IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PASTORALE GIOVANILE CHE È AUTENTICAMENTE VOCAZIONALE
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "G. CARUSO"
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Don Bosco guida spirituale in azione Dal Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele ( ; )
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
quale responsabilità educativa?
dell’esistenza quotidiana
Per una pedagogia delle competenze
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Scopriamo la forza che è in noi
Orientamenti nazionali
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Il colloquio : l’arte del dialogo
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Il cammino del Fidanzamento…
progetto di educazione familiare.
Orientamento e life skills
“L’evoluzione umana dell’adulto
Educare all’amore.
Percorso di orientamento
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Azione Cattolica Italiana
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Giovani e salute: la “mente” dello sport
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Dott.ssa Catiuscia Settembri
L’empatia.
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
L’ETA’ DELLE GRANDI MIGRAZIONI
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Il Processo comunicativo
Formazione Educatori ACR
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
1.Il discernimento vocazionale atteggiamento costante dell’intero processo formativo 2.Condizioni 3.Responsabili 4.Mezzi di discernimento Premesse.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

IL DISCERNIMENTO REMOTO Per discernimento remoto s’intende quel momento iniziale in cui qualcuno molto lontano dalla realtà formativa intravede, grazie alla sua sensibilità o per la richiesta del giovane, alcuni segni credibili di vocazione e ritiene che debbano essere ulteriormente approfonditi.

ERRORI COMUNI a)superficialità b) frettolosità c) complicità

superficialità  Caratteristica di personalità dell’inviante.  Incomprensione della propria responsabilità nel D.R.  Sottovalutazione del proprio ruolo d’inviante.

frettolosità  *Discernimento semplicistico senza reali/concreti approfondimenti.  * Eccesso di sintesi.  * Iper-valutazionedelle proprie opinioni (eccesso di sicurezza).  * Tempi stretti per l’invio in Seminario (inizio dell’anno scolastico).

complicità  Linguaggio non consono a un seminario.  Arroganza nel rapporto con i superiori.  Correttezza formalista.  Compiacenza eccessiva.

PROFILO DEL GIOVANE * GRIGLIA DIOSSERVAZIONE  *Cultura personale.  * Maturità umana (secondo l’età).  * Relazioni interpersonali in senso lato.  * Relazioni interpersonali con il proprio sesso.  * Relazioni interpersonali con l’altro sesso.  * L’esistenza di una vita affettiva.  * Conflitti nella vita familiare.  * Difetti (micro-dipendenzevisibili: fumo, alcol, denaro, cibo).  * Pregi.  * Conoscenza di problematiche psicologiche che il giovane ha affrontato negli anni precedenti.  * Aree libere che si ritenga valga la pena di approfondire.

*DOCUMENTI DA PRODURRE (loro importanza) * RUOLO DELLA FAMIGLIA (suo significato)

IL DISCERNIMENTO PROSSIMO  Il discernimento prossimo inizia con l’accoglienza in Seminario sia all’anno propedeutico, sia agli anni successivi se quest’ultimo è stato già frequentato in un’altra unità formativa ritenuta affidabile.

AREE DA DISCERNERE  AFFETTIVA  SESSUALE  RELAZIONALE  INTELLETTUALE  SPIRITUALE

L’ANNO PROPEDEUTICO  Conoscenza di sé e progetto di vita.  -Paura e motivazione nel processo decisionale  -Identità sessuale maturità affettiva.-Maturità psico-affettiva: sintesi tra psiche e spirito.  -Comunicar-si con gli altri: risorse ed ostacoli.- Bisogni. Emozioni e sentimenti.  -Identità -personalità: pre-edipo, edipo, idealizzazione.  -Comunicare comprendere e condividere.  -Relazioni transferalinel sistema comunità.

IL PROGRAMMA EDUCATIVO  Identità senso e valori.  -Narcisismo e vita di comunità.  -Autorità, autorevolezza, autoritarismo.  -Identikit del/la giovane all’ingresso nella vita consacrata.  -Meccanismi di difesa nella vita di comunità.  -Ascolto e sacramento della Riconciliazione  -Assunzione della responsabilità pastorale  -L’importanza della scelta  -Il grande dono del celibato

NOVITA’ PER IL GIOVANE  La tempistica facilmente saturabile.  L'articolazione di impegni di natura diversa.  La molteplicità delle figure di riferimento.  La vita di comunità a pieno ritmo.  Modelli diversi di applicazione allo studio e/o alla vita quotidiana

LA FIGURA DELL’EDUCATORE  * Buona esperienza pastorale.  * Innamorato del sacerdozio.  * Una personalità equilibrata.  * Consapevolezza della preziosità del suo servizio in Seminario.  * Capacità di lavorare con continuità anche su se stesso.

BENESSERE DELL’EDUCATORE  Avere spazi personali consentano un tempo:  * di preghiera personale settimanale.  * di risposo settimanale.  * (circoscritto) di attività pastorale/ministeriale fuori del Seminario.  * per la propria Direzione Spirituale.

IL PROGRAMMA EDUCATIVO PER IL SEMINARISTA  *Conoscere sempre meglio la persona.  * Valutare le sue possibilità o le sue difficoltà.  * Creare una buona alleanza qualunque sia il percorso successivo.  * Far innamorare il giovane della conoscenza (compresa quella di se stesso).  * Aiutare il giovane a comprendere la concretezza della sua chiamata.

IL PROGRAMMA PER L’EDUCATORE  *deve continuare a lavorare su se stesso.  * in caso di difficoltà deve essere capace di chiedere aiuto a chi spetta.  * deve saper vedere dietro l'immagine apparente dell'educando.  * non deve sopravvalutare l'aspetto cognitivo/intellettivo della propria ed altrui personalità.  * deve aiutare il giovane a comprendere la concretezza della sua chiamata.

DIMISSIONE DAL SEMINARIO  *Valorizzare il positivo dell’esperienza.  * Sottolineare con forza che le dimissioni dal Seminario non sono un giudizio di valore sulla persona..  * Valorizzare le qualità espresse: umane e spirituali.  * Allargare il concetto di vocazione anche alla famiglia.  * Qualora ci fossero elementi di attenzione psicologica, dare delle indicazioni sincere che aiutino e motivino a prendere provvedimenti nella vita fuori del Seminario.