Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Advertisements

Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Seminario sostitutivo dello stage
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Università della Calabria
SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMERGENZA LINGUA Sintesi e conclusioni Modena 18 Maggio 2011 Modena – USR Progetto ELLE – Gruppo Tutor Senior.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La ricerca in educazione
IL FOCUS GROUP.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dallinfanzia al superiore Conferenza Provinciale Permanente per lOrientamento 26 ottobre 2006.
Quadri di Riferimento per la Matematica
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
Responsabile coordinamento:
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Intervista.
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Metodologia come logica della ricerca
Le teoriche del nursing
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Variabili temporali Analisi statistica
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Il ruolo della Comunità:
Il questionario.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
Antonella Rissotto Tel L ABORATORIO A NALISI VALUTATIVA DI UN SERVIZIO SOCIALE.
Resoconto dell’attività svolta
La ricerca sul campo.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Certificazione delle competenze Primo ciclo di istruzione (C.M. 13/02/2015)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
La scienza dell’educazione e le sue “fonti” secondo J.Dewey Maura Striano Dipartimento di Scienze Relazionali Gustavo Iacono Università di Napoli Federico.
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

Introduzione Per lungo tempo nel campo della ricerca educativa si è posto l’accento sulle differenze tra la ricerca qualitativa e quantitativa in educazione. E’ bene sottolineare però che negli ultimi anni si è assistito ad un uso integrato di entrambe. Quando tuttavia ci si concentra sulla distinzione tra ricerca qualitativa e quantitativa, si entra nell’ambito della scelta paradigmatica che colui che fa ricerca opera ancor prima di avviare lo studio: concezione della realtà di indagine, strategie da adottare per rilevare dati, modalità di analisi e interpretazione. Esito evidente delle scelte è la focalizzazione dello studio su dati quantitativi (numerici) o qualitativi (materiale verbale o iconico).

METODO QUANTITATIVOVariabileMETODO QUALITATIVO Utilizza tecniche e procedure che privilegiano forme di rilevazione e di trattamento dati basati sull’uso della statistica M ETODO Ricorre a strumenti di analisi meno formalizzate Matematizzata delle procedure scientifiche V ALUTAZIONE “raccontata” in grado di cogliere aspetti non quantificabili né formalizzabili Mentalità scientifica: ci si interessa ai risultati, agli effetti, ai fatti S OSTRATO (A MBIENTE / C ONTESTO ) Mentalità filosofica: ci si preoccupa dei principi, delle categorie, delle idee direttive. Spiegare, descrivere, prevedere eventi osservabili O BIETTIVO Comprensione profonda del soggetto che si indaga Creazione di nuove teorie o modelli F INALITÀ Comprendere la realtà educativa indagata e approfondirne la specificità

Scandito in tutte le sue tappe (rigido): prima, durante, dopo ProcedimentoViene scandito in itinere ed è flessibile. Si pone attenzione alle eccezioni, all’autenticità, alla specificità. Scelto a campione tra un gruppo di persone con criteri che permettano la generalizzazione dei risultati Oggetto dell’indagine Scelto in base al fenomeno studiato Effettuata tramite strumenti rigidi che permettano lo studio dell’oggetto in modo rigoroso. Sistematica Modalità di rilevazione Flessibile, aperta al cambiamento SperimentaleRicercaAzione; etnografica; di formazione E’ possibile rappresentarli graficamente RisultatiLi si rappresenta attraverso forme di linguaggio narrativo. Si basano sul resoconto del ricercatore

 Ricerche di base  Concept test  Brand image  Ricerche creative  Customer satisfaction  Ricerche di opinione presso gli opinion leaders/makers

Ricerche di base: somministrare un questionario strutturato con domande chiuse finalizzato a constatare il grado di disagio che i ragazzi vivono e devono affrontare nella loro QUOTIDIANITA’. Concept test: progettare un incontro o più incontri laboratoriali che attraverso attività di condivisione e role - play permetta di affrontare anche, emozionalmente, il disagio adolescenziale, affinchè i ragazzi ne prendano coscienza. Lavorare sulla presa di consapevolezza per evitare di caderci. Brand image: creare uno spazio ad hoc finalizzato all’ascolto attivo ed empatico dei ragazzi in difficoltà. Creazione di un volantino la cui immagine riassuma il servizio offerto accompagnata da uno slogan che attiri l’attenzione e facile da ricordare. Opinion leader: formazione di un gruppo di professionisti formati nel settore con i quali riunirsi mensilmente per constatare la validità del progetto, confrontarsi, valutare i punti di forza e quelli di debolezza e, se necessario, reindirizzare il progetto. Customer satisfaction: somministrare un questionario a fine anno volto a testare la soddisfazione del cliente (anche in termini di benessere) valutare, alla luce dei risultati, l’eventuale attivazione l’anno successivo con le stesse modalità o con dei cambiamenti volti a migliorare il servizio.

E' lo studio della categoria concettuale in relazione alla percezione che ne manifestano i soggetti della ricerca, quindi tiene in considerazione i bisogni, gli atteggiamenti e i comportamenti di uso e le interpretazioni.

Questionari ad hoc sul disagio giovanile. E’ stato scelto questo strumento in quanto la ricerca è in fase iniziale. Attendibilità e validità: essendo il questionario strutturato con domande a risposta chiusa, rende possibile l’elaborazione statistica dei dati Clicca qui

QUANDO IL TALENTO DI OGNUNO SI FA DONO RECIPROCO…