IL PAL : SVILUPPO INNOVAZIONE RICERCA TECNICA E TECNOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE “RESIDENZIALE”
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
I Tumori neuroendocrini (NET)
… chi è Regola?.
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Unità Operativa di Radiologia
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
- presentazione delle attività annuali -
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
La professione del fisico sanitario in ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
“Gestione documentale nell’ospedale”
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Legge 38/2010 Tutela della dignità e dell’autonomia del malato, senza alcuna discriminazione Tutela e qualità della vita fino al suo termine Adeguato sostegno.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
INFORMATICA MEDICA.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Città della Salute e della Scienza di Torino
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Dott.Vincenzo Vigna: (elaborazione dai dati Istituto Superiore di Sanità - Epidemiologia dei Tumori ITALIAwww.vincenzovigna.it E'
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
Dott.Vincenzo Vigna: Seconda parte Rivedi su: Mortalità per TUMORI in aumento: COSA FARE?
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Investire in salute Le Nuove Tecnologie Biomediche del Nuovo Ospedale di Biella Biella, 25/09/2014 Nuovo Ospedale - Sala Conferenze.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
IL PAL : SVILUPPO INNOVAZIONE RICERCA TECNICA E TECNOLOGIA
Transcript della presentazione:

IL PAL 2009 - 2011: SVILUPPO INNOVAZIONE RICERCA TECNICA E TECNOLOGIA Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Ennio Amori

SCHEMA DI ELABORAZIONE Area Diagnostica – Gruppo Radiologia Interventistica Area Terapeutica – Gruppo Radioterapia Area Diagnostica – Gruppo Medicina Nucleare Area Telemedicina – Gruppo Telecardiologia-Teleradiologia

Area Diagnostica – Gruppo Radiologia Interventistica Coordinatore: dr. Girolamo Crisi La Radiologia Interventistica (RI) comprende tutte le procedure invasive o mini-invasive diagnostiche o terapeutiche effettuate mediante la guida e il controllo di metodiche radiologiche e si affianca alle tecniche di chirurgia tradizionale che sempre più frequentemente la complementa offrendo importanti vantaggi clinicamente rilevanti.

Disponibilità di tecnologie dedicate ad altissima performance ANALISI STATO DI FATTO funzione operativa Hub anche in regime d’urgenza h 24 in presenza di professionalità altamente qualificate NECESSITA’ Disponibilità di tecnologie dedicate ad altissima performance Formazione di equipe con professionalità ad alto profilo interdisciplinare Integrazione funzionale ed operativa tra equipe

PROSPETTIVE DI SVILUPPO E POTENZIAMENTO - Provinciale con la finalità di sviluppare percorsi integrati di accesso ai servizi sanitari per favorire l’appropriatezza, l’equità, l’efficienza degli interventi assistenziali. - Area Vasta Emilia Nord per le funzioni assegnate come Centro di riferimento della rete SIAT (Sistema Integrato dell’Assistenza ai Traumi dell’Emilia Occidentale)

PROSPETTIVA DI SVILUPPO OBIETTIVI Progetto di Interazione Interdisciplinare (avvio 2009) Interventi Strutturali e Tecnologici (fine 2010) Consolidamento del progetto (fine 2011)

Radiologia Interventistica “Suite Radiologica Digitale”” Layout preliminare di massima 1 Layout preliminare di massima 2 Podium: Angiografo Biplano Angiografo Monoplano TAC Podium: Angiografo Biplano Angiografo Monoplano Sala Operatoria Importo interamente finanziato : 3.000.000 €

Area Terapeutica – Gruppo Radioterapia Coordinatore: dr. Marco Fumagalli La Radioterapia risulta attualmente il “Gold Standard” nel trattamento delle neoplasie maligne; La UO di Radioterapia AOSP ha valenza provinciale ed assicura l’offerta per un bacino d’utenza di almeno 500.000 abitanti;

PIANO D’INTERVENTO Installazione di un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione dotato delle più recenti ed innovative tecnologie IGRT , RAPID ARC Importanti vantaggi rispetto alla precisa definizione del volume bersaglio neoplastico e risparmio dei tessuti sani circostanti Integrazione clinica e multidisciplinare con le nuove metodiche di diagnosi e terapia presenti quali PET-TC e RMN per Fusione delle Immagini

Importo interamente finanziato : 3.500.000 € PIANO D’INTERVENTO Importo interamente finanziato : 3.500.000 €

RapidArc Volumetric modulated arc therapy Vantaggio: possibilità di irradiare completamente un volume bersaglio piuttosto che slice dello stesso. Riduzione di esposizione delle zone non interessate del 30% Riduzione del tempo di trattamento in meno di 80sec Maggiore precisione di trattamento

RapidArc™

OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI Affinamento della radiologia diagnostica per la maggiore definizione della neoplasia (utilizzo di RM, PET-TC e sistemi per immagini di fusione) Maggiore efficacia e precisione del trattamento Personalizzazione nelle tecniche radianti disponibili (IMRT- IGRT), Stereotassi, VMAT Disseminazione delle conoscenze a livello Regionale nell’ambito dell’Osservatorio Regionale per l’Innovazione

Area Diagnostica – Gruppo Medicina Nucleare Coordinatore: dr. ssa Livia Ruffini La Medicina Nucleare (MN) rappresenta il paradigma del concetto di imaging funzionale della perfusione di un tracciante radioattivo nei tessuti biologici mediante tecniche (SPECT-PET). Le applicazioni cliniche della Medicina Nucleare moderna si sviluppano in due principali settori: diagnostico e terapeutico.

Necessità di Aggiornamento Tecnologico ANALISI STATO DI FATTO In provincia di Parma la U.O. Medicina Nucleare è presso l’AOSP nel Dip. Radiologia/Diagnostica per Immagini Necessità di Aggiornamento Tecnologico

Diagnostica convenzionale PIANO D’INTERVENTO Breve-medio periodo (1 anno) Diagnostica convenzionale Rinnovo Tecnologico (SPECT, TC-SPECT) (1.500.000 €) Riqualificazione Offerta Diagnostica in ambito pediatrico (PROGETTO OSPEDALE DEL BAMBINO). Terapia Sistema per il controllo di qualità dei radiofarmaci-TLC Implementazione del trattamento radiometabolico palliativo del dolore da metastasi ossee.

Implementazione applicazioni PIANO D’INTERVENTO Diagnostica PET Breve-medio periodo (1 anno) Implementazione applicazioni PET in Radioterapia (IGRT) PET in ambito cardiovascolare verifica efficacia di nuove strategie terapeutiche nello scompenso cardiaco ; PET in ambito neurologico: diagnosi precoce della malattia di Alzheimer nei pazienti con difetto cognitivo moderato (MCI);

Ricadute innovative sul territorio: PIANO D’INTERVENTO Centro PET-Ciclotrone Medio-lungo periodo (tre anni) Realizzazione di un sito PET-Ciclotrone con annesso laboratorio di radiofarmacia Ricadute innovative sul territorio: completamento dell’offerta clinica di Medicina Nucleare; definizione di nuovi pdt nell’ottica di una nuova Medicina Personalizzata;

Area Telemedicina – Gruppo Telecardiologia Teleradiologia Coordinatore: dr. Ferdinando Cusmano STATO DI FATTO Attivo il consulto a distanza in emergenza tra Fidenza Borgo Val di Taro, AOSP; Avviato Progetto “Teleradiologia”, tra gli Ospedali di Vaio e di Borgo Val di Taro, nell’ambito del progetto “SIAT” per il trauma cranico e politrauma; AOSP è già Hub tra PC e RE (Spoke) - Progetto SIAT

Area Telemedicina – Gruppo Telecardiologia Teleradiologia STATO DI FATTO AOSP ed AUSL sono in possesso del PACS – RIS Avviato il progetto di Telecardiologia per il trattamento dell’infarto miocardico acuto Avviato il progetto SOLE

INTEGRAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE On-line Disease Management OBIETTIVI 1) Rete Teleradiologia: favorire la refertazione, il teleconsulto e la teledidattica, in piena coerenza con i Progetti di Interesse Regionale contenuti nel Programma Annuale Operativo RER – 2009 riguardanti SIAT e PACS Federato. La Provincia di Parma è stato indicato quale 1° Centro Pilota del Progetto Regionale PACS Federato

INTEGRAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE OBIETTIVI 2) Rete di Telemammografia Realizzazione di una rete provinciale collegata con il Centro di Senologia Unificato di prossima attivazione, sfruttando l’integrazione dei PACS aziendali. Progetto di interesse Regionale dove la Provincia di Parma è 1° Centro Pilota.

INTEGRAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE OBIETTIVI Rete di Telecardiologia e Teleconsulto Cardiologico: Realizzazione di un sistema informativo Cardiologico distribuito: Refertazione in tempo reale dei tracciati ECG. Refertazione e Consultazioni delle immagini cardio Integrazione Dati Clinici Provinciali clinici, radiologici, endoscopici ed istopatologici (Telepatologia)

PIANO D’INTERVENTO OBIETTIVI Costituzione di un Gruppo di Lavoro di Formazione e Training Operativo :

Grazie per l’attenzione