Tipi di nuvole Nuvole stratificate Nuvole cumuliformi Nuvole basse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni di Meteorologia Marina Cobal, Universita’ di Udine, YCT 2005
Advertisements

Federico Aringhieri 2° am
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Impariamo a riconoscere i 10 generi
Onde trasversali in una corda tesa
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Progetto multimediale
“ATTERRIAMO SULLA LUNA”
Il Pianeta Terra.
E’ il vento che muove le barche a vela.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
LAVORO SVOLTO DA STEFANIA ELEONORA
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
È costituita dal 78% da AZOTO
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
PORTANZA E RESISTENZA.
PIXEL & DPI.
ANNO SCOLASTICO 2010/2011 I CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII SCUOLA DELL’INFANZIA CORSO PON INFODOC.
Facciamo finta di volare Dove siamo adesso ?
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
IL METAR (ALIAS BOLLETTINO)
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
PICCOLI POETI CRESCONO
Istituto Tecnico Nautico “Gen.Rotundi” Manfredonia
RICORDA E CAMMINA Aurava Ad Aurava arriva una nuova famiglia: mamma Lia, papà Tino, Gea 13 anni, Mia 12 e Teo 8. La famiglia viene accolta allinterno.
ARIA Il buco nell’ozono.
Avvicinandosi ai tropici, il regime delle piogge cambia: si alternano infatti uno o due periodi delle piogge ad altrettanti periodi asciutti. Il.
Scuola Primaria Statale
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
Il MALTEMPO.
Temperatura METEOROLOGIA ALPINA
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Esercitazioni di Meteorologia da Satellite
alla scoperta delle nuvole
PROGETTO ASTRONOMIA.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
Viscosità o attrito interno In liquidi
MICROSCOPIO ELETTRONICO
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Che tempo fa?.
METEOROLOGIA GENERALE
Imparare a riconoscere le nuvole
la compagnia della foto
Corso di Escursionismo Avanzato 2008
Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
LA LUCE.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Nascita di una Stella Disomogeneità e Globuli (Evoluzione Stellare Parte I)
Rifrazione in aria, acqua
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
IL SUONO CLASSI TERZE.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Transcript della presentazione:

Tipi di nuvole Nuvole stratificate Nuvole cumuliformi Nuvole basse Stratocumumli Strati Cumulonembi Nembostrati Nuvole di medio livello Altostrati Altocumuli Nuvole di alto livello Cirri Cirrostrati Cirrocumuli Nuvole stratificate Nuvole cumuliformi

Cumuli (Cu) Hanno dimensioni diversificate: piccole e rade, come generalmente si presentano lungo la costa; o grosse, a base orizzontale, con la sommità più o meno elevata, sagomata a cupola con protuberanze estese sopra. Quando lo sviluppo verticale non è grande, assumono la forma di batuffoli di cotone o di lana, il loro colore è normalmente grigio chiaro alla base, mentre la sommità è bianca e accesa. Se l'orizzonte è ben visibile e il cielo azzurro intenso, se li vedete bassi e piccoli a forma di batuffoli di cotone o di lana, bianchi alla sommità e grigi alla base (come se qualcuno li avesse presi e, dopo averli appoggiati in un luogo pieno di polvere, li avesse rialzati, portandoli circa all'altezza degli occhi), sono "nubi di bel tempo"; se invece la loro estensione verticale è più sviluppata, vi potreste trovare in una situazione di "bel tempo" (postfrontale) quando sotto le nubi riuscite a vedere l'orizzonte sgombero e sopra il cielo ben visibile, viceversa il tempo può preludere a "rovesci" più o meno forti, se l'orizzonte e il cielo vi si presenteranno grigi e neri.

Cumuli1

Cumuli2

Cumuli3

Stratocumuli (Sc) Si presentano come una distesa continua di masse cumuliformi (rotondeggianti) oscure, generalmente allungate, il cui aspetto somiglia a rotoli senza una forma precisa, connessi tra loro mediante nubi sottili, attraverso le quali è talvolta possibile scorgere l'azzurro del cielo. Inizialmente potrete scambiarli, avendo una forma abbastanza similare, con gli altocumuli. Si comportano come gli altocumuli: da soli non provocano alcun fenomeno, se associati a nubi medie possono generare piogge.

Stratocumuli1

Stratocumuli2

Stratocumuli3

Strati (St) Sono nubi molto basse, le vedrete talvolta a pochi metri sull'orizzonte, grigie, con la base estesa e uniforme; il loro sviluppo verticale è molto contenuto, e può raggiunge altezze inferiori ai 300 metri. Si possono presentare a banchi o coprire totalmente il cielo, spesso derivano dalla nebbia formatasi al suolo. Dato il loro limitato spessore, di norma non danno luogo ad alcun fenomeno, se non ad una riduzione di visibilità quando la loro base è molto bassa.

Strati1

Strati2

Cumulonembi (Cb) Sono nubi ad elevato sviluppo verticale, che vi si presenteranno imponenti sul cielo, a forma di torri, montagne o cupole. La sommità è generalmente bianca e spesso assume una forma a incudine o a carciofo, la base invece è orizzontale e di colore scuro intenso. È da ritenersi una nube pericolosa per la navigazione, sicuramente la più pericolosa: la sua presenza è causa scatenante di una situazione di venti di groppo, che vede generarsi un altrettanto "caotico moto ondoso". Si accompagna con manifestazioni temporalesche.

Cumulonembi1

Cumulonembi2

Nembostrati (Ns) Sono nubi basse e/o medie, generalmente grigio scure; vi sarà difficile riconoscere la loro base, spesso non ben definita. Quando li osserverete, il cielo si presenterà buio e tetro, spesso per la loro presenza si devono accendere le luci della macchina. Sono nuvole di cattivo tempo e, in relazione alla temperatura presente in zona, possono generare piogge o nevicate.

Nembostrati1

Nembostrati2

Altostrati (As) Generalmente si presentano come una distesa nuvolosa grigiastra più o meno densa. Se la densità è elevata, possono coprire parzialmente o totalmente il sole o la luna. Sono nuvole che possono accompagnare tanto il tempo bello, quanto quello brutto. Nel primo caso saranno di colore più bianco, alte nel cielo e con la base ben definita; nel secondo saranno più scure, con la base indefinita. Se notate nel cielo per primi i cirrostrati, seguiti dagli altostrati, vuol dire che una perturbazione si sta avvicinando e vi trovate in una situazione depressionaria, con possibilità di pioggia.

Altostrati1

Altostrati2

Altocumuli (Ac) Possono apparire o con lamellare o come grosse masse globose bianche o grigiastre con forti ombre. Queste masse talvolta sono divise, e lasciano intravedere l'azzurro del cielo, talvolta sono continue, e sembrano una serie di grossi rotoli, che ricordano le onde dell'oceano, giacché, a similitudine delle onde, anch'essi si muovono sull'orizzonte. Se non sono associati ad altri generi di nubi, essi non provocano alcun fenomeno; quando li osservate insieme a nubi basse, possono provocare piogge.

Altocumuli1

Altocumuli2

Cirri (Ci) Si possono presentare a forma di ricciolo, di virgola o di piuma; il loro colore è generalmente bianco e la colorazione può essere più o meno brillante, se li osservate al sorgere o al tramonto del sole. Distinguerete i cirri di bel tempo da quelli che preludono al cattivo tempo sia per il diverso aspetto, sia per la velocità di spostamento. I cirri di "bel tempo" li noterete alti nel cielo, si sposteranno lentamente; la loro forma sarà irregolare e l'estensione limitata. I cirri di "cattivo tempo" sono disposti parallelamente e coprono tutto il cielo; quando la depressione si avvicina, si muovono ad elevata velocità.

Cirri1

Cirri2

Cirri3

Cirrostrati (Cs) La loro presenza determina come un velo invisibile e delicato, che vi consentirà di vedere perfettamente i contorni di quanto è presente. Possono presentarsi avendo già invaso tutto il cielo, o come un alone sull'orizzonte che piano piano tende a crescere. Molto spesso nella loro formazione seguono i cirri, per cui potrete vedere nella parte inferiore del sistema nuvoloso i cirrostrati ed alla sommità i cirri. Indicano l'avvicinarsi di una perturbazione se si presentano dopo i cirri.

Cirrostrati1

Cirrostrati2

Cirrocumuli (Cc) Li riconoscerete subito, perché vedrete il cielo con la classica conformazione "a pecorelle". Generalmente le noterete raggruppate a strisce, ma si potranno presentare anche a banchi, con forme differenziate, lamelle, granuli, crespe, ecc.. I loro colori sono brillanti. Sono nubi premonitrici, quando le vedete di norma sono sintomo che una perturbazione si sta avvicinando.

Cirrocumuli1

Cirrocumuli2

Nuvole stratificate Cs= Cirrostrati Cr= Cirri As= Altostrati Ns= Nembostrati St= Strati

Nuvole cumuliformi Cu= Cumuli Cc= Cirrocumuli Cb= Cumulonembi Ac= Altocumuli