L’Organizzazione Interprofessionale: la necessità di regole comuni Intervento di Nazario Battelli Presidente di Ortofrutta Italia Presidente di Ortofrutta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PAC NELLA CRISI Paolo Fregosi 23 novembre 2009
Advertisements

Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Consiglio di Amministrazione 13 gennaio 2009 Presentazione del PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 PROGRAMMA PROMOZIONALE 2009 * * * * * Strategie di intervento,
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Assemblea Generale BOLOGNA, 21 Giugno POSIZIONAMENTO Il nostro settore rappresenta uno dei punti di forza della Meccanica Italiana: Leadership mondiale.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Parma, 4 giugno 2009 Dr. Federico Morais Assemblea Pubbblica Federalimentare Investmenti, Qualità e Innovatione.
Risoluzione del triangolo sferico rettangolo
17/01/20141 Domanda e offerta: applicazioni Lezione 4 – a.a. 2011/2012 Istituzioni di Economia Politica 1 Marco Ziliotti.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
PROGETTO ORGANISMO INTERPROFESSIONALE PERA: IL CONTESTO PRODUTTIVO
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Futuro Cereali nelle Marche
Fenomeni Elettrici e Magnetici
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
RAFFRONTO IMPORT-EXPORT PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
06/03/20141 PROGETTO PAR 2010 BANDO MISURA AZIONE B. PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE.
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Obiettivi del progetto
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
ITIS G.MARCONI STAGE 2013 INFORMAZIONI.
Programma Eventi Chi siamo Nata nel luglio 2003, UNIMPRESA Romania è la prima territoriale allestero del sistema datoriale italiano; lAssociazione.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
PER FACILITARE LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Applicazioni degli Acceleratori di Particelle Applicazioni industriali
DOGANE E IMPRESE: PERCORSI VIRTUOSI PER GARANTIRE LA LEGALITA’ E ACCRESCERE LA COMPETITIVITA’ NEL MERCATO GLOBALE AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI Direzione.
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
FM GROUP ITALIA.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Gli standard GS1 per il miglioramento della “catena di fornitura” dei materiali edili Ciclo di seminari organizzati da ANDE in collaborazione con Indicod-Ecr.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
Stato di avanzamento della programma Leader+ L’Altra Romagna L’Altra Romagna srl Dicembre 2004.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
PARCO TEMATICO Fabbrica Italiana Contadina. I NUMERI DEL CAAB OGGI: 350/400 MILIONI DI EURO DI FATTURATO ANNUALE OCCUPATI 19 AZIENDE GROSSISTE 5.
22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assembl é e des R é gions Europ é ennes.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione il Progetto Integrato di Filiera FARE SISTEMA PER PORTARE IN TAVOLA TUTTI.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Transcript della presentazione:

L’Organizzazione Interprofessionale: la necessità di regole comuni Intervento di Nazario Battelli Presidente di Ortofrutta Italia Presidente di Ortofrutta Italia

Lo strumento interprofessionale Strumento “storico” dall’OCM ortofrutta Opportunità offerta alla filiera per poter difendere e sostenere il comparto, combinando gli interessi contrapposti in un contesto di forzata “collaborazione istituzionale” con la P.A. dello Stato Membro Parte integrante dell’impostazione comunitaria a completamento di una visione di “regolazione di mercato” che si fonda sullo strumento aggregativo della produzione agricola (OP e AOP) Cesena 23 settembre 20142NAZARIO BATTELLI

Lo strumento interprofessionale Alte condizioni di rappresentatività richieste per il riconoscimento Altissime maggioranze richieste per le delibere Unanimità nel caso di accordi che abbiano come conseguenza una limitazione dei volumi di offerta e la loro eventuale applicazione erga omnes Difficile gestione in Italia, per i livelli di rappresentanza e in mancanza di sufficienti stimoli istituzionali Cesena 23 settembre 20143NAZARIO BATTELLI

Scarsissimo utilizzo in Italia Una sola O.I. riconosciuta in sede ministeriale e comunitaria (ortofrutta “generalista”) Recenti costituzioni di O.I. ai sensi della LR 24/2000 della Regione Emilia-Romagna (Pomodoro da Industria, Pere e Suini) Risolte “privatisticamente” le contraddizioni legislative in tema di riconoscimento, adesso servono le scelte normative nazionali di riferimento Cesena 23 settembre 20144NAZARIO BATTELLI

Altissimo utilizzo in Francia 61 (sessantuno) O.I. operanti nei diversi settori L’esempio di INTERFEL in ortofrutta – Specializzazione nel solo settore del “fresco” – 10 ml di € di Contribuzione Volontaria Obbligatoria – Sezioni territoriali e di prodotto strutturate – Gestione nazionale e comunitaria di progetti di promozione e comunicazione – Struttura per i controlli – 60 dipendenti – Potenzialità di intervento anche sulle crisi di mercato Cesena 23 settembre 20145NAZARIO BATTELLI

Le altre O.I. F&V riconosciute UE Ailimpo - Asociación Interprofesional de Limón y Pomelo – Spagna Hortyfruta - Frutas y Hortalizas de Andalucía FruitVeB - Magyar Zöldség-Gyümölcs Szakmaközi Szervezet - Ungheria ProdCom - Organizația Națională Interprofesională Prodcom Legume Fructe - Romania Cesena 23 settembre 20146NAZARIO BATTELLI

Ortofrutta Italia Data di costituzione: 2001 Riconoscimento dello S.M.:2005 Comunicazione alla U.E.:2006 Area economica: Italia 15 soci in rappresentanza dell’intera filiera ortofrutticola nazionale, suddivisi in due parti (8 agricoltura + 7 commercio/industria ) che governano Assemblea e CdA col criterio della pariteticità e con mandati triennali si alternano alla Presidenza Cesena 23 settembre 20147NAZARIO BATTELLI

I Soci Produzione: Cia, Coldiretti, Confagricoltura Agci, Fedagri, Legacoop A.A. Italia Ortofrutta, Unaproa Commercio: Fedagro, Fruit Imprese Distribuzione: Ancc, Ancd, Federdistribuzione Industria: Aiipa, Anicav Cesena 23 settembre 20148NAZARIO BATTELLI

Rappresentatività Aziende agricole 850Cooperative 260Organizzazioni Produttori 300Imprese commerciali 700Grossisti 40Insegne della Moderna Distribuzione 160 Industrie Cesena 23 settembre 20149NAZARIO BATTELLI

16 Comitati di prodotto Aglio Arance Fragole Frutta in guscio Kiwi Limoni Mele Melone Pere (O.I. PERA) Pesche e Nettarine Piccoli Agrumi Pomodoro da industria Pomodoro da mensa (Radicchio) IV gamma Uva da tavola Cesena 23 settembre 2014NAZARIO BATTELLI10

Gli strumenti adottati Convenzione con AGECONTROL SpA Convenzione con ISMEA Costituzione logo e sito internet Investimento sul ruolo dei Comitati di prodotto Costituzione di nuovi Comitati di prodotto Interlocuzione con INDICOD-ECR GS1 Inediti e proficui rapporti con le Organizzazioni Interprofessionali europee Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Le attività salienti Format dedicato, prodotto da ISMEA, con analisi di mercato e tendenze per i principali prodotti Impulso alla nuova normativa sul “pastazzo” Accordo interprofessionale Kiwi Intesa di filiera Uva da tavola Accordo interprofessionale Kiwi Accordo interprofessionale succhi di frutta da agrumi 2014 – RICHIESTA ESTENSIONE ERGA OMNES Promozione istituzionale pesche e nettarine nazionali Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Rapporti vs MiPAAF Il progetto di rilancio avviato con questo mandato, incrociò la comune scelta strategica del Ministro Catania Muro di gomma dell’amministrazione De Girolamo Grandi aspettative con la gestione Martina, potendo contare solo adesso su un ricomposto DIQPI Vanno gestiti al meglio ed in breve tempo i passaggi previsti dalla nuova OCM unica (riconoscimento, statuto ecc.) Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Le sfide Da parte dei Soci dell’OI, avendo dimostrato che si può impostare una visione ed effettivamente realizzare cose importanti nonostante il “budget zero”, decidere per un ruolo più efficace e strutturato Da parte del Governo, vedere una prospettiva di alcune grandi OI per le filiere agroalimentari più importanti e produrre gli strumenti legislativi necessari, valorizzando a pieno le prerogative demandate dalla nuova PAC nell’OCM unica Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Le tematiche Percorso di conferma del riconoscimento (futura abolizione del CNEL) Valenze e criteri di rappresentatività per le O.I. Definizione della circoscrizione economica Estensione delle regole “erga omnes” e controlli Concretizzazione dell’interesse aperto nel CdA di Ortofrutta Italia verso un sistema di Contribuzione Volontaria Obbligatoria Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Gli obiettivi Lo sviluppo dei consumi di frutta e verdura nel mercato interno, soprattutto attraverso campagne di promozione generica, azioni di informazione nei punti di vendita, ecc. privilegiando il prodotto italiano nel periodo di maggiore potenziale qualitativo Lo sviluppo delle esportazioni di frutta e verdura italiana attraverso campagne promozionali nei paesi esteri, informazioni economiche nazionali e internazionali L’attuazione di accordi interprofessionali Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Possibili contenuti Conoscenza della produzione e del mercato Regole di produzione più restrittive rispetto alla normativa unionale o nazionale Regole di commercializzazione Azioni di promozione e di valorizzazione del potenziale dei prodotti Studi volti a migliorare la qualità dei prodotti Definizione di qualità minime e di norme minime in materia di imballaggio e presentazione Uso di sementi certificate e controllo della qualità dei prodotti Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

Considerazioni finali Gli operatori più “attrezzati” chiedono più interprofessione Il cambiamento di approccio delle rappresentanze ad una nuova “cultura interprofessionale” non è ancora pienamente sufficiente La iniziale collaborazione “sperimentale” con il MiPAAF è quindi necessaria e va confermata ed implementata con risorse L’imprescindibile salto di qualità è possibile solo con una nuova ed adeguata normativa nazionale che comprenda anche la possibilità di una millesimale Contribuzione Volontaria Obbligatoria “ad valorem” Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Cesena 23 settembre NAZARIO BATTELLI