La cultura attraverso i secoli e le civiltà A.S 2006/07 Classe 1 K linguistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Che GUSTO c’è Classi III A e III c
Dalle indicazioni per il curricolo(2007) Tuttora in vigore PROGETTO ELLE1.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Comprensione e interpretazione del testo
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
La ricerca guidata in Internet
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
IL TESTO INFORMATIVO.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
La prima prova.
Leggere - Capire - Produrre
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Introduzione alla storia
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
GIREL GruppoIntergenerazioneRicercaEducazioneLinguistica LeggereCapireScrivere Lunedì 26 novembre 2007 Lunedì 14 gennaio 2008 Discussione preliminare Confronto.
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007IT051PO007 A.S. 2010/2011 B-7-FSE Linglese per il cittadino.
Prova scritta di italiano
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
La prima prova nell’esame di stato
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
Obbligo formativo a 16 anni
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
I tipi di testo Scuola Secondaria di I° Grado “A. Mendola” - Favara
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Il testo espositivo.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
“Un tuffo nel passato: il primo giorno di scuola attraverso i ricordi”
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Educazione linguistica
La presente unità didattica è destinata ad alunni di un primo anno di triennio superiore (liceo classico) ed è finalizzata al potenziamento delle competenze.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La prima prova scritta dell’esame di stato
Come produrre un testo descrittivo
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Sistemi formative Formative systems Insieme di elementi singoli Collections of single elements.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Costruire un curricolo
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
La lezione per competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

La cultura attraverso i secoli e le civiltà A.S 2006/07 Classe 1 K linguistico

Abdelall Linda Agolio Elena Aimè Alessia Al Bacha Nahla Arena Giulia Barlocco Silvia Bouton Eshley Caldaro Serena Caneo Gianluca Genco Lisa Gould Aurora Murelli Chiara Povero Nicolò Rosso Simonetta Russo Michelle Spotorno Beatrice Timossi Andrea

Finalità e competenze FINALITA': Individuare l' educazione del bambino nella storia (dalla civiltà egizia ad oggi). Saper leggere, confrontare ed interpretare i documenti. Interpretare, anche in modo guidato, gli eventi e i fenomeni riguardanti l' educazione del bambino in termini di casualità, interazione, continuità e frattura con le altre età. Saper produrre testimonianze sulla propria esperienza personale. COMPETENZE: Esprimersi in modo sostanzialmente corretto sotto il profilo ortografico, morfologico, lessicale e sintattico. Analizzare testi letterari e non letterari secondo le diverse tipologie: normativo, espositivo, descrittivo, narrativo, argomentativo e poetico Riassumere un testo, distinguendone le sequenze e le informazioni fondamentali. Leggere con le strategie più funzionali allo scopo e comprendere i testi proposti. Produrre in modo guidato un testo descrittivo, narrativo, espositivo sulle proprie conoscenze ed esperienze.

Contenuti L’educazione del bambino L’abbigliamento La casa La famiglia L’alimentazione La donna Commento

Quest'anno la nostra classe ha realizzato un progetto relativo ad alcuni aspetti della vita dell'uomo nel corso dei secoli. Siamo stati divisi in gruppi e ognuno ha svolto un diverso argomento: la casa, la donna, l'abbigliamento, l'educazione del bambino, l'alimentazione e la famiglia. La professoressa Bruzzone M.M. ci ha guidati durante l'anno per farci capire come l'uomo sia cambiato ed evoluto negli anni. E' stato molto divertente e interessante perché ci ha permesso di navigare in rete, cercando le informazioni utili e perché abbiamo lavorato in gruppo.