Progetto Franchising.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Secret of success.
2006 KILOG KILOG la soluzione per la logistica Gabriele Ottaviani Sales Manager
2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Struttura e comportamenti della distribuzione
Le strategie di collaborazione
Le decisioni di distribuzione
Ci muoviamo con voi.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
Possibilità di Baratto per aziende che trattano arredamento Una breve presentazione del funzionamento del Circuito di Scambi Nazionale ed Internazionale.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
CREAIMPRESA Trucchi e segreti per aprire un negozio di successo
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
AZIONE TOTALE NEI MERCATI BEACHWEAR E UNDERWEAR
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Atlantis Club Program Programma di partnership per rivenditori Atlantis.
Focus cliente La vetrina…
Agapè Contract Trading & Consulting S pecialisti del Franchising.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Il ciclo finanziario dell’impresa
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Telind Company Profile (v.2 maggio 2012).
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
© 2011 Db-Line Srl  
I canali di distribuzione
“ LoTroviDa ” the first Local Search Engine
Necchi: La logistica di Necchi è cucita da Kirio
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
COMPANY PROFILE Gwen Italian Label nasce per regalare il piacere di calzare scarpe ed indossare accessori alla moda con il giusto equilibrio tra qualità.
Il nuovo modo di creare business Rete commerciale evoluta
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
NEW JOBS LA SCELTA DELL’INTRAPRENDENTE, L’INVENTIVA DELL’ORIGINALE.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
Progetto Franchising.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
IL RETAIL MARKETING MIX
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
FM GROUP ITALIA.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
CONVENZIONE ALD Automotive Soluzioni di noleggio a lungo termine
THE CORNER, INDOOR OR OUTDOOR UNA GRANDE OPPORTUNITA’, DA POSIZIONARE…. DOVE LO RITIENI PIU’ OPPORTUNO!
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
BNL per le Reti d’Impresa
Comparazione Acquisto – Leasing – Noleggio Lungo Termine
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Risparmio & Investimento
Sono state queste le motivazioni che ci hanno spinto a considerare cosa potevamo fare noi per i nostri clienti e soprattutto come potevamo fare per generare.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
 La rete è una tipologia di contratto tra aziende che crea un legame senza determinare una nuova entità giuridica. Una rete non può fatturare, non è.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE DIPENDENTI
“ Quello che ci muove, che ci spinge ad andare sempre oltre è l’idea che ogni oggetto possa racchiudere una passione un sogno, un desiderio da condividere,
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SECONDA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Transcript della presentazione:

Progetto Franchising

COMPANY PROFILE GWEN è un marchio giovane e dinamico che opera nel settore della commercializzazione al dettaglio di calzature donna, accessori moda e capi d’abbigliamento con un’ampia gamma di prodotti in stile e gusto italiano, caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il modello e la formula GWEN necessitano di un imprenditore dinamico che voglia dedicarsi a tempo pieno alla realizzazione di un progetto in notevole espansione, seguendo le indicazioni e le istruzioni impartite dall’affiliante, così come derivanti dalla notevole e pluriennale esperienza acquisita nel settore.

SVILUPPO Gwen Italian Label è un marchio giovane che opera sul territorio nell’ottica di espandere e rafforzare la sua presenza sul mercato di riferimento anche adottando tecnologie avanzate che permettono al cliente di fare acquisti in qualunque parte del mondo. Per una maggiore competitività Gwen impronta le sue scelte sull’innovazione, la ricerca, l’affidabilità del prodotto e l’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Punti di forza * Equilibrio qualità e prezzo – Gli articoli proposti nella collezione Gwen sono vari e rappresentano un ottimo bilanciamento di tipologie merceologiche in grado di offrire la giusta risposta per ogni esigenza di acquisto. * Made in Italy – lo stile italiano che si distingue nel gusto, nella semplicità, nella naturalezza dei materiali e nella minuziosa ricerca dei dettagli. * Trendy – Gwen dona alle sue clienti un look e la consapevolezza di essere sempre al passo con i tempi grazie ai continui aggiornamenti e ricerca delle ultime tendenze; * Costumer satisfaction – Il punto focale è il giusto equilibrio tra l'acquisto ragionato e di impulso che mira ad una maggiore soddisfazione del cliente e la presenza di accessori completa il look desiderato.

Punti vendita La grande esperienza acquisita dall’affiliante nel settore della distribuzione e commercializzazione delle calzature è testimoniata dai numerosi punti vendita di proprietà dell’affiliante. L’immagine moderna, attraente e coinvolgente che caratterizza i punti vendita GWEN costituisce l’elemento principale che ha portato alla diffusione del marchio sul mercato. Gli store Gwen sono strategicamente collocati nel centro della città o nelle strade di maggiore importanza commerciale, sia per permettere di raggiungerli in modo semplice e veloce e sia per sfruttare la possibile vendita emozionale basata sull'acquisto d'impulso.

Sistema informatico Ogni punto vendita è fornito di un sistema di cassa evoluto che utilizza un software gestionale ideato appositamente per la gestione Retail. Questa soluzione si caratterizza per una struttura a rete in cui tutte le movimentazioni di merce dei punti vendita confluiranno al sistema centrale dal quale, a sua volta, si partiranno tutte le informazioni da inviare ai negozi. Tale rete permette a tutti i soggetti partecipanti al franchising di avere a disposizione un sistema unitario che colleghi tra loro non solo i singoli punti vendita, ma anche i vari negozi ed i magazzini.

consulenza GWEN ha l’obiettivo di migliorare sempre di più il servizio al cliente finale e pertanto mette a disposizione dei propri affiliati una costante consulenza commerciale fornendo tecniche di vendita, Visual Merchandising e l’utilizzo del software gestionale. L’affiliato potrà usufruire di quel patrimonio di conoscenze pratiche non brevettate derivanti da esperienze concrete acquisite dall’affiliante nel corso dello svolgimento della sua attività, ovvero di tutte le tecniche conosciute per il reperimento della merce e la formazione delle varie collezioni, oltre che per la distribuzione dei prodotti nei vari punti vendita.

comunicazione GWEN offre uno stile alla moda e sempre aggiornato alle ultime tendenze e si propone alla donna ambiziosa che vuole essere trendy, chik e allo stesso tempo comoda. Le strategie di comunicazione adottate mirano a dare visibilità al marchio, sostenendo di conseguenza gli affiliati. La campagna pubblicitaria si sviluppa con la produzione di cataloghi distribuiti sul territorio e l’utilizzo di diverse modalità di comunicazione che vanno dalla cartellonistica alla radio e sui social network.

I vantaggi dell’affiliazione Il grande successo e l’enorme sviluppo di questa forma di distribuzione sono da attribuirsi alle sue capacità di coniugare l’esigenza di controllo – tipica delle reti di distribuzioni dirette – con la flessibilità e le ridotte necessità d’investimento che caratterizzano – invece - le reti indirette. Questa formula di collaborazione appare notevolmente vantaggiosa per tutte le parti contrattuali.

I vantaggi per: affiliante affiliato Avere una crescita esponenzialmente più rapida rispetto a quella che si potrebbe avere utilizzando i canoni tradizioni di diffusione affiliante A fronte di investimenti molto limitati, acquisisce il diritto di entrare a far parte di una formula commerciale già sperimentata e collaudata, ricevendo la necessaria assistenza tecnica e commerciale, così da limitare fortemente il rischio imprenditoriale. affiliato

L’investimento dell’affiliato Nessuna Fee d’ingresso; Nessuna royalty; Investimento medio iniziale di € 30.000,00 circa da cui sono escluse le opere civili; Nessun investimento per scorte di magazzino; Durata del contratto 3+3; Punto vendita di superficie media di 80mq + deposito di 20mq circa ubicato in centro città o in centri commerciali; Fideiussione bancaria di € 30.000,00 a garanzia di tutte le obbligazioni derivanti dal contratto; Assicurazione furto incendio;

Formula commerciale Formula del conto vendita; Margine fisso e costante tutto l’anno; Reso gratuito dell’invenduto; Riassortimento costante degli articoli; Studio di affidabilità dell’investimento e supporto nella progettazione dello store; Assistenza commerciale pre e post apertura; Formazione del personale sulle tecniche di vendita; visual merchandising e utilizzo del software gestionale; Materiale pubblicitario;

margine Il margine di guadagno per l’affiliato è costante tutto l’anno saldi inclusi, e viene calcolato in percentuale sulle vendite.

Sede - contatti Gwen Italian Label Noi due s.r.l. Sede legale, amministrativa e logistica: Via dell'unione europea, 79 int. 1 76121 Barletta (BT) e-mail. info@gwenitalianlabel.com www.gwenitalianlabel.com