12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo GERBERTO, ORGANO E MUSICA Prof. Flavio G. Nuvolone, Università di Friburgo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UMILIAZIONE DI CANOSSA
Advertisements

La controversia ariana e il Concilio di Nicea
Lez. 5 b Regni e principati
CarloMagno Nadia Ieva Silvia Mazza Martina Nazzaro 2^ I a/s 2008/2009.
Gerberto, la Musica e l’Organo
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
A SPASSO PER MILANO.
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
STORIA DI UN IMPERATORE.
Il Sacro Romano Impero Germanico
EDIFICI CRISTIANI.
Progetto Europa Ludens
Progetto La nostra terra Insegnante: Prof.ssa Giuliana Barberis.
Storia medievale Cartografia.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
1 1.
Carlo Magno.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Monarchie e Stati regionali
La conversione dei Longobardi
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
le corone imperiali e reali
La concezione cristiana del libro
“SAN NICOLA” (Ricerca- azione a gruppi)
VITA OPERE FONTI TORRE CAMILLA III G GERBERT DAURILLAC.
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
Impero, monarchie, crociate
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Le informazioni sono state ricavate dalle miniature del codice di Baldovino del XIV secolo.
La storia di Baldovino..
CONCORDATO …. QUANDO, DOVE, DA CHI? CONCORDATO FIRMATO L’11 FEBBRAIO 1929 NEL PALAZZO DEL LATERANO TRA LO STATO ITALIANO (BENITO MUSSOLINI) E LA SANTA.
I 5 toscani più famosi.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO PER LA MIA CITTA’ CITTADINANZA ATTIVA anno scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Le Nuove Indicazioni, vedono Cittadinanza.
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
CREATO DA ALESSIA BOCCACCIO 1B G. BIANCA
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
I primi regni nazionali e la restaurazione dell’impero
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
Ottone II Ottone III Il Sacro Romano Impero Germanico Il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, noto anche come Primo Reich germanico,
San Silvestro I°, Papa, Roma 31 dicembre 335 Silvestro I° fu il trentatreesimo vescovo di Roma, eletto nel 314 regnò fino alla morte.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
CARLO MAGNO Sconfigge i Longobardi(770), i Sassoni e altri (obbligandoli a convertirsi) Il Regno comprende l’Europa centro-occidentale (Aquisgrana)
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
Informazioni e biglietteria: 339/ / dal 12 ottobre 2014 al 31 Dicembre 2014.
L’Europa nel IX-X secolo
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Guerre italiane e Carlo V
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
L’ETA’ DI INNOCENZO III
Il Sacro Romano Impero Conquista franca Pipino in Italia: per restituire alla Chiesa le terre Carlo Magno in Italia: per la conquista del regno –espans.
DOVE SI TROVA? CARATTERISTICHE. IL CENTRO STORICO. I MONUMENTI. LA STORIA. SAN VITALE. I MOSAICI DI SAN VITALE. SANT’APOLLINARE NUOVO. IL NOSTRO PROGRAMMA.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
GIUSTINIANO -Apparteneva ad una famiglia dalle umili origini -adottato dallo zio(imperatore giustino) venne avviato verso una carriera brillante nell’eserecito.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Lez. 5 b Regni e principati
Transcript della presentazione:

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo GERBERTO, ORGANO E MUSICA Prof. Flavio G. Nuvolone, Università di Friburgo

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Vita, attività e date di Gerberto in un quadro assai schematizzato.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo In verde: nascita, formazione, primi insegnamenti (Auvergne, Aurillac, Catalogna, Roma, Reims); ~

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Aurillac: Chiesa di S. Géraud, Abbaziale benedettina di Gerberto.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Dopo il noviziato, Gerberto prosegue la propria formazione scientifica in Catalogna, al seguito del vescovo Attone di Vic. La Catalogna era in una situazione di frontiera e di scambi tra il Regno di Francia e il Califfato di Cordova (Al Andalus).

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Chiesa di San Pietro di Vic, Cattedrale del Vescovo Attone, maestro di Gerberto.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Cordoba, Moschea superstite. La città era la capitale del Califfato e sede di attività culturali, biblioteche e scambi eccezionali.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Gerberto nel 970 si trasferisce a Roma col Conte Borello di Barcelona e col suo maestro Attone di Vic. Incontra Papa e Imperatore, Ottone I, e insegna a corte. Ad Ottone I è associato il figlio dal 967. Questi prepara le proprie nozze nel 972. Qui i due Imperatori in una figurazione di S. Ambrogio di Milano.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Qui le due Imperatrici, Adelaide e Teofano (non ancora incoronata) sempre in S. Ambrogio, attorno al 972. Gerberto collabora probabilmente alla redazione dell’atto « matrimoniale ».

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Charta di dotazione matrimoniale di Teofano: su una duplice serie di 8 tondi, ma ogni serie si completa con la metà del vicino, simbolica matrimoniale e del potere

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Reims, la cattedrale arcivescovile, sede dei sacri regali. Gerberto vi si reca nell’aprile 972 per apprendere la logica ed insegnare la musica. Diventa maestro della scuola cattedrale ed è conosciuto in tutta Europa.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo In azzurro:(insegnamento ufficiale, dimostrazione riuscita e premio (Reims, Ravenna, Bobbio), ritorno all’insegnamento e carica arcivescovile (Reims);

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Ravenna, San Vitale, chiesa cara agli Ottoni nella linea imperiale di Giustiano. Gerberto si è trasferito nel dicembre 980 a Pavia e successivamente a Ravenna nel gennaio 981 per sostenervi una disputa con Ottrico di Magdeburgo. Ne esce vittorioso ed è ricompensato con l’abbazia di Bobbio.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo L’abbazia di Bobbio, vero Stato nello Stato, possedeva domini in gran parte del Regno d’Italia. Preda ghiotta ma assai instabile. La biblioteca era la più importante dell’Occidente latino.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Gerberto attraversa successi e sconfitte e deve abbandonare Bobbio, di cui rimarrà abbate fino al Papato nel 999. Nel gennaio 984 rientra a Reims dove riprendre l’insegnamento, è segretario di Adalberone, Arcivescovo, e contribuisce ad introdurre la dinastia Capetingia sul trono di Francia. Qui Ugo Capeto e la sua sigla diplomatica.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Gerberto diventa Arcivescovo nel 991, dopo la deposizione di Arnolfo, di stirpe Carolingia. Un periodo tutt’altro che pacifico.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo In giallo: pedagogo e consigliere presso Ottone III (Quedlimburg, Sasbach), che accompagna in Italia (Pavia, Ravenna, Roma);

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Gerberto Papa in una raffigurazione rinascimentale benedettina: soprattutto un maestro.

12 maggio 2006Prof. Flavio Nuvolone Milano Duomo Lapide della tomba di Silvestro II in S. Giovanni in Laterano: data del primo quarto dell’XI° secolo.