La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Impariamo a riconoscere i 10 generi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Impariamo a riconoscere i 10 generi"— Transcript della presentazione:

1 Impariamo a riconoscere i 10 generi
LE NUVOLE Impariamo a riconoscere i 10 generi

2 Programma della Serata
Cos’è una nuvola? Classificazioni secondo il WMO I 10 generi Riconoscimento dei generi

3 COS’È UNA NUBE? Insieme di gocce d’acqua o chicchi di ghaccio
Formazione: condensazione o sublimazione intorno a omonimi nuclei Tipi Nube calda: > 0°C Nube fredda: < 0° C Nube mista Dissoluzione: per ingrossamento delle gocce/chicchi che precipitano per evaporazione

4 EVOLUZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE
1802: Lamark tenta la prima classificazione 1803: Howard propone classificazione simile a Lamark ma con nomi latini 1855: Renau aggiunge le nubi di livello medio 1887: Hildebrandsson e Abercromby presentano 10 generi di nubi, basati su Howard 1891: La IMC adopera classificazione originata da Howard-Lamark 1923: Süring, Bergeon, Wherlé creano Atlante Internaz. delle Nuvole per l’IMO 1956: Nuova edizione Atlante del WMO

5 ALCUNI TERMINI Banco Distesa Parametri per la classificazione
Genere (uno solo) Specie (una sola) Varietà Particolarità supplementarie Nubi accesorie Nube generatrice

6 FORME ELEMENTARI (“Pure”)
Stratiformi = velo esteso Cumuliformi = mucchio tondeggiante Cirriformi = ciuffo Nimbus = nube della pioggia (Occhio: nella realtà, queste forme spesso sono combinate)

7 Nuvolosità stratiforme

8 Nuvolosità stratiforme

9 Nuvolosità cumuliformi

10 Nuvolosità cumuliforme

11 Nuvolosità cirriforme

12 CLASSIFICAZIONE (1) A SVILUPPO VERTICALE (cumuliformi)
In funzione della loro forma primaria: STRATIFORMI A SVILUPPO VERTICALE (cumuliformi) –anche tendenzialmente- Base ad onda (un pò cumuliformi) Base uniforme

13 Base uniforme

14 Base ad onda

15 A sviluppo verticale (anche se limitato)

16 Suddivisione della troposfera
CLASSIFICAZIONE (2) Suddivisione della troposfera Regioni: Polari Temperate Equatoriali Superiore m m m Media m m m Inferiore 15 – m 13.000 6.000 2000 15

17 CLASSIFICAZIONE (2) CH: Alte (Cirriformi) CM: Medie CL : Basse
In funzione dell’altezza della loro base: CH: Alte (Cirriformi) CM: Medie CL : Basse

18 CLASSIFICAZIONE (3) I 10 generi fondamentali In funzione della forma e dell’altezza della loro base: FORMA PRIMARIA STRATIFICATE A SVILUPPO VERTICALE Non ad onda Ad onda BASE più di m Cirrus (Ci) Cirrostratus (Cs) Cirrocumulus (Cc) da a m Altostratus (As) Nembostratus (Ns) Altocumulus (As) da 15 a 2.000 m Stratus (St) Stratocumulus (Sc) Cumulus (Cu) Cumulonimbus (Cb)

19 RICONOSCIMENTO DELL’ALTEZZA DELLA BASE
ANGOLO SOTTO IL QUALE SI VEDE L’ELEMENTO NUVOLOSO GENERE DI NUBE AD ONDA Meno di 1° (Mignolo) Cirrocumulus Tra 1° e 5° (Tre dita max.) Altocumulus Più di 5° Stratocumulus

20 Stratocumulus

21 NUBI CIRRIFORMI Alte nel cielo
Bianco intenso o semitrasparente, qualche volta tendenti al grigio molto chiaro se spessi Lasciano vedere il sole o luna Senza ombre proprie Aspetto serico Non producono pioggia Prime nubi ad essere illuminate con il sole sotto l’orizzonte

22 CIRRUS (Ci) forme diverse: fibre, filamenti, piccoli fiocchi, uncini, ciuffi elementi sottili e delicati a volte disposti in bande parallele o convergenti

23 Ci fibratus

24 Ci floccus, Cc et Cs

25 Ci spissatus

26 Ci spissatus

27 Ci uncinus

28 CIRROSTRATUS (Cs) velo sottile biancastro
più o meno trasparenti, lasciano vedere l’azzurro del cielo oppure hanno colre grigio chiaro leggermente azzurrognolo non elimina le ombre al suolo possono produrre alone intorno a Sole o Luna

29 Cs

30 Cs et As

31 CIRROCUMULUS (Cc) piccolissimi elementi con base ad onda
simili alle pieghe ondulate di una spiaggia sabbiosa sembra una nuvola accartocciata

32 Cc

33 Cc et Cs

34 ALTOSTRATUS (As) manto grigio a volte azzurrognolo
più o meno denso, fibroso, striato può nascondere il disco solare oppure mostrarlo come attraverso vetro smerigliato in genere elimina le ombre al suolo

35 As undulatus

36 As duplicatus undulatus et opacus

37 As traslucidus

38 ALTOCUMULUS (Ac) elementi ad onda (contorni rotondeggianti) collegati o meno a rotoli, ciottoli, lastricato o lamelle bianco o grigiastro, in genere con ombre proprie detto “cielo a pecorelle” a volte merlati o con forma di torretta

39 Ac stratiformis perlucidus

40 Ac

41 Ac floccus

42 Ac lenticularis

43 Ac castellanus

44 NIMBOSTRATUS (Ns) tipica nube della pioggia o neve continue
colore grigio cupo, di giorno abbassa notevolmente la luminosità non lascia vedere il sole e la luna grande estensione, contorni poco definiti se piove forte ⇒ base sfilacciata e abbassata spesso saldato all’altostratus soprastante base spesso nascosta in parte da nubi basse

45 Ns et Cu

46 Ns virga

47 Ns

48 Ns

49 Ns praecipitatio

50 CUMULUS (Cu) tipico “battufolo” di cottone o cavolfiore
contorni todeggianti, a forma di mammelloni, cupole o torri base spesso orizzontale piccoli, medi o di grandi dimensioni bianco intenso oppure grigio se cresce, si sviluppa soprattutto verticalmente

51 Cu humilis

52 Cu humilis

53 Cu humilis

54 Cu mediocris

55 Cu mediocris

56 Cu congestus

57 Cu congestus

58 Cu congestus

59 STRATOCUMULUS (Sc) grossi ammassi tondeggianti (rotoli)
base in genere piatta elementi collegati oppure con interstizi elementi larghi da 5º in su (tre dita a braccio teso) opachi (spessi) o semitrasparenti (sottili) grigio con zone più scure, secondo le ombre

60 Sc stratiformis

61 Sc stratiformis perlucidus

62 Sc

63 Sc

64 STRATUS (St) strato basso piuttosto uniforme
è come nebbia sospesa a bassa quota colore grigio uniforme fa vedere sole o luna, secondo il suo spessore

65 St nebulosus

66 St

67 St

68 St

69 CUMULONIMBUS (Cb) (1) cumulus di enormi dimensioni
molto sviluppato in altezza base spesso sfrangiata sommità tende ad appiattirsi nell’insieme si vede solo a grande distanza isolati o in gruppi bianco intenso in alto, grigio scuro in basso sotto il Cb la luminosità diminuisce assai

70 CUMULONIMBUS (Cb) (2) tipica nube del temporale
annuncia raffiche, pioggia intensa e/o grandine forti correnti verticali, ascendenti e discendenti Occhio: il vento può arrivare dall’alto

71 Cb incus

72 Cb calvus

73 Cb calvus pileus

74 Cb capillatus

75 Cb mamma


Scaricare ppt "Impariamo a riconoscere i 10 generi"

Presentazioni simili


Annunci Google