Digitando www.lanconsultingweb.eu si accede al sito del progetto SOILCONSWEB. Una piattaforma digitale via web che ospita un sistema di supporto alle decisioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

I licheni come bioindicatori
L’esperienza del Piemonte sulle colture bioenergetiche il girasole
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
Lo Zolfo Ruolo fisiologico dello zolfo
LA LITOSFERA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
CARTOGRAFIA.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Università degli Studi di Padova
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Vincenzo Laurendi Roma, 25 Settembre 2008 Un nuovo sistema informatico per il rilievo, l'archiviazione e la gestione dei dati infortunistici nel settore.
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Presentazione del software ROME 2.1
I FUNGHI Cosa sono i funghi Come si riproducono i funghi
Densità di piantagione
Il vigneto: progettazione e gestione
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
Inquadramento geografico
I primi risultati del monitoraggio
IL TERRENO AGRARIO Di Sofia Pescari, Martina Malaguti &
Cinetica delle reazioni biologiche
Litologia Rocce affioranti: Sabbie grossolane da brune a biancastre con intercalazioni di arenarie. Si presentano ben costipate con una moderata resistenza.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Programma Impostazione di un nuovo Progetto
Soluzione per la gestione
Esigenze termiche e luminose
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Aree geografiche - produzione
Progetto Prismas 1.
DEFINIZIONE E FUNZIONI
corso di rischio sismico
Unaltrosindaco Pier Giorgio BRIGATI
Cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE- Ambiente 1 novembre 2002 – 31 maggio 2005 SFIDA.
Allegato n.2 Le slide che presentiamo contengono i grafici effettivamente approntati dai diversi gruppi di lavoro E le relazioni finali stese dagli stessi.
LA QUALITA’ DELLA SOSTANZA ORGANICA NEI COMPOST DI ORIGINE ZOOTECNICA Corso Garibaldi, Reggio Emilia Tel. 0522/ Fax 0522/
La litosfera (lithos=pietra).
DESCRIZIONE DELLE OSSERVAZIONI DI CAMPAGNA Progetto “Bosco dei Dossi” Classi 4 A – 4 E a.s
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
LA LITOSFERA.
wordpress
AMBIENTE.
ECOSISTEMA.
Un pianeta speciale.
Suolo Il suolo costituisce lo strato superficiale della crosta terrestre, attraverso il quale avvengono scambi con l’atmosfera, l’idrosfera e la biosfera.
IL SUOLO.
Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio di Benevento Prof. Paolo M AGLIULO Dipartimento di Scienze.
La litosfera: rocce e minerali
Il terreno.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
MODELLO DI SIMULAZIONE PER UNA GESTIONE RAZIONALE DELL'IRRIGAZIONE Prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà - Università di Napoli Federico II Prof. Marco Acutis.
Il terreno risorsa.
Rauscedo 29 Ottobre 2015 EUGENIO SARTORI. Deve rispondere a nuove esigenze: -SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE(65% dei fitofarmaci nella U.E.sono utilizzati in.
Progetto ZOViSA (ZOnazione Viticola alla Scala Aziendale)
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.
COSA C'E' SOTTO? - IIS "SERPIERI" Avezzano Cl. 2A Professionale a.s Cosa c’è sotto? IIS “ A. Serpieri” – Avezzano - Classe 2° Professionale a.s.
Transcript della presentazione:

Digitando si accede al sito del progetto SOILCONSWEB. Una piattaforma digitale via web che ospita un sistema di supporto alle decisioni in campo agricolo ed ambientale. I temi da esplorare sono molteplici ed uno dei più interessanti è quello dedicato alla Viticoltura.

Il tool dedicato alla viticoltura è complesso e contiene molti applicativi utilizzabili per conoscere tutte le caratteristiche ambientali dei nostri vitigni, dai dati climatici giornalieri alle informazioni sui suoli, sulla geologia, sulla morfologia del territorio. Alcuni applicativi adoperano modelli dinamici che stimano il contenuto idrico dei suoli attuale, il rischio che ci sia un attacco di Peronospora, l’andamento delle temperature… ed altro

Puoi disegnare un’area di tuo interesse, salvarla ed interrogare il sistema su quell’area Selezionato un’area dei vigneti Ocone

In questo esempio è selezionata l’area di allevamento della Falanghina. Al sistema viene chiesto di produrre un report contenente importanti caratteristiche e parametri ambientali specifici per quest’area. Superfice1,5 [ha] ComunePonte (BN) Altitudine202 [ m s.l.m.] Pendenza6% EsposizioneSud Piovosità AnnualeMedia 1430,0 [mm] Temperatura AnnualeMedia: 15°C Min. -7,2°C Max: 38,9°C GeologiaMarne Calcaree al 97,4% Associazione di suoli da pianeggianti a dolcemente ondulati, con pietrosità superficiale elevata, molto profondi, eccessivamente drenati, con tessitura media o moderatamente grossolana (grossolana in profondità), molto ghiaiosi, neutri e moderatamente calcarei. Selezionata area Falanghina

In questo esempio è selezionata l’area di allevamento della Aglianico. Al sistema viene chiesto di produrre un report contenente importanti caratteristiche e parametri ambientali specifici per quest’area. Superfice1,4 [ha] ComunePonte (BN) Altitudine192 [ m s.l.m.] Pendenza15% EsposizioneOvest Piovosità AnnualeMedia 1430,0 [mm] Temperatura AnnualeMedia: 15°C Min. -7,2°C Max: 38,9°C GeologiaMarne Calcaree al 72,8% GeologiaSabbie e ghiaie di terrazzi fluviali 25,3% Associazione di suoli da moderatamente ripidi a ripidi, con pietrosità superficiale elevata, molto profondi, piuttosto eccessivamente drenati, con tessitura moderatamente fine (franco sabbioso argillosa), molto ghiaiosi, fortemente alcalini in superficie e neutri in profondità, moderatamente calcarei. Presentano un orizzonte superficiale inscurito da sostanza organica umificata e si ritrovano prevalentemente in corrispondenza di accumuli colluviali. A essi si associano suoli da moderatamente ripidi a ripidi, con pietrosità superficiale elevata, molto profondi, eccessivamente drenati, con tessitura moderatamente grossolana, ghiaiosi in superficie, estremamente ghiaiosi in profondità, neutri o debolmente alcalini, calcarei. Selezionata area Aglianico

I report prodotti contengono informazioni di dettaglio relative alle aree di interesse selezionate. I dati climatici e le informazioni sui suoli contenuti nei report consentono di individuare le peculiarità ambientali tipiche delle zone selezionate. Nel caso specifico, nell’area “Falanghina” e nell’area “Aglianico” le condizioni climatiche medie appaiono molto simili e ciò è dovuto al fatto che le zona sono contigue e relativamente poco estese. Riguardo invece agli aspetti pedologici, nell’area Falanghina viene individuato un suolo tendenzialmente pianeggiante con pietrosità superficiale elevata e tessitura grossolana, si tratta di un suolo profondo e ben drenato, moderatamente calcareo. L’area Aglianico è invece caratterizzata da due diverse tipologie di suolo. Viene individuato per circa il 90% della superficie un suolo molto simile a quello trovato nell’area Falanghina e per il restante 10% si osserva un suolo moderatamente ripido, profondo e ben drenato con tessitura fine o moderatamente fine e molto ghiaioso in superficie. Questo suolo appare molto alcalino in superficie ed inscurito dalla sostanza organica accumulata.

In questo esempio il sistema mostra la mappatura della zonazione viticola potenziale, dividendo l’ara disegnata in tanti poligoni quante sono le zone individuate. Ogni zona è caratteristica per le sue peculiarità fisiche (es. pendenza, esposizione, tipologia di suolo, substrato geologico, parametri climatici… ); Tutti i dati fisici relativi alla diverse “zone” sono riportati in forma tabellare.

In questo esempio al sistema SOILCONSWEB viene chiesto di produrre informazioni sugli andamenti climatici nelle aree di coltivazione di Falanghina ed Aglianico. Il risultato sono dei grafici che mostrano come piogge e temperature sono variate nelle aree di interesse in un determinato periodo. Questo grazie alle capannine meteo presenti in azienda e nei pressi dell’azienda, costantemente in fase di monitoraggio e direttamente collegate a SOILCONSWEB.