Vertebre lombari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

Lo scheletro.
LA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI IN AMBITO SANITARIO
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Video su articolazioni su scheletro su vivente arto superiore
Movimento e articolazioni
Lo stretching 5 regole d’oro Studio di Brambati Antonella.
farina maurillo fisioterapista
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
RANA Facoltà di Scienze Motorie
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Laboratorio informatico Laboratorio di informatica Posizioni di lavoro al computer a cura prof. Raho.
Teoria della cultura fisica 1
Facoltà di Scienze Motorie
Andrea Campara Scienze Motorie 3 Marzo 2006
Facoltà di Scienze Motorie Verona
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Seminario sulla pesistica
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
Personal Goalkeeper Trainer Vittorio Baccari
A DUE SOCCORRITORI + ASTANTE
Il linguaggio dell’insegnante
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Scuola Centrale Qi Shen Tao® La Via della Salute e dell’Energia
       ABDOMINAL MACHINE        Alla Abdominal machine, disporsi con il rullo della macchina contro il torace, flettere il busto in avanti ed espirare.
A NA T O M I A E F I S I O L O G I A DEL CORPO UMANO I L R A C H I D E.
Il posizionamento a letto
La Back School.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Preparazione del paziente
Il controllo della postura e salute
Il sistema scheletrico
RAGAZZI IN GAMBA Muoviamoci insieme
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
Arto inferiore: muscoli
Ergonomia nella movimentazione dei carichi
Lussazioni traumatiche dell’anca
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
I TRASFERIMENTI I trasferimenti della persona dal letto alla sedia, alla carrozzella, alla barella e viceversa, vanno effettuati con modalità che garantiscano.
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Movimento e articolazioni
GLI OSTACOLI NESSUN PROBLEMA.
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
L’osso Sacro.
Cerniera dorso lombare
Vertebre dorsali.
PRESENTA.
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
ANATOMIA E MOVIMENTO.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Movimento e articolazioni
Prima ragiona e poi solleva!
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
I vizi del portamento e le posture corrette
Il sistema scheletrico
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI ETA BETA SpA Castenedolo, 13 luglio 2010.
Introduzione alla KINESIOLOGIA APPLICATA
Transcript della presentazione:

Vertebre lombari

Test di sgrossamento Paziente: seduto, deve avere un buon appoggio sugli ischi, in modo che il sacro sia libero tra le iliache. Le ginocchia devono essere vicine al bordo del lettino e se si vuole si possono far appoggiare i piedi su di uno sgabello (non è obbligatorio). Il rachide deve essere in posizione neutra. Operatore: di fianco al paziente, sfruttando il cingolo scapolare come leva, posiziona l’avambraccio a livello delle spalle. Con la mano caudale ci si posiziona di lato alle spinose vertebrali. Azione: spingendo sulla spalla si induce una lateroflessione del rachide lombare. La spinta deve essere ritmica e si considerano i livelli dove si percepisce una minore flessibilità

Test specifico latero flessione e rotazione Paziente: seduto Operatore: stessa posizione per il test di sgrossamento. Col pollice della mano caudale ci si posiziona di lato alla spinosa della vertebra da testare. Azione: si porta il tronco in lateroflessione fino ad arrivare alla vertebra in disfunzione. Il pollice rimane in ascolto e si aumenta la lateroflessione percependo la densità della disfunzione. Lo stesso procedimento lo si esegue per la rotazione. Se la limitazione funzionale in rotazione è dal lato opposto alla lateroflessione saremo in presenza di una disfunzione in prima legge, ad es. possiamo trovare una L3 che lateroflette di più a sinistra e che ruota di più a destra, definiremo L3 in NSR destra Se la limitazione funzionale in rotazione è dalla stesso lato della lateroflessione saremo in presenza di una disfunzione in seconda legge, ad es possiamo trovare una L3 che lateroflette di più a destra e che ruota di più a destra, definiremo L3 in RS destra.

Test specifico flesso estensione Paziente: seduto, braccia incrociate, mani sulle spalle. Operatore: con il braccio cefalico passa sotto le braccia del paziente ed ancora il tronco a livello ascellare. Con le dita della mano caudale si posiziona tra le spinose delle vertebre da testare. Azione: con l’aiuto del braccio cefalico si porta il tronco in flessione e con la mano caudale si sente se lo spazio interspinoso si apre, poi si porta il tronco in estensione e si sente se lo spazio interspinoso si chiude. Se lo spazio interspinoso si apre, ma non si chiude definiremo la disfunzione FRS Se lo spazio interspinoso non si apre, ma si chiude definiremo la disfunzione ERS.

Test della posteriorità per disfunzione in RS Paziente: seduto Operatore: alle spalle del paziente, posiziona i pollici a lato della spinosa a livello dei massicci articolari. Azione: si chiede al paziente di flettersi in avanti, con i pollici si sente se la posteriorità aumenta o diminuisce Ad es RS dx posteriorità a destra (il pollice destro è posteriore): Se nella flessione la posteriorità aumenta = ERS dx Se nella flessione la posteriorità si annulla = FRS dx

Test specifico di E o F Paziente: seduto, braccia incrociate, mani sulle spalle. Operatore: con il braccio cefalico passa sotto le braccia del paziente ed ancora il tronco a livello ascellare. Con l’altra mano si prende contatto con il processo spinoso della vertebra da testare. Azione: con l’aiuto del braccio cefalico si porta il tronco in estensione e si sente se la vertebra scivola in avanti Interpretazione del test: se la spinosa scivola bene in avanti :disfunzione in estensione; Se la spinosa non scivola in avanti: disfunzione in felssione.

L3 ERS dx Tecnica del rotolamento lombare Paziente: disteso sul fianco destro; Operatore: si deve portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirando il braccio destro del paziente si porta il rachide in rotazione sinistra fino a L3 compresa. Mantenere la vertebra in flessione portando il rachide leggermente in avanti (evitare che la zona lombare vada in iperlordosi). Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Si regola la messa in tensione dei tessuti molli della leva inferiore aumentando o diminuendo la flessione della coscia sovrastante, questo permetterà di veicolare le forze correttive sulla vertebra in disfunzione. Il bacino deve rimanere perpendicolare Con l’avambraccio in supinazione si andrà a prendere appoggio sull’ala iliaca e tutto il peso del corpo sarà sull’avambraccio. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust in rotazione destra.

L3 ERS sx Tecnica del rotolamento lombare Paziente: disteso sul fianco sinistro; Operatore: si deve portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirando il braccio sinistro del paziente si porta il rachide in rotazione destra fino a L3 compresa. Mantenere la vertebra in flessione portando il rachide leggermente in avanti (evitare che la zona lombare vada in iperlordosi). Posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Si regola la messa in tensione dei tessuti molli della leva inferiore aumentando o diminuendo la flessione della coscia sovrastante, questo permetterà di veicolare le forze correttive. Il bacino deve rimanere perpendicolare Con l’avambraccio in supinazione si andrà a prendere appoggio sull’ala iliaca e tutto il peso del corpo sarà sull’avambraccio. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente ed esegue il thrust in rotazione sinistra.

L3 FRS dx Tecnica del rotolamento lombare Paziente: disteso sul fianco destro; Operatore: si deve portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirando il braccio destro del paziente si porta il rachide in rotazione sinistra fino a L3 compresa. Mantenere la vertebra in estensione portando il rachide leggermente in dietro. Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Si regola la messa in tensione dei tessuti molli della leva inferiore aumentando o diminuendo la flessione della coscia sovrastante, questo permetterà di veicolare le forze correttive. Il bacino deve rimanere perpendicolare Con l’avambraccio in supinazione si andrà a prendere appoggio sull’ala iliaca e tutto il peso del corpo sarà sull’avambraccio. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust in rotazione destra.

L3 FRS sx Tecnica del rotolamento lombare Paziente: disteso sul fianco sinistro; Operatore: si deve portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirando il braccio sinistro del paziente si porta il rachide in rotazione sinistra fino a L3 compresa. Mantenere la vertebra in estensione portando il rachide leggermente in dietro. Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Si regola la messa in tensione dei tessuti molli della leva inferiore aumentando o diminuendo la flessione della coscia sovrastante, questo permetterà di veicolare le forze correttive. Il bacino deve rimanere perpendicolare Con l’avambraccio in supinazione si andrà a prendere appoggio sull’ala iliaca e tutto il peso del corpo sarà sull’avambraccio. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust in rotazione sinistra.

L3 ERS dx Tecnica faccettaria Paziente: disteso sul fianco sinistro con la faccetta in disfunzione verso l’alto. Operatore: portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirare il braccio sinistro in modo da ruotare il rachide fino ad esagerare la rotazione dx di L3; Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Con il pollice della mano superiore si va a sentire se la rotazione arriva fino alla vertebra in lesione; poi si appoggia l'avambraccio caudale sull'iliaco di dx per indurre un'inclinazione laterale sinistra e aprire la faccetta di dx con una spinta in direzione caudale. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust in inclinazione laterale sinistra.

L3 ERS sx Tecnica faccettaria Paziente: disteso sul fianco destro con la faccetta in disfunzione verso l’alto. Operatore: portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirare il braccio destro in modo da ruotare il rachide fino ad esagerare la rotazione sx di L3; Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Con il pollice della mano superiore si va a sentire se la rotazione arriva fino alla vertebra in lesione; poi si appoggia l'avambraccio caudale sull'iliaco di sx per indurre un'inclinazione laterale destra e aprire la faccetta di sx con una spinta in direzione caudale. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust esagerando l’inclinazione laterale destra.

L3 FRS dx Tecnica faccettaria Paziente: disteso sul fianco destro con la faccetta in disfunzione verso l’alto. Operatore: portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirare il braccio destro in modo da ruotare il rachide fino a L3 compresa; Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Con il pollice della mano superiore si va a sentire se la rotazione arriva fino alla vertebra in lesione; poi si appoggia l'avambraccio caudale sull'iliaco di sx per indurre un'inclinazione laterale sinistra e chiudere la faccetta di sx con una spinta in direzione cefalica. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust esagerando l'inclinazione laterale sinistra.

L3 FRS dx Tecnica faccettaria Paziente: disteso sul fianco sinistro con la faccetta in disfunzione verso l’alto. Operatore: portare in chiave L3 Messa in tensione della leva superiore: tirare il braccio sinsitro in modo da ruotare il rachide fino a L3 compresa; Messa in tensione della leva inferiore: posizionare il bacino sull’ala iliaca mediante la trazione della gamba sottostante. È importante che il bacino non sia in appoggio sul grande trocantere. Con il pollice della mano superiore si va a sentire se la rotazione arriva fino alla vertebra in lesione; poi si appoggia l'avambraccio caudale sull'iliaco di dx per indurre un'inclinazione laterale destra e chiudere la faccetta di dx con una spinta in direzione cefalica. Azione: l’operatore mantiene la leva superiore in modo da fissare L3, con il peso dell’avambraccio in appoggio sull’iliaco del paziente esegue il thrust esagerando l'inclinazione laterale destra.

Segni per distinguere una possibile discopatia acuta da un problema faccettario Il paziente fa fatica a sollevarsi dalla sedia: discopatia; Paziente supino, il terapeuta porta le gambe in flessione a circa 30° e poi chiede al paziente di mantenere la posizione: comparsa del dolore lombare=discopatia; Dolore lombare che compare dopo essere stato sdraiato per un temo prolungato: discopatia (il disco vertebrale in scarico si idrata con un conseguente aumento della compressione radicolare); Paziente supino: se piegando le gambe sente meno dolore alla zona lombare=problema faccettario.