P.O.R. VENETO F.S.E. 2007-2013 D.G.R. N. 1148 DEL 5 LUGLIO 2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE CAPITALE UMANO - SVILUPPO DEL POTENZIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
Advertisements

Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Formazione dei Formatori Torino 1 Marzo 2004Sommario Origini, definizioni e struttura dei corsi IFTS Struttura dei corsi Crediti I/O Stage Esami finali.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Fondo Sociale Europeo POR Asse IV – CAPITALE UMANO AZIONI DI SISTEMA PER LA REALIZZAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI RICONOSCIMENTO,
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona CORSO DI LAUREA in Scienze Motorie MANUALE DELL ATTIVITA.
percorso guidato in 4 fasi
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Obiettivi dell’intervento
II SEMINARIO TRASFORMAZIONI INDUSTRIALI, REVISIONE STRATEGICA E INNOVAZIONE 26 MARZO 2010 VEGA - PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO MARGHERA AVVISO 1/2009.
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Progetto PON F.S.E. – F.E.S.R. Con lEuropa investiamo nel vostro futuro!
Certificazioni del personale e certificazioni dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni Limportanza di una corretta impostazione delle.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Progettare per competenze
Nome progetto_ DiDà -progettare lofferta formativa- data inizio_ novembre 2002 gruppo di realizzazione_ dipartimento scienze della comunicazione, ufficio.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
Presentazione della Prima Call for IDEAS Trieste, 31 Ottobre 2012 HAI UNIDEA IMPRENDITORIALE ? PROPONILA A CAMPUS DIMPRESA !
Consulenza e Formazione Carmela Antinucci Antonio Celestino Annachiara Circolo.
Un modello di valutazione condivisa il progetto cemento pelle
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Corso Formazione neo assunti
Corso di Management dell’azienda pubblica
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
RED TEAM FORMATION A cura di Ginevra Conti Luigi Mautone Beatrice Lulli Team Building Creare il team vincente.
Dipartimento di studi economici e giuridici
Personale docente neo-immesso in ruolo PROVINCIA CN
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Corso di formazione per Dirigenti
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Corso di formazione _____________________ CO.IN.FO. A cura di F. Bochicchio e F. Grassi Metodi e tecniche di gestione d’aula Dal dire al fare pratica di.
La Formazione della squadra per aumentare la produttività.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Presentazione Chi siamo Siamo consulenti e formatori esperti in processi relazionali e dinamiche di gruppo Lavoriamo per la qualità delle relazioni e il.
Transcript della presentazione:

P.O.R. VENETO F.S.E D.G.R. N DEL 5 LUGLIO 2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE ASSE CAPITALE UMANO - SVILUPPO DEL POTENZIALE UMANO NELLA RICERCA E NELL’INNOVAZIONE. ASSEGNI DI RICERCA ACTION RESEARCH UNIVERSITA’ IUAV DI VENEZIA SIVE FORMAZIONE

1. Cos’è l’action research Le attività di action research sono dedicate a sviluppare metodologie e pratiche finalizzate all’integrazione dei risultati del progetto di ricerca nei processi aziendali con lo scopo di generare cambiamenti migliorativi nel contesto dell’impresa. Il giovane ricercatore in azienda (assegnista) potrà così intervenire quale agente di cambiamento e facilitatore dei processi e del dialogo tra università ed impresa stessa e quale efficace supporto allo sviluppo di relazioni positive e di fiducia tra i vari attori. Le attività di action research potranno consistere in interventi formativi/consulenziali/di coaching riguardanti temi trasversali (problem solving, project management, change management, innovation management etc) ed in interventi di formazione/consulenza tecnica specifica connessa ai temi del progetto di ricerca.

2. Come si svolge l’action research E’ previsto lo svolgimento di n. 55 ore di attività di action research presso l’azienda individuata. Le ore saranno certificate mediante un registro presenze appositamente vidimato presso la Regione Veneto a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio e consegnato all’assegnista. Per lo svolgimento delle attività è necessario effettuare una calendarizzazione delle ore, in quanto si tratta di attività che possono essere soggette a verifica ispettiva da parte della Regione. La calendarizzazione sarà effettuata da Sive Formazione di concerto con le aziende, il referente scientifico dell’assegno e l’assegnista.

3.1 Contenuti dell’action research AttivitàContenutiN°ore min/max Team Building Impiego della metodologia esperienziale per stimolare, coinvolgere i partecipanti ad approfondire le proprie conoscenze e capacità. 8 Team Coaching Impiego della metodologia esperienziale per mettere tutti i componenti del gruppo nella posizione di dare il loro apporto al raggiungimento del risultato. 16 Le competenze chiave del Project Manager Impiego della metodologia esperienziale per definire, realizzare e verificare gli obiettivi posti favorendo la comunicazione e la condivisione all’interno del team. La capacità motivazionale, di gestione dei cambiamenti e di formulare valutazioni obiettive risultano fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 8 Visual Planning Experience Workshop Coerentemente con la filosofia lean e la metodologia esperienziale, il workshop si focalizzerà sugli aspetti pratici e comprenderà esercitazioni legate alla pianificazione dei singoli progetti (Visual Pull Planning) e alla definizione di una roadmap dell’evoluzione dei propri prodotti (livello multi-progetto). 8 Formazione Tecnica Affidata all’università15

3.2 Contenuti dell’action research Team Bulding: la costituzione del team rappresenta il punto cardine per orientare il progetto di ricerca verso risultati di successo tangibili. Team Coaching: Il team ha caratteristiche diverse da quelle di un gruppo, è una squadra di persone con obiettivi comuni. Per raggiungere insieme gli obiettivi sarà necessario sviluppare efficaci processi di comunicazione, relazione, decisione e motivazione. Le competenze chiave del Project Manager: obiettivo formativo del percorso sarà fornire strumenti utili ed efficaci per potenziare, in ogni situazione, la performance lavorativa. Visual Planning Experience Workshop: obiettivo dell’intervento quello di supportare con semplicità i problemi complessi della gestione del portafoglio progetti e del project management nonché trasformare in ottica lean il proprio sistema di sviluppo prodotto. Formazione e consulenza tecnica: formazione/consulenza tecnica specifica connessa ai temi del progetto di ricerca. IUAV incaricherà per la docenza/consulenza un docente indicato dal referente del progetto.

4. Gli attori dell’action research 2 ESPERTI TEMATICI (1 ESPERTO SIVE FORMAZIONE ED UN ESPERTO IUAV) ASSEGNISTA TUTOR ACCADEMICO (PUO’ COINCIDERE CON IL RESPONSABILE SCIENTIFICO DELL’ASSEGNO O SUO DELEGATO) TUTOR AZIENDALE (PUO’ COINCIDERE CON IL REFERENTE AZIENDALE CHE SEGUE L’ASSEGNISTA DURANTE L’ULTERIORE PERCENTUALE DI PRESENZA AZIENDALE) EVENTUALI PARTECIPANTI CHE LAVORANO IN AZIENDA

5.1 Modalità dell’action research Tutte le variazioni al piano delle attività devono essere comunicate in via preventiva al Servizio Gestione Rapporti con il Territorio almeno 10 gg. prima della variazione di calendario. Il registro dovrà essere conservato presso la sede di svolgimento delle attività ed esibito in caso di verifica. Il registro deve essere compilato giorno per giorno in tutte le sue parti. Per i giorni in cui le lezioni si svolgono il mattino e il pomeriggio, con pausa intermedia, devono essere predisposte due pagine. Il registro ha valenza di atto pubblico, quindi sono da evitare omissioni e alterazioni, abrasioni e/o cancellature che potrebbero costituire illeciti penali. (non utilizzare il bianchetto per le correzioni, non cancellare ciò che scritto ma barrare e riscrivere il testo corretto in modo che il testo errato sia ricostruibile). Gli allievi (assegnista ed eventuali dipendenti dell’azienda) devono apporre la loro firma in entrata al momento della stessa e, analogamente, in uscita al momento e non prima della stessa. Il registro deve riportare la data di lezione in ogni pagina.

5.2 Modalità dell’action research Il docente, al termine della lezione sostenuta, deve annotare il modulo, l’argomento e l’orario della stessa ed apporre la propria firma. Per “docente” si intende l’esperto incaricato dall’ente di formazione. Il registro dev’essere firmato giornalmente anche dal tutor aziendale e dal tutor accademico che partecipano all’attività. Per tutor accademico si intende il responsabile dell’assegno o suo delegato. Si segnala che il tutor aziendale deve essere presente durante le attività di ACTION RESEARCH, mentre la presenza del tutor accademico è facoltativa. Il registro dev’essere firmato con cadenza al massimo settimanale anche dal responsabile di progetto, nell’apposito spazio a piè di pagina. E’ importante concordare con l’ente di formazione incaricato dell’Action Research e con il partner aziendale, le responsabilità in merito alla corretta compilazione del registro e la puntuale comunicazione del calendario ed eventuali variazioni. Le firme del tutor aziendale e del tutor formativo devono essere apposte entrambe nello spazio “firma tutor”.

7. Conclusioni La relazione finale del progetto di ricerca ed eventuale altro materiale di diffusione, come previsto dalla direttiva, dovrà descrivere le modalità con cui le attività e i risultati hanno prodotto cambiamenti e miglioramenti nonché evidenziare punti di forza e di debolezza del processo di integrazione delle attività di ricerca e dei suoi risultati nei processi aziendali.

Riferimenti SERVIZIO GESTIONE RAPPORTI CON IL TERRITORIO Tel SIVE FORMAZIONE dott.ssa Paola Mainardi dott.ssa Lucia Ambrosio Tel dott.ssa Daniela Palma Tel