FEDERCONUSMATORI DI CHI SI OCCUPA? Del CITTADINO CONSUMATORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche, che svolge attività finanziaria,
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Orientamento e inserimento lavorativo
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Ufficio Biblioteche Obiettivi 2008 PROMOZIONE del Sistema FORMAZIONE degli operatori.
La logica dell’intervento /1
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Provincia di Reggio Emilia28 Giugno 2010 UNITA ANTICRISI Provincia di Reggio Emilia CONSIGLIO APERTO CRISI ECONOMICA 28 Giugno 2010.
Rete di assistenza familiare
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Assessore Ambiente e Partecipazione
Valide Alternative per l’integrazione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Flexi Family.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Alcune iniziative delle Associazioni ACU – Progetti attivati : La strada dei diritti e dei consumatori in Lombardia; Educazione alla mobilità pubblica:
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Segretario Confartigianato Imprese Novara
Obiettivi del G.A.S. di Asolo Organizzare e promuovere iniziative di aggregazione sociale Essere un laboratorio di discussione ed approfondimento che promuova.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
I CARE Laboratorio Educativo per l’Adolescenza. … perché I CARE  necessità di interpretare ed intervenire sui comportamenti a rischio degli adolescenti.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
UISP Eventi Sportivi Sostenibili La sostenibilità ambientale di uno stile di vita attivo Con il patrocinio di.
“BOLZANO: POLITICHE TEMPORALI IN UNA PROSPETTIVA STRATEGICA” Maria Chiara Pasquali Assessora ai Tempi della Città Comune di Bolzano.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 NOME RELATORE Emilia Romagna - Repubblica di San Marino Governatore.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
Proposta di Progetto per il Gruppo di lavoro “Consumi Consapevoli e Stili di Vita Sostenibili” Bologna 3-4 Marzo 2005 Assemblea Nazionale Agende21 Marzo.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
CONVEGNO AOSTA 17 DICEMBRE SENSIBILIZZAZIONE, METODOLOGIA, CRITICITA’ NELLA PROGETTAZIONE DEI PIANI TRIENNALI DI AZIONI POSITIVE.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
Transcript della presentazione:

FEDERCONUSMATORI DI CHI SI OCCUPA? Del CITTADINO CONSUMATORE

IN CHE MODO? PREVEZIONE ( aggressività del mercato) INFORMAZIONE (conoscenza dei nuovi prodotti) FORMAZIONE (scuole) SOLUZIONE (intervento sul problema)

Quante persone assistiamo ogni anno? Sono oltre 17 mila i contatti annuali. Il trend delle pratiche e dei contenziosi è aumentato soprattutto nell'ambito dell'energia RATEIZZAZIONI – DISTACCHI VERIFICHE FATTURE In quest'ambito, rispetto alla fine del 2008, abbiamo raddoppiato l'attività.

La situazione lavorativa dei Reggiani Attualmente sono 12 mila i cassaintegrati; Nel corso della crisi sono stati raggiunti picchi oltre 20 mila cassaintegrati; Gli iscritti nelle liste di collocamento sono 25 mila; 1 LAVORATORE SU 3 A REGGIO EMILIA E' STATO O E' INTERESSATO DALLA CRISI

L'attività svolta da FEDERCONSUMATORI in questi anni rispecchia la situazione della società. La società che vive la crisi quotidianamente ha nuovi problemi, nuove emergenze, nuove povertà ed è impreparata e disorientata nella gestione di questa nuova quotidianità. LA POVERTA' ENERGETICA E' aumentata a dismisura in particolare a causa dell'impoverimento LA POVERTA' ENERGETICA E' aumentata a dismisura in particolare a causa dell'impoverimento LA POVERTA' ABITATIVA Riguarda le persone che hanno perso il lavoro e di conseguenza la casa. Impossibilità di far fronte al mutuo. Attualmente sono 412 le abitazioni in vendita a l' IVG. LA POVERTA' ABITATIVA Riguarda le persone che hanno perso il lavoro e di conseguenza la casa. Impossibilità di far fronte al mutuo. Attualmente sono 412 le abitazioni in vendita a l' IVG. LA POVERTA' ALIMENTARE Incapacità di gestire le risorse presenti. Difficoltà a definire le priorità. Impossibilità a reperire il necessario. LA POVERTA' ALIMENTARE Incapacità di gestire le risorse presenti. Difficoltà a definire le priorità. Impossibilità a reperire il necessario. LA POVERTA' nella MOBILITA' Il valore dei mezzi pubblici non è a regime. Le famiglie non riescono più a mantenere l'auto. Sponsorizzazione di nuove modalità di trasporto. LA POVERTA' nella MOBILITA' Il valore dei mezzi pubblici non è a regime. Le famiglie non riescono più a mantenere l'auto. Sponsorizzazione di nuove modalità di trasporto.

L'INTERDISCIPLINARITA' delle NUOVE POVERTA' Avendo quindi una visione complessiva del problema, ed affrontandolo nella sua interezza, considerandone ogni aspetto, abbiamo sviluppato un PROGETTO che unisce tutte le capacità dell'associazione: PREVENZIONE, FORMAZIONE, INFORMAZIONE e SOLUZIONE con l'obiettivo di aiutare le famiglie a rimodulare i BILANCI FAMILIARI.

Oggi ci limiteremo ad esplorare l'area dell'impoverimento energetico

I primi sintomi della POVERTA' ENERGETICA: Le RATEIZZAZIONI In provincia di Reggio Emilia la richiesta da parte dei cittadini di poter pagare rateizzate le fattura, alla sola IREN, sono raddoppiate. A Reggio Emilia, IREN, serve (tra mercato libero e mercato tutelato dell'energia) circa l'85% della popolazione.

Senza considerare le variazioni legate all'emergenza sisma del 2012 le richieste di rateizzazione sono quasi raddoppiate dal 2009 ad oggi. normalivariazioni%rate sismatotale ,4% ,7% ,5% ,5%

Il secondo sintomo della povertà energetica sono i DISTACCHI UTENZE La compagnia procede al distacco mediamente dopo tre avvisi di mancato pagamento Il numero dei distacchi, negli ultimi 4 anni, è stabile ma la cifra rimane allarmante e riguarda circa 3500 utenze; Si tratta quindi di 3500 nuclei familiari rimasti senza luce, senza gas o senza entrambe le forniture. Un ulteriore dato che fa riflettere è che, nel 2012, solo il 55% è riuscito ad estinguere il debito e a riallacciarsi alla rete di fornitura.

Il tema della “povertà energetica” solo nel corso del 2014 è stato ripreso ben 18 volte dagli organi di stampa e dalle televisioni locali

Come FEDERCONSUMATORI si è riorganizzata per far fronte al problema E' stato attivato un COMITATO SCIENTIFICO Composto da INGEGNERI, ARCHIETTI, SOCIOLOGI, MEDICI ALIMENTARISTI E' stato attivato un COMITATO SCIENTIFICO Composto da INGEGNERI, ARCHIETTI, SOCIOLOGI, MEDICI ALIMENTARISTI Gli esperti hanno analizzato il problema ed individuato Nella rimodulazione del BILANCIO FAMILIARE una possibile soluzione alla gestione più efficace delle spese e delle entrate

Abbiamo quindi investito sulla promozione di una diversa CULTURA del CONSUMO Siamo intervenuti nei Comuni, nei centri di aggregazione sociale con progetti AD HOC con Lo scopo di : FORMARE (scuole ed università) SENSIBILIZZARE (conseguenza del consumo) COINVOLGERE (intreccio delle diverse appartenenze ed età) EDUCARE (etica del consumo)

I COMUNI che a Reggio Emilia hanno aderito alle nostre proposte: Rubiera, Scandiano, Casalgrande, Santa Vittoria, Gualtieri, Brescello, Poviglio, Boretto, L'unione dei Comuni della bassa (Correggio, San Martino in Rio, Rolo, Reggiolo e Novellara) Federconsumatori ha attivato progetti AD HOC, declinati sul bisogno specifico del comune con cui stava lavorando. In collaborazione con gli sportelli sociali, Federconsumatori ha dato INFORMAZIONI CONCRETE per risparmiare sull'energia.

Abbiamo sottoscritto un ACCORDO con IREN e con l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Reggio Emili a RATEIZZAZIONI per tutti i cittadini colpiti dalla crisi. L'accordo prevede la possibilità di rateizzare le bollette o i conguagli POSTICIPAZIONE dei PAGAMENTI I destinatari sono i soggetti colpiti dalla crisi (cassaintegrati, disoccupati, e le fasce più deboli della popolazione)

RISULTATI OTTENUTI Più di un centinaio di INCONTRI Buona risposta delle amministrazioni locali Oltre 2000 le persone coinvolte Collaborazioni con l' UNIVERSITA' di Modena e Reggio Dip. Ingegneria Gestionale Costruzione del Progetto “VEDO LA LUCE”

ESEMPI DI BUONE PRATICHE UFFICIO CONSULENZE GRATUITO PER I CITTADINI PRESSO GLI SPORTELLI DI UNO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA (Progetto in stato di avanzamento) Lo sportello “prende in carico” il cittadino, come farebbe lo sportello sociale; Effettuata una verifica della situazione abitativa; Elabora un progetto personalizzato di riqualificazione energetica con l'obiettivo di ridurre la bolletta. L'idea nasce dalla difficoltà degli sportelli sociali dei comuni di dare risposta ad un numero sempre più elevato di cittadini in difficoltà.

CRITICITA' Difficoltà ad ottenere finanzia menti Il risparmio energetico è attivare BUONE PRATICHE ma non solo. Mancanza di reti E' necessario creare una RETE SOLIDA che unisca: CONSUMATORI; ENTI LOCALI; ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (es.: Cia, confindustria, cna); SCUOLE. POLITICHE A LUNGO TERMINE NON ADEGUATE

COSA POSSIAMO FARE INSIEME? Attivare collaborazioni concrete per raggiungere un numero sempre più elevato di cittadini e costruire nuovi modelli di consumo sostenibile e ridurre in questo modo il consumo di energia come peraltro ci chiede l'Europa.