FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
NUOVE PRESENZE RELIGIOSE IN ITALIA Religioni e democrazia
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Lavoro di intergruppo gruppo. Il numero dei partecipanti e lampiezza territoriale di riferimento ha costituito una notevole complessità e la conseguente.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Competenze e capacità tecniche
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
Controlli sulle Società Partecipate
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese COMUNE EDLLA SPEZIA – Sportello Unico per le Imprese.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Lezione n. 3 La repubblica delle autonomie
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
L’Amministrazione Finanziaria
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico II anno di corso Relazione.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Transcript della presentazione:

FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati in forme associate tra amministrazioni locali

Piano triennale del Formez Linee strategiche del DFP Orientare le modalità di gestione del personale pubblico verso il superamento del modello formalistico amministrativo e la conseguente adozione di misure volte a responsabilizzare le amministrazioni e i dirigenti nella gestione e valorizzazione delle risorse umane.

Quadro normativo del sistema delle autonomie locali Art. 117 e 118 della Costituzione Legge n. 59 del 15 marzo 1997 (Legge Bassanini) D. Leg.vo n. 112 del 1998 Legge n. 265 del 1999 ( Legge Napoletano- Vigneri) D. Leg.vo 18 agosto 2000, n Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali

TUEL amministrazioni elettive Le amministrazioni elettive si dotano di strumenti di autogoverno adattando la propria struttura gestionale alle peculiarità delle realtà sociali che sono chiamate a interpretare. Statuto Il loro Statuto diventa una nuova fonte di diritto per l'ordinamento degli enti locali.

In tale quadro si inserisce l’azione del Formez a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati in forme associate tra amministrazioni locali. Il Progetto: Uffici per lo sviluppo

Obiettivo supportare la gestione delle risorse umane delle realtà che realizzano strutture associate per individuare e superare vincoli e criticità che attengono ad aspetti legati alla gestione delle risorse indagine negli specifici contesti dove sono in corso forme innovative di organizzazione e gestione legate alla governance del territorio e all’attuazione di progetti condivisi da una pluralità di enti locali attraverso

Risultati Attesi RICERCA AZIONE LINEE GUIDA METODOLOGICHE PROPOSTE DI MODIFICA DI NORME CONTRATTUALI E LEGISLATIVE

Ricerca Azione A ttraverso l ’ esame di tre studi di caso PISL TREMEZZINA – UNIONE DI COMUNI PIT METAPONTINO PIT NEBRODI indaga risorse umane 1.le risorse umane impiegate; rapporti giuridici 2.le diverse tipologie di rapporti giuridici esistenti; profilo giuridico competenze necessarie 3.le problematiche che emergono, sotto il profilo giuridico a quello delle competenze necessarie per la corretta gestione delle attribuzioni. Individua un percorso guidato relativamente ai problemi di gestione del personale partendo da una valutazione dell ’ esperienza in atto degli Uffici Unici/Comuni per l ’ attuazione dei Progetti Integrati nelle varie articolazioni (metropolitani, di distretto, delle aree interne); degli Sportelli Unici per le imprese; dei Consorzi intercomunali per lo sviluppo, delle Unioni di Comuni che gestiscano servizi per lo sviluppo e di altre forme associative gi à sperimentate. Il modello passa attraverso la realizzazione di una ricerca azione che,

Linee Guida Metodologiche dotazioni organiche analisi dei fabbisogni programmazione triennale progressioni professionali concorsi mobilità istituti contrattuali

PROPOSTE DI MODIFICA DI NORME CONTRATTUALI E LEGISLATIVE

Il Focus, dalla presentazione di alcune esperienze realizzate nelle amministrazioni locali, è sede di lavoro verso la definizione di un modello regolamentare, organizzativo e funzionale di gestione delle risorse umane impegnate in questa tipologia di Uffici. Perché il Focus

Cosa vi chiediamo? Testimonianza della vostra esperienza per contribuire a identificare soluzioni e buone pratiche

individuare vincoli e criticità soluzioni e opportunità Con riferimento a: 1. Adeguamento quantitativo e qualitativo delle dotazioni organiche degli Enti interessati. 2. Profili giuridici delle risorse umane e professionali impiegate negli Uffici. 3. Reperibilità e reclutamento di nuove figure professionali. Obiettivi

Tematiche (art. 30 TUEL) Le Convenzioni e l’Ufficio Comune Funzioni e compiti affidati alla gestione coordinata o unitaria previsti dagli Accordi Ruoli previsti e attivati Forme di finanziamento e rapporti finanziari fra gli Enti convenzionati dell’Ufficio Comune Rapporti gerarchici, direzione e coordinamento Il ricorso al personale degli Enti convenzionati Le forme di cooperazione e consultazione tra gli Enti.

Perché la Comunità Professionale 1.Esiste una domanda tecnica e istituzionale di esplorazione e riflessione comune su modelli e pratiche gestionali dei progetti di sviluppo locale 2.Andiamo verso la definizione di soluzioni attuative per i differenti modelli gestionali. 3.La costruzione delle migliori pratiche avviene lavorando assieme alle esperienze concrete. 4.La CP è sede dove capitalizzare le esperienze. 5.La CP, luogo di reciprocità e condivisione di strategia e non solo di un interesse.