7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies www.i-treasures.eu Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lettura ritmica ALLA RUSSA Battere il tempo casella dopo casella
Advertisements

ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
MENDEL 07/01/10.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Identificazione delle attività
Antonello DAguanno Music Information Retrieval - TOOLS.
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Analisi dei gruppi – Cluster Analisys
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Ed. Musicale prof. D’Amico Antonello
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
Corso di Antropologia della Musica Lezione 5
Corso di Antropologia della Musica A. A
GEOFFREY LEECH A GUIDE TO GOOD PRACTICE ADDING LINGUISTIC ANNOTATION Federica Chierici.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Una promozione della lettura in tre tappe per un bambino protagonista
Polinomi Definizioni Operazioni Espressioni Esercizi
Corpo Musicale di Brenno Useria
Il ritmo Unità didattica di Educazione Musicale Classi prime
Il canto Cristiano Il canto nel Cristianesimo è un fatto presente da subito: come in ogni gruppo, riunione di amici, assemblea (la parola chiesa, dal greco,
Somma fra frazioni algebriche
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
presentazione di ALESSANDRO SPAGGIARI
MUSIC LESSON.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
La speranza di pure rivederti 1937
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Il linguaggio musicale
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Amor è uno desio che ven da core
Ripetizione La vera potenza dei programmi per computer risiede nella capacità di ripetere lo stesso calcolo o sequenza di istruzioni più volte, ogni volta.
L’amore ched’è - Eduardo De Filippo
Provate a pronunciare le seguenti parole Laura
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sas modas Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Corso di Economia Aziendale
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Capitolo III. Il mercato dei beni.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Introduzione Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Sa Boghe Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
Il lampo (ballata piccola)
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Transcript della presentazione:

7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies Un sistema per fare musica Le forme del canto a tenore Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu I video contenuti in questa presentazione sono di proprietà dell’Associazione Tenores Sardegna - Sòtziu Tenores Sardigna

 Quando si canta a tenore non si eseguono delle canzoni più o meno note, con una musica e un testo, da reinterpretare. Non esiste infatti nel canto a tenore un legame fisso tra musica e testo, di fatto non esistono neanche melodie standard sulle quali basarsi.  I cantori dispongono di un sistema fatto di semplici macro strutture che gli consentono di creare melodie e interpretare dei testi poetici in modo originale e sempre vario.  Le principale forme di canto sono tre: boghe ‘e note boghe ‘e note boghe ‘e ballu boghe ‘e ballu mutos mutos

Boghe ‘e note  Sa boghe ‘e note (che letteralmente significa canto di notte, ovvero canto notturno) è probabilmente la modalità di canto più importante, essa consente di interpretare innumerevoli testi poetici in modo sempre nuovo, attraverso le scelte interpretative de sa boghe e degli altri cantori de su tenore.  A boghe ‘e note si cantano testi poetici composti di versi endecasillabi, talvolta alternati con versi settenari, organizzati nelle numerosissimi forme strofiche che la tradizione poetica sarda presenta.  I testi provengono da raccolte di poesie scritte dei principali poeti sardi degli ultimi tre secoli, dalle garas di poesia improvvisata che animano le feste paesane e che rappresentano un corpus di opere immenso per i cantori, e altre volte si tratta di testi poetici di tradizione orale, relativamente brevi, senza autore, che si conoscono e si cantano.

Boghe ‘e note  Sa boghe ‘e note si compone di due sezioni interne dette istèrrida istèrrida zirada (questi sono i termini più usati per indicarle). zirada (questi sono i termini più usati per indicarle).  Su tenore, guidato da sa boghe, le combina di volta in volta in funzione, del testo, del gusto dei cantori, del contesto e della funzione che svolge ciascuna esecuzione.  In linea del tutto generale il canto inizia con una o più istèrridas per poi presentare diverse ziradas.

S’istèrrida  S’istèrrida è introdotta dal canto solista de sa boghe che di norma canta due o tre oppure quattro versi, eseguendo una melodia dal ritmo libero, una melodia che si rifà ai canoni de sa moda del paese ma che dipende da su traju (lo stile personale) del cantore.  Il suo canto termina con la nota cardine dell’accordo che sarà realizzato dall’intervento delle altre tre parti, su tenore, questa nota è detta su puntu.  Mentre sa boghe termina il suo canto, su tenore interviene alternandosi ad essa e realizzando un accordo a lungo mantenuto e ribattuto, una o due volte a seconda de sa moda del paese.  Anche i movimenti delle singole parti sono caratteristici de sa moda anche se presentano spesso delle variazioni che dipendono dall’interpretazione del singolo cantore o dall’interazione con gli altri due.

Orune: A boche longa  A Orune s’istèrrida è detta boche longa Sa boghe canta due o più versi Intervento de su tenore Dopo il canto de sa boghe su tenore esegue un accordo mantenuto che si può suddividere in due parti simili tra loro, la prima decisamente più lunga della seconda.  In una canto il numero de sas istèrridas è variabile, spesso se ne cantano una o due all’inizio del brano  Altrettanto spesso il canto si chiude con una o due istèrridas.  Più raramente si cantano delle istèrridas all’interno della performance.  Può però anche accadere che un canto sia composto di sole istèrridas. In tal caso è definito a boche longa

Sa Zirada  La seconda sezione de sa boghe ‘e note è detta comunemente sa zirada.  Due sono gli aspetti che più evidentemente la distinguono da s’istèrrida: il ritmo il ritmo la parziale sovrapposizione delle voci de su tenore con sa boghe la parziale sovrapposizione delle voci de su tenore con sa boghe

Sa Boghe ‘e note de orune  Le modalità esecutive de sa zirada sono diverse e cambiano da paese a paese in funzione de sa moda locale.  Prendiamo ad esempio sa boghe ‘e note di Orune. Di norma sa boghe terminata s’istèrrida(a Orune boche longa), per passare a sa zirada introduce nel suo canto un andamento ritmico cantando un verso endecasillabo da solista; Di norma sa boghe terminata s’istèrrida(a Orune boche longa), per passare a sa zirada introduce nel suo canto un andamento ritmico cantando un verso endecasillabo da solista; sempre attraverso una scansione ritmica canta un secondo endecasillabo e di norma sulla sesta sillaba di questo (solo talvolta sulla settima o su quelle sucessive) interviene su tenore (Bassu, contra e mesu boghe) che accompagna il canto del secondo emistichio del verso eseguendo degli accordi ribattuti chiamati corfos (potremmo chiamare questa parte zirada 1). sempre attraverso una scansione ritmica canta un secondo endecasillabo e di norma sulla sesta sillaba di questo (solo talvolta sulla settima o su quelle sucessive) interviene su tenore (Bassu, contra e mesu boghe) che accompagna il canto del secondo emistichio del verso eseguendo degli accordi ribattuti chiamati corfos (potremmo chiamare questa parte zirada 1).

Sa Boghe ‘e Note di Orune  Dopo una breve pausa misurata, sa boghe riprende il canto e questa volta su tenore la accompagna a partire dalla terza o dalla quarta sillaba (a seconda di dove cade l’accento tonico del verso) del verso endecasillabo, fino al termine dello stesso.  Quest’ultima parte, che potremmo definire zirada 2, può essere ripetuta una o più volte, anche numerose volte, in base alle scelte stilistiche de sa boghe.  In qualsiasi momento sa boghe può però interrompere tale sequenza riprendendo dal canto solista ritmato che introduce sas ziradas e ripartendo quindi dalla zirada 1 che sarà sempre eseguita una sola volta per passare subito alla zirada 2.  Questo sistema ciclico può essere spezzato inserendo una o più istèrridas.  Nel caso in cui il componimento presenti anche dei versi settenari, sa boghe ripete una parte del verso settenario per portarlo a raggiungere la misura di un verso endecasillabo.

Sas Ziradas Sa boghe canta un verso endecasillabo Sa boghe canta un verso endecasillabo - Zirada 1 Sa boghe canta un verso endecasillabo - Zirada 2 Intervento de su tenore TEMPOTEMPO Esempio: ORUNE Boche ‘e NoteORUNE Boche ‘e Note

Da Sa Boghe Longa a Sa Zirada  Un’altra modalità orunese di passare da sa boche longa a sa zirada è quella per cui quando su tenore entra in sa boche longa con il passaggio lungo iniziale, sa boghe può cantare sul tenore introducendo l’andamento ritmico nella modalità della zirada 2, su tenore la segue assecondandone la volontà di cambiare il canto. Esempio: Tenore Nunnale Min. 1’ 13” – 1’ 17” Tenore NunnaleTenore Nunnale