (Montale) 07/04/2017

Le figure retoriche di significato Similitudine: Come sul capo al naufrago l’onda s’avvolve e pesa (Manzoni) Metafora: E’ il mio cuore il paese più straziato (Ungaretti) 07/04/2017

…(significato)… Ossimoro: il tacito tumulto (Pascoli) Ellissi: e alto in cielo scheletri di faggi (appaiono) come sospesi e sogni di rovine (Pascoli)

…(significato)… Metonimia: Il contenitore per il contenuto Sotto l’ali dormono i nidi (Pascoli) La materia per l’oggetto Il gran Nettuno vide i legni di Enea (Virgilio) La causa per l’effetto Io son contento che a sì dolce plettro s’inchini la potenza del mio scettro (Poliziano)

…(significato)… Metonimia: L’astratto per il concreto Fiorenza… si stava in pace sobria e pudica (Dante) Il concreto per l’astratto A chi piace la chierca, a chi la spada (Dante)

…(significato)… Sineddoche: Una parte per il tutto E se da lunge i miei tetti saluto (Foscolo) Sparve via dalle sue ciglia (Poliziano) La specie per il genere La fiera (invece del leone) lo assalì (Dante) O animal (invece di uomo) grazioso e benigno (Dante)

…(significato)… Sinestesia: Fresche le mie parole ne la sera ti sien (D’Annunzio) Pietra prosciugata, disarmata (Ungaretti) Pigolìo di stelle (Pascoli)

LE FIGURE RETORICHE sintattiche Anafora ( ripetizione di una o più parole) Ellissi ( eliminazione di elementi sintattici) Enumerazione ( elenco di nomi uniti per asindeto) Climax ( successione di termini in ordine crescente o decrescente) Anastrofe ( inversione dell’ordine di una frase)