AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Corso per collaboratori di studio medico
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
formazione e certificazione
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La nozione di pubblica amministrazione
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Zarepta di Sidone Onlus
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Nome e titolo del relatore
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
LIBRO BIANCO SULLO SPORT Roma, 21 settembre 2007
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
Associazione Codici Sicilia
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE RESPONSABILITA’.
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
Unione Industriale Torino - 6 novembre Il Testo Unico sulla Privacy Privacy e management aziendale Dott. Paolo Bonometti.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Requisiti minimi per un percorso di Responsabilità Sociale d’Impresa Nell’ambito del Progetto Veneto CSR per incoraggiare la diffusione della RSI in Veneto.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
2004 “antiriciclaggio” La soluzione per gli adempimenti del Decreto Legislativo 20 Febbraio 2004 Studio Legale Domenichini.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
RESPONSABILITÀ PENALE Responsabilità penale del singolo/persona fisica che commette il reato Responsabilità dell'ente da illecito amministrativo.
Il ruolo dello SPreSAL Informazione ed assistenza all’utenza Prevenzione e Promozione della salute e della sicurezza Rilascio di autorizzazioni e pareri.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
L’AZIENDA, IL CONSULENTE E IL MODELLO 19 settembre 2012 Arnaldo Pierini.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009

RESPONSABILITà SOCIALE D’IMPRESA Perché si deve Perché conviene Perché “è giusto” Questione di diritto Questione di management Questione di etica Una impresa può esser definita responsabile sotto il profilo economico, sociale e ambientale quando e nella misura in cui sceglie di includere nel quadro decisionale che presiede sia alle sue strategie societarie, sia alle pratiche di gestione di tutte le unità produttive da essa a qualsiasi titolo controllate, le norme, le clausole, i suggerimenti, i divieti, le raccomandazioni, gli obblighi, spesso di natura morale e non giuridica, contenuti negli accordi e nelle convenzioni internazionali richiamati dai suddetti documenti, ovvero le conseguenze della loro violazione od elusione, siano detti accordi e convenzioni formalmente recepiti o meno dalla legislazione in vigore nei paesi in cui le imprese hanno sede legale o in quelli dove esse operano mediante imprese sussidiarie, aziende controllate (quale che sia la base del controllo), o catene di fornitura e sub-fornitura. (Prof. L. Gallino) AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA

AGENZIA R.S.I. crea percorsi personalizzati ed adeguati alla realtà di impresa fornendo gli strumenti per poter impostare nuove e responsabili scelte strategiche, diffondendo metodi di lavoro orientati alla ricerca permanente di miglioramento e alla continua ottimizzazione dei processi di lavoro. AGENZIA R.S.I. aiuta l’impresa a rispondere dell’utilizzo delle risorse e dell’impatto ambientale e sociale (benessere/malessere) che direttamente o indirettamente produce con particolare attenzione alla: redazione del Bilancio Sociale redazione del Codice Etico analisi di applicabilità del Modello ex d.lgs. 231/01 AGENZIA R.S.I. promuove percorsi di formazione sulle tematiche della Responsabilità Sociale dell’Impresa e del Bilancio Sociale corredati da campagne di survey aziendali in grado di rafforzare nel dipendente la percezione di sé come membro attivo della comunità aziendale, in cui i contributi dei singoli costruiscono il valore di tutti. AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi Offerti

Bilancio Sociale ►Il Bilancio Sociale rappresenta l’espressione concreta degli impegni e del percorso che una impresa ha deciso di intraprendere in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa nell’intento di valorizzare e rendere esplicito il rapporto con le comunità in cui opera e con le quali collabora. ►Il Bilancio Sociale è lo strumento attraverso il quale l’impresa misura l’impatto che esercita sul mondo che la circonda. ►Il Bilancio sociale ha l’obiettivo di monitorare e condividere con i propri stakeholder (dipendenti, clienti, azionisti, finanziatori, fornitori, enti, associazioni), non solo le performance economiche ma anche quelle sociali e ambientali, al fine di orientare i processi decisionali e coniugare armonicamente gli interessi delle singole parti nel rispetto dei valori condivisi. AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA

Codice Etico ►Il Codice Etico è la “Carta Costituzionale” dell’impresa, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione aziendale. ►Il Codice Etico per l’impresa ha una duplice funzione: da un lato autoqualificarsi ovvero connotarsi verso l’esterno dall’altro lato uniformare il comportamento di tutti quei soggetti che lavorano in e per quell’impresa. ►Il Codice Etico introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e spesso anche fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder: comunque non sostituisce e non prevale sulle leggi vigenti e sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro in essere. AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA

Responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi ►Il decreto legislativo 231/01 ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa per società, enti ed organizzazioni, con o senza personalità giuridica. ►Le imprese, come ente collettivo, possono essere ritenute dal giudice penale responsabili di reati commessi da un proprio amministratore, dirigente o dipendente (o terzo mandatario) e possono essere soggette a gravi sanzioni pecuniarie ed interdittive. ►Risulta importante la definizione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (“Modello 231”), strumento esimente, previsto dalla legge, da adottare per ottenere un efficace grado di prevenzione e controllo sulle attività dell’impresa, a partire dall’analisi dei rischi connessi alla commissione dei reati previsti. AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Modena ~ Via S.P. 468 per Correggio, Carpi (MO) Tel/fax: Bologna ~ Via del Lavoro, Casalecchio di Reno (BO) Tel/fax: Reggio Emilia ~ Via … Tel/fax: ~ Contatti